“Da Hollywood a Cinecittà”, concerto per 80 anni dell’Ordine degli Ingegneri di Parma

SMA MODENA
lombatti_mar24

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Parma celebra quest’anno un anniversario speciale: ottant’anni dalle prime elezioni libere del 1945, un traguardo che segna decenni di impegno etico, competenza e responsabilità al servizio della comunità.

Per sottolineare questo importante traguardo, l’Ordine ha scelto di condividere con tutta la popolazione un momento di festa e di cultura.

Venerdì 12 settembre alle ore 20:30, all’Auditorium Paganini, andrà in scena il concerto “Da Hollywood a Cinecittà”, eseguito dall’Orchestra Toscanini Academy NEXT: una serata speciale, aperta a tutti, che guiderà il pubblico in un viaggio emozionante tra le colonne sonore cinematografiche immortali di grandi maestri compositori come Morricone, Rota, Piovani, Zimmer e molti altri.

Nel corso della presentazione evento, il Presidente dell’Ordine, ing. Claudio Ferrari, ha ricordato come questa ricorrenza affondi le sue radici nella rinascita del Paese. «Abbiamo scelto di celebrare questo anniversario con un evento aperto alla comunità – ha spiegato – perché gli ingegneri, pur lavorando spesso in silenzio, sono un punto di riferimento fondamentale per le comunità in cui operano». Ferrari ha poi sottolineato il valore sociale e civile della professione: «Essere al servizio della collettività significa garantire competenza, professionalità e imparzialità, nel rispetto del nostro codice deontologico, per contribuire al benessere, alla sicurezza e all’innovazione del territorio. Dietro ogni tecnologia e ogni infrastruttura ci sono uomini e donne – spesso ingegneri – che con il loro lavoro accompagnano la crescita del Paese».

A seguire è intervenuto il Sovrintendente e Direttore Artistico della Fondazione Arturo Toscanini, Ruben Jais: «Durante la serata verranno eseguite alcune delle colonne sonore più celebri del cinema, da Nuovo Cinema Paradiso di Ennio Morricone a Interstellar di Hans Zimmer, fino a La vita è bella di Nicola Piovani, in un viaggio musicale che abbraccia grandi capolavori italiani e internazionali. Al centro di questo progetto ci sono i giovani dell’Orchestra Toscanini Academy – ha sottolineato –: musicisti che con entusiasmo e professionalità affrontano un percorso di crescita artistica e personale, portando sul palcoscenico la freschezza e il talento delle nuove generazioni».

La serata celebrativa non avrà solo un carattere artistico-culturale, ma anche un forte significato solidale. Gli utili saranno infatti devoluti all’associazione Bonazzi pro Hospice Piccole Figlie, una realtà che opera con dedizione nell’assistenza alle persone più fragili. A proposito è intervenuta Irma Petrolini, che ha ribadito la centralità dell’accompagnamento e della cura alle persone che sono seguite nella struttura.

«La vita è preziosa fino all’ultimo istante, e la filosofia dell’hospice si fonda sulla volontà di garantire la miglior qualità della vita possibile agli ospiti, accompagnandoli con dignità lungo tutto il loro percorso».

Petrolini ha quindi raccontato la missione dell’Associazione, nata nel 2009 in seguito a un’esperienza personale, e che oggi è impegnata in diversi fronti di sostegno. «Grazie ai fondi raccolti – ha spiegato – possiamo finanziare servizi importanti come la fisioterapia e un supplemento al supporto psicologico, rivolto non solo ai malati ma anche ai loro familiari. E quando le risorse lo permettono, sosteniamo anche altre iniziative, come il recente corso di formazione sulla SLA, e organizziamo eventi per favorire l’aggregazione tra gli operatori».
Alla presentazione dell’evento erano presenti anche Gianluigi Giacomoni – Toscanini NEXT Academy, l’Ing. Marco Occhi, Delegato alla comunicazione dell’Ordine degli Ingegneri di Parma, e Silvia Santuro, Coordinatrice dell’Hospice Piccole Figlie.

Per informazioni e acquisto biglietti disponibili andare sul sito dell’Ordine degli Ingegneri www.ordingparma.it