Ermo Colle 2009 punta sulla “Contemplazione”

SMA MODENA
lombatti_mar24

28/07/2009
h.15.10

Poesia a 360 gradi in grado di coinvolgere non solo gli adulti ma anche di attrarre i più giovani. È questo Ermo Colle, il Palio poetico musicale giunto all’ottava edizione, in grado di richiamare ogni anno un pubblico numeroso proprio per la particolarità della proposta culturale e la sua alta qualità.
Oltre alle sei compagnie teatrali che, come da tradizione, si sfideranno a suon di versi poetici, spazio anche ai giovani con le loro rappresentazioni. Si aprirà proprio con i ragazzi l’edizione 2009 del Palio: il 4 agosto a Tizzano saranno presentati gli esiti dei percorsi laboratoriali che l’associazione Ermo Colle da anni propone nelle scuole del territorio per far conoscere e far sperimentare il valore della creatività teatrale attraverso la dimensione poetica.
Sono felice che sia questa la mia prima conferenza stampa da assessore visto che Ermo Colle riguarda entrambe le mie deleghe, quella alla scuola e quella alla cultura – ha detto l’assessore provinciale Giuseppe Romanini -. Il Palio infatti le coniuga, con la parte dedicata alla formazione, ai laboratori sulla poesia rivolti ai ragazzi e con quella dello spettacolo, della cultura rappresentata e messa in mostra. È inoltre un’iniziativa che ben si inserisce nell’attività della Provincia sulla cultura, non solo per il suo spessore ma anche per la sua capacità di mettere in rete diversi comuni del territorio”.
Tema centrale di questa edizione è la contemplazione, come ha affermato Adriano Engelbrecht, direttore artistico del festival: “Quest’anno sarà la contemplazione a farci da guida non solo attraverso i luoghi, le terre, le corti ma anche dentro ciascuno di noi. Il bando di questa edizione ha invitato tutti gli artisti a “trarre qualcosa nel proprio orizzonte” entrando in un vero e proprio paesaggio dell’anima”.
L’edizione 2009 del Palio presenta diverse novità. Innanzitutto una vasta offerta di eventi fuori concorso, come l’omaggio a Bertolucci in sardo dell’associazione Grazia Deledda in programma il 9 agosto alle 17.30 a Tizzano, e l’incontro con Franco Loi il 14 agosto alle 17.30 sempre a Tizzano.
Inoltre, cambia la modalità di presentazione degli spettacoli in gara: non ci saranno più due repliche di ciascuna rappresentazione ma ognuna sarà messa in scena una volta sola nelle serate dell’11, 12 e 13 agosto, quando verranno anche giudicate. “Quest’anno non ci saranno più le tradizionali anteprime ma saranno tutte prime – ha spiegato la presidente dell’associazione culturale Ermo Colle Silvana Piazza –. Abbiamo dovuto fare qualche modifica rispetto agli anni precedenti vista la crisi che stiamo attraversando. È stato faticoso ma siamo comunque riusciti a preparare una proposta di qualità.”
È un’iniziativa di alto livello che attira sempre più consensi, anche per questo noi continuiamo a crederci fortemente – ha aggiunto l’assessore alla Cultura della Comunità Montana Parma est Lidia Dallagiacoma -. Il tema di quest’anno, quello della contemplazione, risulta poi fondamentale in un momento in cui la vita è regolata da ritmi frenetici e il tempo ci viene imposto. Mi auguro che il pubblico riesca a godere anche le opere proposte in contemplazione”.
Ermo Colle avrà come palcoscenico il Castello di Tizzano Val Parma ma anche gli scenari più inconsueti di Langhirano, Lesignano, Tizzano, Sesta di Corniglio e Scurano. Come sempre, infatti, l’associazione Ermo Colle privilegia luoghi tipici e caratteristici, talvolta nascosti, della provincia di Parma, luoghi che altrimenti nessuno potrebbe conoscere, come hanno detto gli assessori alla Cultura del Comune di Neviano Raffaella De Vincenzi, del Parco dei Cento Laghi Nando Donnini, di Langhirano Lara Albanese e la consigliera delegata alla Cultura del Comune di Tizzano Federica Madureri.
Alla presentazione è intervenuto anche Antonio Gonario Pirisi, presidente del Circolo culturale Grazia Deledda di Parma.
Il Palio si concluderà la sera del 14 agosto al Castello di Tizzano con l’assegnazione del Premio del Pubblico, del Premio della Critica e del “Premio Ragazzi”. Seguirà la rappresentazione degli spettacoli vincitori.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero e si svolgeranno anche in caso di maltempo.
Il Palio poetico musicale Ermo Colle è promosso da Associazione Culturale Ermo Colle in collaborazione con Regione Emilia Romagna, Provincia di Parma, Comunità Montana Appennino Parma Est, Camera di Commercio di Parma, Parco dei Cento Laghi e dai Comuni di Langhirano, Lesignano de’ Bagni, Neviano degli Arduini e Tizzano Val Parma, Circolo culturale Grazia Deledda di Parma e la rassegna Le voci dell’anima di Rimini. Sponsor tecnici: Futura Servizi srl e Sistemi Elettrici.