
Questo Natale Parma riceve un dono speciale sotto l’albero, firmato Fondazione Cariparma.
È stato deliberato dal Consiglio di Amministrazione un contributo di €2.500.000 a sostegno dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma per il progetto di rinnovamento tecnologico di tutte le sale operatorie del Padiglione Centrale dell’Ospedale Maggiore, punto di riferimento per i pazienti di tutta la provincia di Parma.
L’attività chirurgica rappresenta uno degli ambiti di attività più importanti dell’Ospedale Maggiore di Parma in termini di volumi, risorse impiegate, complessità dei casi trattati e tecnologie utilizzate.
Fondazione Cariparma ha già sostenuto la prima fase di realizzazione dei progetti di sviluppo tecnologico programmati per il biennio 2023 – 2025, cui ha partecipato con un contributo di €1.900.000 che ha permesso la sostituzione di 12 tavoli operatori del blocco Ala Ovest.
Ora l’attenzione si sposta sul Padiglione Centrale, dove si concentra circa il 50% dell’attività chirurgica dell’ospedale. Qui, gli interventi si svolgono in sale operatorie realizzate nel 2004 e non ancora oggetto di aggiornamenti recenti. La seconda fase del progetto di rinnovamento, finanziata dalla Fondazione Cariparma con un contributo di €2.500.000, prevede l’ammodernamento tecnologico di quattro comparti strategici, nei quali solo nel 2023 si sono svolti 9.521 interventi.
Classifica Top50, le 50 persone più influenti di Parma (aggiornamento dicembre 2024)
“Siamo orgogliosi di contribuire al miglioramento delle tecnologie chirurgiche dell’Ospedale Maggiore, una struttura che rappresenta un pilastro per la salute della nostra città e di tutta la provincia. Il nostro impegno nasce dalla consapevolezza che investire nella salute significa investire nel benessere e nel futuro di Parma e dei suoi cittadini. Questo Natale, il dono più prezioso è quello che guarda al domani, per una sanità sempre più efficiente e all’avanguardia.” Franco Magnani, Presidente di Fondazione Cariparma
“Lasciatemi sottolineare l’attenzione costante, concreta e cospicua che Fondazione Cariparma dedica alla sanità del nostro territorio e all’Ospedale di Parma per offrire le migliori opportunità di cura ai nostri pazienti e le migliori tecnologie a disposizione dei professionisti. Il regalo di questo Natale è un prezioso tassello per il completamento del progetto di ammodernamento delle sale operatorie, iniziato nel 2023 con il comparto operatorio dell’Ala Ovest a servizio della Chirurgia Generale e dei Trapianti d’organo, Toracica, Vascolare e dell’Urologia. (…) Un grazie riconoscente anche a nome dei professionisti che sapranno utilizzare al meglio quelle apparecchiature.” Sandra Rossi, direttrice sanitaria Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.
Il recente finanziamento consentirà il completo rinnovamento tecnologico delle 12 sale chirurgiche collocate al secondo e terzo piano del padiglione Centrale dove operano strutture ad alta specializzazione e di importanza strategica nella rete provinciale, regionale e nazionale come: Chirurgia d’urgenza e di emergenza; Otorinolaringoiatria e Otoneurochirurgia; Neurochirurgia; Maxillo-Facciale; Oculistica; Chirurgia plastica e Centro ustioni; Day Surgery multidisciplinare e Chirurgia senologica.
I quattro blocchi operatori saranno dotati di nuove postazioni comprensive di tavoli che garantiscano la massima flessibilità a seconda delle esigenze chirurgiche, lampade scialitiche, pensili di sala con un sistema Panel PC per visionare esami diagnostici ed elettrobisturi. Saranno sostituiti gli attuali sistemi di visualizzazione immagini ad alta risoluzione così come due sale operatorie saranno attrezzate con un sistema in grado raccogliere ed elaborare le immagini delle procedure chirurgiche sia a scopo di studio che di divulgazione come ad esempio congressi o didattica.
