
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
26/01/2011
E’ stato discusso ieri in commissione consiliare l’accordo di programma con la regione Emilia Romagna che prevede un contributo finanziario regionale di 3 milioni di euro – per la precisione di 3.061.771,13 – per la realizzazione dei 98 alloggi previsti nell’area ex Rossi e Catelli nell’ambito dell’intervento Parma Social House.
PARMA SOCIAL HOUSE
852 alloggi di cui 265 in affitto a canone sostenibile, 182 in affitto con previsione di riscatto all’ottavo anno e 405 in vendita a prezzo convenzionato. Questi i numeri della prima fase di attuazione del progetto Parma Social House, il più grande intervento di edilizia sociale realizzato in città.
Si tratta del primo esempio, a livello nazionale, di concretizzazione del Piano Casa varato dal Governo nel 2009. Il progetto prevede interventi su sette aree della città, per offrire alloggi a quella fascia intermedia di famiglie, oggi molto ampia, che dispone di redditi superiori a quelli che consentirebbero di accedere agli alloggi Erp, ma non sufficienti per rivolgersi al libero mercato immobiliare.
L’housing sociale è rivolto principalmente a: giovani coppie, nuclei monogenitoriali, famiglie numerose, famiglie con anziani o disabili, con l’obiettivo di offrire un contesto abitativo e sociale dignitoso, all’interno di un ambito ricco di relazioni umane e comunitarie. La prima fase del progetto interessa 7 aree di trasformazione urbana: Crocetta (144 alloggi), via La Spezia (20 alloggi), via Budellungo (9 alloggi), area ex Rossi e Catelli (98 alloggi), Sant’Eurosia (289 alloggi), via Chiavari (280 alloggi), Panocchia (12 alloggi.)
Lo schema d’accordo con la Regione, vagliato oggi dalla commissione consiliare, disciplina le modalità di attuazione dell’intervento previsto all’interno del lotto n. 9 del Pua (Piano urbanistico attuativo) denominato “B24 Rossi e Catelli” destinato alla realizzazione di edilizia residenziale sociale per una superficie lorda utile di circa 7.000 mq.
Il progetto prevede la realizzazione di tre edifici collegati da un sistema di ballatoi protetti per gran parte del loro sviluppo. Nei tre fabbricati è prevista la realizzazione di 98 alloggi di Ers a canone sostenibile (il canone oscillerà indicativamente intorno ai 300/350 euro mensili) da destinare alla locazione a termine per un periodo non inferiore a 25 anni.
Costo complessivo dei 98 alloggi: 13 milioni di euro. L’inizio dei lavori per la realizzazione dell’intervento relativo all’area ex Rossi Catelli è previsto entro il 28 febbraio 2011.
DICHIARAZIONI
“Parma Social House – ha commentato l’assessore alle Politiche abitative Giuseppe Pellacini – rappresenta una risposta molto importante in termini sociali, che tiene conto dei cambiamenti che stanno interessando le nostre comunità. Anche a Parma la domanda abitativa è cambiata profondamente. La casa resta una necessità primaria, senza la quale le persone non possono costruire il proprio futuro. Oggi ci sono persone non abbastanza ricche per accedere al libero mercato ma non sufficientemente povere per i parametri dell’edilizia popolare. Penso a giovani coppie, famiglie monogenitoriali, famiglie numerose che, con la crisi, possono vedersi diminuita la capacità di produrre reddito. L’edilizia residenziale sociale rappresenta dunque una risposta concreta, innovativa anche sul piano nazionale, alle nuove esigenze dei parmigiani. Gli interventi programmati da questo assessorato non si limitano tuttavia al Parma Social House. Entro il 2012 verrà incrementata l’edilizia pubblica ( a canone d’affitto medio di 120 euro al mese) di altri 150 alloggi. Così come investiremo altri 2 milioni di euro per riqualificare alloggi pubblici che necessitano d’interventi per essere meglio fruibili, in particolare dalle persone anziane e diversamente abili. Prevediamo inoltre di destinare ulteriori 20 alloggi alle emergenze abitative. Infine va ricordato l’investimento di 11 milioni di euro a carico del bilancio comunale per la realizzazione, tramite ParmAbitare, di oltre 100 alloggi”.
___
Iscriviti alla
newsletter
di ParmaDaily!