
Nella giornata di ieri giovedì 14 luglio una delegazione del Comune di Mantova ha incontrato l’Assessore alla mobilità e ambiente del Comune Gabriele Folli e Giovanni Bacotelli, Amministratore Unico di Infomobility per visitare la nuova Cicletteria e la nuova stazione di Parma.
Erano presenti l’Assessore alla Mobilità di Mantova Paola Nobis, il Mobility Manager del Comune di Mantova Alessandro Gatti e il direttore di Aster Ildebrando Volpi. Aster è la società che a Mantova di occupa di gestire la sosta sulle righe blu, il rilascio di permessi di sosta e di accesso alle ZTL e il servizio di bike sharing.
La visita tecnica si è incentrata sui servizi di mobilità sostenibile oggi presenti nel nuovo comparto della stazione ferroviaria di Parma, hub intermodale con un’ottima integrazione fra servizi di trasporto su gomma, ferro e biciclette. Infatti in Piazzale Dalla Chiesa si trova, oltre alla Cicletteria, una postazione del bike sharing, recentemente potenziata con 30 colonnine a disposizione degli utenti, due postazioni car sharing di cui una per auto elettriche con colonnina di ricarica e una per auto ecosostenibili a doppia alimentazione, il nuovo parcheggio interrato con 223 posti auto e linee di trasporto bus sia urbano che extraurbano.
Particolare interesse ha suscitato la nuova Cicletteria, gestita da Infomobility e di proprietà di Area Stazione – STU S.p.A., sorta nei locali della ex Temporary Station che si estende su una superficie di 1500 metri quadrati e inaugurata nello scorso mese di maggio. La Cicletteria offre a cittadini, pendolari e turisti servizi per la mobilità sostenibile: deposito biciclette, deposito scooter e moto e noleggio biciclette.
Il deposito per biciclette è stato ampliato di 200 posti e oggi ha una capacità totale di 600 biciclette, il deposito scooter e moto ha invece una capacità di 80 posti. Inoltre il servizio di noleggio, trasferito da Viale Toschi, offre biciclette di diversi tipi per tutta la famiglia. E’ inoltre possibile acquistare biglietti e abbonamenti all’autobus, la tessera Mi Muovo e avere informazioni sui servizi di autobus in e fuori città. Per gli appassionati delle due ruote in cicletteria si trova il Bike Lab Station per piccole riparazioni e un presidio dell’associazione locale di FIAB Bicinsieme che fornisce informazioni sul cicloturismo in provincia.
L’apertura della Cicletteria restituisce alla città un’area che era dismessa e degradata. Un valore aggiunto quindi per le persone che gravitano attorno alla Stazione Ferroviaria, un luogo utile, vivo e in un certo senso di inclusione sociale. Tra le novità vi è l’estensione degli orari di apertura, che include anche il sabato e la domenica, una novità che l’amministrazione comunale ha fortemente voluto anche in seguito alle richieste di cittadini e pendolari.
Così come per i rappresentanti di Mantova anche molte altre città sia italiane che europee stanno manifestando interesse a conoscere e visitare la Cicletteria, quale intervento innovativo di mobilità sostenibile.