
12/03/2013
h.12.20
Professione Musical&Danza organizza sabato 16 marzo alle ore 20,30, presso il Teatro al Parco di Parma, Galà di Musical e Danza, spettacolo a scopo benefico a favore dell’AID, Associazione Italiana Dislessia.
Lo spettacolo comprende brani del repertorio del balletto classico fra cui una brillante suite tratta dal balletto “Don Quixote” ricostruita dalla maestra cubana Adria Velazquez Castillo, ed una seria di estratti da Musical come “La Febbre del Sabato Sera”, “Aida” e un’anteprima del Musical “Urinetown” che Professione Musical porterà in scena integralmente il 24 maggio sempre al Teatro al Parco.
Professione Musical&Danza è una realtà presente da anni a Parma e si occupa della formazione professionale di artisti di musical da un lato e della formazione professionale di danzatori dall’altro.
Molti artisti formatisi presso Professione Musical&Danza sono oggi performers e danzatori in prestigiose compagnie in Italia e all’estero.
Fra gli ultimi: Francesco Gabriele Frola ha appena debuttato nel balletto Nijinsky del famoso coreografo John Neumeier in uno dei ruoli principali (Vaslav, il fratello di Nijinsky) con il Balletto Nazionale Canadese, Maria Beseghi, oggi danzatrice del Balletto di Zurigo sarà presto uno dei membri del Northern Ballet famosa compagnia di balletto inglese, Giacomo Cussigh è appena stato ingaggiato dal Balletto di Copenaghen mentre Mattia Carchedi è danzatore del TPT Theater und Philharmonie Thüringen in Germania.
Nel campo del Musical Emanuele Caserta, dopo un anno di ensemble in “Tarzan” ad Amburgo sarà Terk, uno dei ruoli principali del musical stesso, Andrea Rossi già distintosi in passato in ruoli principali in Cats, Robin Hood è oggi nel cast di Priscilla, la regina del deserto, nei ruoli di Miss Understanding e cover Tick, Matteo Catalini, Laura Kehdi, Josè Luis Vasquez, Cristina Calisi e Marco Gabrielli fanno invece parte del cast della locale compagnia di operette di Corrado Abbati. Giorgia Arena ha appena debuttato nel Musical “Biancaneve” nel ruolo di Castagna.
Professione Musical&Danza devolverà il ricavato dello spettacolo all’Associazione Italiana Dislessia che da anni è impegnata nell’aiutare tutti i bambini affetti da questa patologia con diverse attività:
1. Sensibilizzare il mondo professionale, scolastico e la pubblica opinione sul problema della dislessia evolutiva;
2. Promuovere ricerca e formazione nei diversi ambiti di intervento: servizi sanitari, riabilitativi e scuola;
3. Offrire agli utenti un punto di riferimento certo e qualificato per ottenere informazioni e aiuto per consulenza e assistenza per l’identificazione del problema o per l’approccio riabilitativo e scolastico.
I soggetti con dislessia evolutiva in Italia sono, seguendo le stime più prudenti, almeno 1.500.000. Gran parte di questi hanno avuto una carriera scolastica costellata di insuccessi, con abbandoni precoci e con conseguenze sociali e professionali a volte molto pesanti.
Le storie che raccontano i ragazzi dislessici diventati adulti sottolineano la frustrazione derivante dalla mancata identificazione del problema. Da bambini si sono trovati a crescere con una difficoltà inattesa e inspiegabile e in genere sono stati colpevolizzati dagli adulti (insegnanti e genitori) che si lamentavano per lo scarso impegno e per gli scadenti risultati scolastici, a fronte di normali abilità sociali e cognitive.
L’Associazione Italiana Dislessia intende operare per combattere queste difficoltà, cooperando con le istituzioni e con i servizi che si occupano dello sviluppo e dell’educazione dei bambini.
Il costo dello spettacolo è di € 18,00 biglietto intero, €15,00 ridotto (al di sotto dei 12 anni o sopra i 65). Prenotazioni, prevendita e informazioni: Professione Musical&Danza via Bobbio 7/b Parma – 0521/1813006. Vendita alla biglietteria del Teatro da un’ora prima l’inizio dello spettacolo.