
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
28/02/2011
h.12.00
Dopo le dichiarazioni mendaci di Andrea Allodi e dell’ing. Ferrari a una tv locale (99% delle cassette ortofrutta recuperate), dopo le infelici esternazioni degli assessori all’ambiente del comune (la grigliata di carne inquina più di un inceneritore) e della provincia (l’inceneritore non emette diossine), è la volta del direttore di Arpa Parma Giuseppe Dallara: “Dagli inceneritori esce vapore acqueo”, come a lasciar intendere che si tratti di impianti salubri.
Stupore fra gli insegnanti e gli studenti del liceo classico Romagnosi dove, giovedì scorso, un’assemblea di istituto aveva trattato con la nostra associazione, l’assessore Castellani e il direttore Arpa, i temi ambientali e l’inceneritore in costruzione a Ugozzolo.
Dallara ha poi rilanciato, invitando tutti a documentarsi, consultando un libro di don Moroni, insegnante a Parma.
Con tutto il rispetto per mons. Moroni e per la sua straordinaria carriera, converrà consultare prima lo studio di Jay e Stieglitz, le cui analisi quali/quantitative hanno permesso di individuare oltre 200 composti organici nei fumi provenienti dalla canna fumaria di un impianto di incenerimento di rifiuti municipali.
Un elenco non esaustivo, data la complessità dell’indagine, ma significativo, che rende l’idea della superficialità dei monitoraggi che tanto vengono sbandierati dagli organi preposti al controllo e alla salvaguardia della salute pubblica.
Basta monitorare una manciata di inquinanti quando se ne formano in realtà migliaia? Che attendibilità pretendiamo di raggiungere?
Occorrerà ricordare al direttore Arpa che dalla combustione del tabacco, un materiale estremamente omogeneo, sono state isolate 4000 sostanze tossiche, nocive e cancerogene (Robbins & Cotran, Le basi patologiche della malattie, Volume 1, Patologia Generale settima ed.).
Quante sostanze scaturiranno dalla combustione di materiale così eterogeneo come quello dei rifiuti, al cui interno troviamo l’intera tavola periodica degli elementi?
Chissà per quale motivo all’esame di patologia dobbiamo sostenere che il fumo uccide, mentre da adulti (magari con qualche carica istituzionale) possiamo permetterci di affermare che medicine, polistirolo, tetrapak, lampadine, fanghi, plastiche e chi più ne ha più ne metta, si trasformino in vapore acqueo in barba al padre della Chimica moderna (Antoine Lavoisier, chi era costui?) e in barba alle oltre tre tonnellate di PM10 in più ogni anno dichiarate perfino da Enia (ora Iren) a pag. 15 del Vol. D dello studio di impatto ambientale (senza contare il particolato secondario che supera ampiamente quello primario, con conseguente sottostima delle emissioni).
Le parole di Dallara (come quelle dei colleghi succitati) sono motivo di scherno per le mamme di Montale (Pistoia) che, contrariamente alle dichiarazioni tranquillizzanti delle istituzioni, si ritrovano nel latte materno le molecole emesse dall’ inceneritore locale.
Giuseppe Dallara è una persona adeguata a ricoprire un incarico così delicato per una comunità che vive una situazione ambientale drammatica?
Noi crediamo di no e sarebbe opportuno che si facesse da parte.
Anche perchè è la stessa Arpa che studia il “vapore acqueo” degli inceneritori e il primo stralcio dello studio Moniter, uscito lo scorso settembre, ha dato risultati preoccupanti.
Il “vapore acqueo” è stato individuato come causa di un incremento statisticamente significativo di parti pre termine: fumini un po’ pericolosi, non credete?
L’Arpa Piemonte, che a quanto ci risulta non è covo di assatanati ambientalisti, aveva studiato il problema delle emissioni degli inceneritori e i risultati li potete leggere tutti, senza che siano interpretati da terzi: cancro polmonare, sarcoma dei tessuti molli, linfomi non Hodgkin, incremento di mortalità nelle donne.
Come mai tutte queste preoccupazione per del vapore acqueo?
Associazione Gestione Corretta Rifiuti e Risorse di Parma – GCR
___
28/02/2011
h.17.00
“O c’è malafede, o profonda ignoranza: delle due l’una” – attacca Andrea Defranceschi – “Non è ammissibile sentire il Direttore dell’Arpa di Parma, Dott. Giuseppe Dallara, affermare quattro volte che dal camino degli inceneritori esce solo innocuo vapore acqueo. E’ ridicolo.”
Il Capogruppo del Movimento 5 Stelle Emilia-Romagna si riferisce ad un’assemblea d’istituto, tenutasi presso il Liceo Classico Romagnosi di Parma, organizzata per parlare delle alternative all’incenerimento e alla quale erano presenti alcuni membri dell’Associazione Gestione Corretta Rifiuti, il Dott. Dallara e l’Assessore Provinciale all’ambiente Giancarlo Castellani.
Un video dell’intervento del Direttore Dallara è disponibile qui:
www.youtube.com/watch?v=v-Iw0o3uCxE
“Un simile comportamento, unito ad una evidente mancanza di competenze e di nozioni base sul tema, ci inducono a richiedere l’allontanamento immediato di Giuseppe Dallara dal suo ruolo. Dignità vorrebbe” – dice Defranceschi – “che si dimettesse. Formalmente, non potendo richiederne l’allontanamento, abbiamo presentato un’interrogazione alla Giunta Regionale perché chiarisca quali provvedimenti intenda assumere nei confronti di un dirigente che ha chiaramente violato il codice di comportamento e quello disciplinare, recando un danno di immagine all’Agenzia e diffondendo false informazioni.”
Andrea Defranceschi
Capogruppo del Movimento 5 Stelle Emilia-Romagna
Commenta la procedura di infrazione contro l’inceneritore e la diffida ad ATO: clicca qui!
___
Approfondimenti:
E’ incredibile! Pure la rete di teleriscaldamento dell’inceneritore sarebbe illegittima!
E vai!… ci mancava pure il ricorso al Tar sull’appalto del sistema elettrico dell’inceneritore…
Diffidato l’ATO: “Illegittimi tutti i contratti sui rifiuti affidati ad Iren senza gara d’appalto!”
La Commissione Europea ha aperto un procedimento di infrazione contro l’inceneritore di Parma
No pasarán!
Nessun indennizzo sarebbe dovuto ad Iren se non si facesse più l’inceneritore
Iren racconta menzogne ai parmigiani: il suo direttore generale sia mandato a casa!
Il pacco
La Provincia ha confezionato un’autorizzazione dell’inceneritore su misura per Iren
Al rogo l’inceneritore. Le ragioni di due esposti
Viero non dice la verità
Perchè l’inceneritore è solo un enorme affare
I costi dell’inceneritore crescono da 132 a 171 milioni… fino a 216 a discrezione di Iren
“Non esiste un Piano Economico e Finanziario dell’inceneritore approvato”