
Diciottoeventi, un’estate a Salsomaggiore torna per il secondo anno in un’edizione più matura e rinnovata. Diversi incontri con letteratura, vino e musica. Una serie di manifestazioni coinvolgenti: veri e propri talk show brillanti e di spessore.
Si discuterà di attualità, letteratura, cinema e giornalismo, con toni garbati e leggeri. Non solo presentazioni di libri, ma tavole rotonde a tema.
Dopo l’anteprima tenutasi il 10 maggio con lo scrittore americano Ronald Everett Capps, lo scrittore editore Paolo Cioni e il musicista Garyson Capps, la rassegna inizierà ufficialmente il 21giugno e continuerà ogni domenica sino al 30 Agosto.
Ogni evento comincerà rigorosamente alle 18.20, in compagnia di 50 intellettuali, scrittori, volti televisivi. Gli appuntamenti si terranno al Gazebo di Viale Romagnosi, ma in caso di maltempo gli incontri si trasferiranno alle Terme Berzieri (Salone delle feste).
Un “cast” davvero eccezionale incontrerà il pubblico per un intera estate attraverso una serie di eventi a tema. Tra i numerosi ospiti ci saranno Michele Giuttari, Lella Costa, Gianni Biondillo, Roberto Freak Antoni, Davide Barilli, Valerio Varesi, Francesca Mazzucato, Andrea G. Pinketts, Gianluca Morozzi, Marcello Fois, Loriano Macchiavelli, Luciano Lutring e il direttore RAI Notte Gabriele La Porta.
Gli incontri saranno moderati dallo stesso direttore artistico della rassegna, Andrea Villani, scrittore e opinionista RAI, e accompagnati da gruppi musicali (N-ROSE, Burrito Jazz Quartet, Caterina Ciriolo e il jazzista Elio Baldi) la cui direzione musicale sarà affidata a Seba Pezzani, musicista, compositore nonché, a sua volta, scrittore e traduttore. Alla fine di ogni incontro sarà offerta una degustazione enologica in collaborazione con l’associazione Italiana Sommelier e ogni vino sarà introdotto dalla sommelier professionista Anna Maria Compiani.
Gli eventi saranno dedicati a Walter D’Amore, capostipite milanese dell’illusionismo comico e durante tutti gli incontri saranno raccolte offerte per permettergli di sottoporsi alle cure necessarie per sconfiggere una grave malattia di cui è vittima da molti mesi.
La manifestazione organizzata dalla Fondazione Sisterion sarà patrocinata dalla Regione Emilia Romagna, dalla Provincia di Parma, dal Comune di Salsomaggiore e l’assessorato alla cultura, nella persona dell’architetto Tiziano Tanzi, e in collaborazione con le Terme di Salsomaggiore e Tabiano, il centro termale Il Baistrocchi , Ascom, Confesercenti e Adast.