
Nei locali a Parma e Reggio Emilia
___
23/04/2011
Una gemma nella programmazione del circolo Arci Fuori Orario di Taneto di Gattatico (Reggio Emilia), uno di quegli eventi destinati a essere ricordati a lungo: sabato 23 aprile Paolo Rossi, piccolo grande comico del teatro italiano, porta in scena «Serata del disonore – repertorio antologico patafisico e criminale», in pratica il meglio del suo meglio, tra cabaret e musiche eseguite dal fido Emanuele Dell’Aquila. Lo spettacolo inizia alle ore 21.30, con ingresso riservato ai soci Arci e biglietti a 20 euro.
In «Serata del disonore» si passa dai monologhi comici e tragici alle canzoni di Paolo Rossi che hanno sottolineato i vizi dell’Italia degli ultimi vent’anni, in un improvvisato riarrangiamento contemporaneo, tanto imprevedibile quanto attuale, perché – dice Paolino – «non sarà più una risata che li seppellirà, ma un po’ di poesia che li farà sentire delle merde…». I rimandi continui dal passato al presente, come è nello stile di Rossi, uniti alla sua capacità di essere sempre diverso ogni sera, rendono questo recital un vero e proprio evento. Accompagnato in scena dalle musiche di Emanuele Dell’Aquila (al suo fianco ormai da quindici anni), il popolare comico racconta la contemporaneità nel modo che da sempre lo contraddistingue: irriverente, rivoluzionario, pirotecnico, incontenibile. Una performance d’attore imperdibile, un excursus sul repertorio che lo ha reso grande.
Milanese d’adozione, soprannominato il Lenny Bruce dei Navigli, Paolo Rossi spazia da trent’anni dai club ai grandi palcoscenici, dal teatro tradizionale al cabaret, dalla televisione al tendone da circo. Il suo personale modo di fare spettacolo, pur immergendosi appieno nelle tematiche attuali, non prescinde mai dall’insegnamento dei classici antichi e moderni, tra Shakespeare e Molière, tra Bertolt Brecht e la amatissima commedia dell’arte. Apprendista comico sulle pedane dei locali milanesi, ha debuttato da attore teatrale nel 1978 in «Histoire du soldat» per la regia di Dario Fo… e a Fo è ritornato di recente rivisitandone in chiave pop «Il Mistero Buffo».
Dal 2008 Paolo Rossi si dedica con slancio alla ricerca di un nuovo Teatro Popolare, attraverso soprattutto un capillare lavoro laboratoriale condotto in diverse città italiane (tra cui Rubiera, da cui nasce la collaborazione con La Corte Ospitale), anche grazie al supporto artistico e organizzativo della Compagnia BabyGang, diretta da Carolina De La Calle Casanova.
Clicca qui per iscriverti al gruppo dell’Agenda locali di ParmaDaily.it su Facebook per rimanere informato su concerti e disco.