Cristina Gabetti a Parma

SMA MODENA
lodi1

10/05/2011
h.16.10

Giovedì 12 Maggio, alle ore 17, presso la Corale Verdi, appuntamento con “Economia Domestica-Occhio allo spreco”. A parlarcene sarà Cristina Gabetti, volto noto di Striscia la Notizia. Ad accoglierla, Cristina Sassi, responsabile del movimento femminile.
Si parlerà di economia domestica con un occhio all’ambiente, ma l’appuntamento è anche occasione per presentare il libro “Occhio allo Spreco” di Cristina Gabetti, una sorta di diario di buone pratiche rivolto alle famiglie e ai single, in cui la giornalista dispensa consigli su come risparmiare, vivere una vita sana e proteggere l’ambiente.
Cristina Gabetti nasce a New York quando John Fitzgerald Kennedy diventa presidente degli Stati Uniti e sbarca su “Striscia la notizia” mentre Barack Hussein Obama si prepara a conquistare la Casa Bianca. Si trasferisce a Torino negli anni in cui la Canzone del Sole occupa i primi posti delle classifiche. Vive a cavallo di due culture.
Nel 1984 si laurea a Yale insieme alla sua collega Jodie Foster, dove Pubblica Packaging Design 3 (PBC Int. NY), nel 1987 diventa giornalista e successivamente inviata dei TG Mediaset e curatrice di Abitare TV. Sposata con 3 figli, vive a Milano e scrive di società e costume. Il suo primo libro è Tentativi di Eco Condotta, pubblicato da Rizzoli a Settembre 2008. Antonio Ricci lo ha subito intercettato con il suo potente radar e ha dato vita alla rubrica Occhio allo Spreco, che Cristina ha sapientemente trasformato nel suo secondo libro con lo stesso titolo.
La migliore scommessa del nostro tempo – dice Cristina Gabetti è partecipare attivamente alla transizione verso un mondo ecologicamente più sostenibile, la migliore opportunità di questa crisi è riscoprire il valore delle cose e dei gesti di buon senso che – fatti a casa, in ufficio, nel mondo – possono veramente avere un impatto dirompente sulle nostre abitudini e sulla sorte del pianeta in cui viviamo”.
I punti chiave di Occhio allo spreco sono consigli pratici, conditi da una buona dose di realismo narrativo, piccole regole domestiche a cui ricorrere per cominciare da oggi a risparmiare risorse e a contenere gli sprechi.
La parola spreco può essere associata a tanti argomenti – commenta Cristina Sassi nell’incontro con Cristina Gabetti si e’ vuole parlare di economia domestica per ottimizzare i nostri acquisti e produrre meno rifiuti. Si tratta di piccoli accorgimenti che sono alla portata di tutti ma che necessitano impegno e volontà su temi così delicati come l’ambiente non possiamo delegare ad altri, ma ognuno di noi deve assumersi le responsabilità tipiche di un buon cittadino”.

___

Segnalazioni articoli recenti:

“Risponderò solo ai cittadini, non a Bernazzoli o Villani” (di Enrico Caporali)
Le quote dei candidati sindaci dei Comuni parmensi al voto
“Sogno un centro sportivo polivalente moderno a Borgotaro” (di Matteo Daffadà)
“A Traversetolo c’è voglia di cambiamento, trasparenza, senza le clientele del passato” (di Cristiano Calori)
Governincontra: solo chiacchiere e distintivo (di Andrea Marsiletti)