Gemellaggio tra la Provincia di Parma e la città di Stockton

di Andrea Marsiletti

Si consolida il gemellaggio tra la Provincia di Parma e la cittadina californiana di Stockton.

Alla Reggia di Colorno si è tenuto l’incontro conclusivo tra il presidente della Provincia di Parma Alessandro Fadda e la delegazione statunitense guidata da Diana Maccini e Theresa Hart, affiancate da Michele Speroni.

Il legame tra Parma e il centro californiano ha radici profonde. Risale al periodo della Seconda guerra mondiale quando due giovani parmigiani, Luigi Maccini e Mario Speroni furono fatti prigionieri dagli americani in Africa e condotti nel campo di lavoro di Stockton.

Quel luogo era aperto e quotidianamente frequentato da tanti italoamericani.

Fu così che Luigi Maccini conobbe Alma, figlia di una coppia di origini genovesi che si era trasferita a Stockton. I due giovani coronarono il loro sogno d’amore a Parma, in San Giovanni, nel 1948. Dalla loro unione nacquero due figli, Roland e Diana.

È stata proprio quest’ultima, vicepresidente della Sister City Association di Stockton, a dare impulso ventisette anni fa al gemellaggio, siglato nel 1998 dall’allora assessore provinciale alle Attività produttive e Relazioni internazionali Carlo Dall’Aglio, affiancato dall’allora responsabile del settore Attività produttive e gemellaggi, Michele Speroni.

Un rapporto che si è consolidato nel tempo, attraverso relazioni costanti che hanno visto Parma e Stockton impegnarsi concretamente in vari ambiti: arte, cultura, educazione, cucina, gastronomia, sport, turismo.

“Il legame – spiega Michele Speroni – è stato rinsaldato nelle ultime due settimane. Ci sono stati incontri con l’Università di Parma, con l’istituto alberghiero di Salsomaggiore e l’opportunità di visitare luoghi simbolo dell’economia parmense come caseifici e prosciuttifici”.

Entusiasta il presidente Fadda: “Ventisette anni di scambi culturali e di relazioni, anche economiche e commerciali, sono un grande valore aggiunto per entrambi i territori. Fa piacere vedere che, a distanza di anni, il gemellaggio prosegue con rinnovato impegno sia a Parma sia a Stockton. Un’opportunità di crescita per entrambi i territori”.

Durante il soggiorno a Parma degli amici americani è stato possibile presentare anche il cortometraggio “The marriage of two cities” (“Il matrimonio di due città”) che racconta la storia del legame tra Parma e Stockton.

FOTO: Da sinistra Michele Speroni, Alessandro Fadda, Diana Maccini e Theresa Hart nel giardino della Reggia di Colorno.

Privacy

Privacy Policy

Direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it – Tutti i diritti riservati.
Non duplicare o ridistribuire in nessuna forma.