
22/06/2011
h.14.30
Sarà dedicata ai contrasti di suoni e sapori l’edizione 2011 di Estri d’estate, la stagione concertistica estiva che dal 1° luglio al 5 settembre si svolgerà tra ville e castelli della provincia di Parma. Commistioni di generi, musiche del mondo, esecuzioni nel segno dell’estro nel programma di questa quindicesima edizione, diretta come sempre da Giampaolo Bandini e promossa dalla Provincia e da Società dei Concerti Solares Fondazione delle arti con il sostegno di Parmalat. Saranno sette appuntamenti uno più interessante dell’altro, con artisti di rilievo internazionale: da Enrico Pieranunzi ad Amanda Sandrelli, da Francesco Buzzurro ai Birkin Tree, per un viaggio che spazierà dall’Irlanda al Brasile, dall’Argentina all’America del Jazz.
Confermata la formula, con il consolidato binomio composto da musica e gastronomia (ai concerti sono sempre associate degustazioni di prodotti tipici) a fare da leitmotiv per serate nel segno della cultura e delle contaminazioni feconde.
“Su questa rassegna abbiamo sempre puntato molto, e siamo felici che si sia riusciti a riproporla anche quest’anno pur nelle difficoltà economiche che tutti conosciamo. Ci abbiamo puntato per la capacità di coniugare i luoghi con l’originalità di una proposta culturale che ci è sembrata sempre importante e anche con una proposta di intrattenimento enogastronomico che è sempre molto in linea con il nostro modo di concepire i valori di questo territorio”, ha detto nella presentazione di oggi al Parma point Carla Ghirardi, dirigente del Servizio Cultura, Turismo, Sport e tempo libero e Europa della provincia di Parma.
L’iniziativa è inserita nel cartellone di “Estate fuori città” promosso dalla Provincia. “Sempre più – ha continuato Carla Ghirardi – Estate fuori città è un modo anche per lanciare un messaggio ai nostri concittadini, un modo per invitarli a uscire dalla città e a imparare a conoscere questo nostro territorio così ricco di cose belle e di belle occasioni per passare serate estive interessanti”.
“Gli artisti – ha spiegato il direttore Giampaolo Bandini – daranno anche quest’anno grande lustro alla rassegna, che abbiamo voluto dedicare ai contrasti. I contrasti nel’arte e nella musica hanno sempre offerto nuove prospettive e nuovi punti di vista: anche noi abbiamo cercato di organizzare serate che con i loro accostamenti potessero dar vita a qualcosa di bello. Ci sarà Jazz ‘n’ Baroque di Enrico Pieranunzi; Nord-Sud di Francesco Buzzurro; “Invierno y verano” del Quartetto Contramilonga; “Agua e vinho”, una serata con l’accostamento di musica colta e musica popolare; i Birkin Tree e la loro musica irlandese; “East and west” con Giovanni Mareggini e Simone Beneventi, che è già un contrasto nell’accostamento di flauto e percussioni e proporrà un viaggio molto particolare con sonorità affascinanti. Chiuderemo con Amanda Sandrelli e “Il pianista e la farfalla”, una sorta di prima nazionale, nuova, con molte suggestioni”. Ricche di fascino, come sempre, le ambientazioni: dal Castello di Montechiarugolo a quello di Felino, dal Parco delle Terme di Lesignano alla Corte civica Agresti di Traversetolo, dalla Chiesa di San Giovanni Battista di Neviano Arduini alla Pieve di Talignano e alla Cappella ducale di San Liborio alla Reggia di Colorno.
Estri d’estate è un’iniziativa inserita in Estate Fuori città, ed è promossa da Provincia di Parma e Società dei Concerti Solares Fondazione delle Arti, con il sostegno di Parmalat e con la collaborazione di Parma Point, Inotio, Castello di Felino, I musei del Cibo, Boggi&C, Astoria Residence hotel, Fondazione Magnani Rocca, 88note, Bigi Pianoforti.
Inizio concerti: ore 21.15
L’ingresso ai concerti è gratuito, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Le degustazioni costano 15 euro e devono essere prenotate al Parma Point (via Garibaldi 18 Parma) dalle 9.30 alle 19.30 o al n. 0521 931800.
Informazioni: Società dei Concerti Solares Fondazione delle Arti, tel 0521 992044, musica@solaresdellearti.it, www.solaresdellearti.it/musica.