
25/03/2010
h.16.30
Nuova energia pulita all’Itis “Leonardo da Vinci” e al Liceo scientifico “Attilio Bertolucci” (nella foto) di Parma: sui tetti delle due scuole superiori sarà installato un impianto fotovoltaico per la produzione di elettricità. La giunta della Provincia (che ha competenza diretta sugli istituti superiori) ha approvato nei giorni scorsi il progetto preliminare, prima tappa dell’iter dell’installazione. L’opera sarà realizzata con capitali esclusivamente privati, in project financing, a cura dell’impresa Gesta di Cavriago, che ne rimarrà proprietaria e ne curerà la gestione per diciotto anni. Al termine dei diciotto anni (periodo di ammortamento dei costi per la realizzazione) sarà la Provincia ad assumere la proprietà dell’impianto, che avrà una potenza di circa 170 Kilowatt e che andrà ad aggiungersi a un precedente impianto fotovoltaico già presente sul tetto dell’Itis. L’opera sarà realizzata con gli incentivi statali del Conto energia: per i primi 18 anni sarà Gesta a beneficiarne, mentre per i successivi due il contributo statale andrà alla Provincia di Parma.
“Credo che si tratti di un’iniziativa importante – commenta l’assessore provinciale alle Politiche scolastiche Giuseppe Romanini – innanzitutto perché prosegue sulla strada della diffusione delle fonti energetiche rinnovabili, che la Provincia percorre già da tempo con forte convinzione: dalle case protette alle scuole e ad altri luoghi pubblici. Basti pensare, tra gli altri, allo stesso Itis di Parma, che già aveva un impianto fotovoltaico, all’Itsos di Fornovo, all’Itis di San Secondo e all’Itg Rondani di Parma. Per l’ente il tutto costituirà anche un significativo risparmio: nei costi di realizzazione, che sono interamente a carico dei privati, e nelle bollette di energia elettrica, che in questo modo sarà per così dire “prodotta in casa”. Non va poi dimenticato che gli ultimi due anni del contributo statale del Conto energia arriveranno a noi: anche questo mi sembra un aspetto da sottolineare”.