Convegno su assicurazioni e banche all’Università

SMA MODENA
lombatti_mar24

05/03/2015

Giovedì 12 marzo, a partire dalle ore 10.30, nell’Aula Magna del Palazzo Centrale dell’Ateneo (via Università 12), si terrà il convegno Compagnie di assicurazione e banche nel finanziamento delle imprese, organizzato dal Dipartimento di Economia dell’Università di Parma.
Gli ultimi provvedimenti normativi e regolamentari in tema di competitività e sviluppo aprono la possibilità alle compagnie di assicurazione di affiancare le banche nel finanziamento diretto delle imprese, fermo restando l’obiettivo di tutelare la stabilità degli intermediari e garantire una loro sana e prudente gestione.
La strategia perseguita è l’ampliamento delle fonti di finanziamento dell’economia, in particolare delle piccole e medie imprese, al fine di rilanciare gli investimenti e sostenere l’attività economica. Questo si inserisce nell’ambito di un rinnovato quadro autorizzativo e di una efficace e stringente verifica dei requisiti imposti dalla disciplina di Solvency II, per le compagnie di assicurazione, e di Basilea 3, per le banche.
Oltre a ciò, anche il rapporto tra imprese e banche e tra queste ultime e le compagnie di assicurazione deve essere correttamente rifondato. Il convegno intende analizzare e discutere le tematiche descritte a livello non solo economico e giuridico, ma anche tecnico e operativo. 
 
Di seguito il programma della giornata:
Ore 10.30-10,40
Luca di Nella – Direttore Dipartimento di Economia, Università di Parma
Indirizzo di saluto 
Ore 10.40-10,50
Sonia Ceramicola – Socio amministratore TESEO
Apertura Lavori
Ore 10,50-11,15
Claudio Cacciamani – Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari, Università di Parma
Razionamento del credito, finanziamento delle imprese e canali alternativi 
Ore 11.15-11,45
Rudi Floreani – Avvocato Foro di Roma
Le problematiche giuridiche per le compagnie di assicurazione
Ore 11,45-12,15
Alessandra Fiorelli – Avvocato Foro di Roma
Le problematiche giuridiche per le banche e le reti distributive 
Ore 12,15-12,45
Giovanni Rago – Ivass
Nuova regolamentazione dei finanziamenti: temi e problematiche di Vigilanza
Ore 12,45-13,00
Giuseppe Giudici – Dipartimento di Economia, Università di Parma e ITAS Mutua
Il finanziamento delle imprese attraverso il settore assicurativo: un’esperienza all’estero
Ore 13.00-14.30
Lunch 
Ore 14,30-15,00
Raffaele Rinaldi – ABI
Il ruolo delle banche verso le compagnie di assicurazione
Ore 15,00-15,30
Dario Focarelli – ANIA
Il ruolo delle compagnie di assicurazione verso le banche 
Ore 15,30-17,00
TAVOLA ROTONDA
Paolo Balice, AIAF-Associazione Italiana degli Analisti e Consulenti Finanziari
Cesare Azzali, Unione Parmense Industriali
Marco Di Guida, Credit Agricole Assicurazioni
Orazio Rossi, ACE European Group Ltd
Gianluca Magnani, Mediobanca
Piero Botto, Unicredit 
Ore 17,00 
CONCLUSIONI E SALUTI
Claudio Cacciamani – Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari, Università di Parma 
Valido ai fini IVASS (Regolamento Ivass n.6/2014)
La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria sino ad esaurimento dei posti disponibili