Due nuovi parcheggi scambiatori in città

SMA MODENA
lodi1

04/05/2012
h.16.20

Salgono a otto i parcheggi scambiatori cittadini. Due parcheggi già attivi, infatti, il parcheggio Cavagnari di via Spezia e il parcheggio del Palasport in via Pellico, sono stati resi scambiatori in virtù degli accordi in essere tra Comune di Parma e Azienda Tep SpA. 682 posti in più, dunque, per complessivi 2.534 posti di parcheggi scambiatori in città.
Questo potenziamento va nella direzione, da anni perseguita dal Comune di Parma, di promuovere le forme di mobilità alternative all’uso dell’automobile, così da avere positive ricadute in termini di riduzione del traffico veicolare e di salubrità dell’ambiente.
I parcheggi scambiatori, pertanto, a oggi sono: parcheggio Est, Ovest, Nord, Sud, Sud-Est (via Traversetolo), viale Villetta (Cimitero monumentale), Cavagnari e Palasport.
I parcheggi Est e Ovest sono collegati al centro dalla linea urbana n. 23 con corse a frequenza di 15 minuti nei giorni feriali e di 60’ nei giorni festivi.
Il parcheggio Nord è collegato al centro dalle linee n. 2 e n. 13, con complessive 8 corse all’ora nei giorni feriali e 4 nei festivi.
Il parcheggio Sud dalle linee n. 14 e n. 21 con 8 corse all’ora nei giorni feriali e dalla linea n. 7 con 2 corse all’ora nei giorni festivi.
Il parcheggio Sud-Est dalle linee n. 8 e n. 11 con 8 c/h nei giorni feriali e 4 c/h nei festivi.
Il parcheggio Villetta dalla linea filoviaria n. 1 con corse a frequenza di 12’ nei giorni feriali e di 20’ nei giorni festivi.
Il parcheggio Cavagnari dalla linea n. 6 con corse a frequenza di 15’ nei giorni feriali e di 30’ nei giorni festivi.
Il parcheggio Palasport dalla linea filoviaria n. 5 (che dal prossimo autunno utilizzerà i nuovi filobus autosnodati lunghi 18 metri, capaci di tenere a bordo fino a 145 persone, acquistati con il contributo del Comune di Parma, dell’Azienda TEP e della Regione Emilia – Romagna) con corse a frequenza di 10’ nei giorni feriali e di 30’ nei giorni festivi e, dal prossimo giugno, anche dalla linea n. 20 con frequenza di 20’.
Presso le fermate bus di tutti questi parcheggi è installata un’emettitrice automatica di biglietti per l’autobus, funzionante 24 ore su 24, che consentono, al costo di 2 euro, di viaggiare sull’intera rete urbana per tutta la giornata.

___

Iscriviti alla
newsletter
di ParmaDaily!

Due nuovi parcheggi scambiatori in città

SMA MODENA
lodi1

23/03/2012
h.14.50

Sono stati attivati nei giorni scorsi due nuovi parcheggi scambiatori, allo scopo di accogliere fuori dal centro città le auto private che arrivano a Parma lungo l’asse della via Spezia.
Si tratta dei parcheggi di largo Beccaria accanto al Palasport e dell’Area Cavagnari di via La Spezia, attrezzati in questi giorni con un’emettitrice elettronica presso la quale è possibile acquistare il biglietto da € 2,00 che consente di viaggiare tutto il giorno sull’intera rete urbana della città.
Il primo è in grado di ospitare circa 250 autovetture. Da qui è possibile raggiungere il centro e la zona est della città con la linea 5 (frequenza 10 minuti) oltre che l’Ospedale Maggiore e dell’Oltretorrente con la linea 20 (frequenza 20 minuti). Per chi lascia l’auto al parcheggio Cavagnari (circa 100 stalli disponibili), invece, è possibile usufruire di un collegamento diretto col centro, la Stazione Ferroviaria e l’aeroporto grazie alla linea 6 (ogni 15 minuti).
I due nuovi parcheggi scambiatori vanno ad aggiungersi a quello inaugurato nel dicembre 2010 in viale Villetta (collegato al centro e alla Stazione con la linea 1 ogni 10 minuti) e a quelli in uso già da un decennio, rispettivamente:
Parcheggio Nord – Autostrada:
Linea 2 ogni 15 minuti
Linea 13 ogni 15 minuti
Parcheggio Sud/Campus:
Linea 14 ogni15 minuti nelle fasce orarie di punta dal lunedì al venerdì
Linea 21 ogni 15 minuti
Parcheggio Scambiatore Ovest – via Emilia Ovest:
Linea 23 ogni 15 minuti
Parcheggio Sud Est – via Traversetolo:
Linea 8 ogni 12 minuti
Linea 11 ogni 20 minuti
Parcheggio Est – via Emilia Est:
Linea 23 ogni 15 minuti.

Con questo intervento si completa l’offerta di parcheggi che consentono l’interscambio modale tra automobile e bus sulle principali e più trafficate vie d’accesso alla città. L’azione si colloca nell’ambito delle iniziative di Tep per promuovere la mobilità pubblica e migliorare la qualità dell’aria. Va quindi ad aggiungersi ai potenziamenti dei servizi, con la possibilità di utilizzare il biglietto unico, previsti per le domeniche di marzo in concomitanza con i blocchi del traffico nell’area interna alle tangenziali. I nuovi parcheggi scambiatori, tuttavia, rimarranno in funzione anche al termine delle misure provvisorie di limitazione del traffico. Si tratta quindi di un intervento strutturale, finalizzato a ottenere risultati di lungo periodo e a modificare stabilmente la mobilità collettiva a favore del mezzo pubblico.
“L’esigenza di migliorare la qualità dell’aria sta imponendo interventi forti di limitazione al traffico privato.” – è il commento del Presidente di Tep Antonio Tirelli –“Con questa operazione vogliamo potenziare l’offerta di alternative valide e convenienti all’automobile a favore di chi vuole accedere al centro città.”

___

Iscriviti alla
newsletter
di ParmaDaily!