
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
13/05/2011
h.14.00
ParmaGaily, la finestra sul mondo gay, lesbo, trans e bisex di Parma.
Una settimana di dibattiti, proiezioni cinematografiche, presentazioni di libri e installazioni multimediali per combattere il pregiudizio, per superare l’ignoranza e per affermare ancora una volta il netto rifiuto nei confronti di tutti quegli atteggiamenti discriminatori che a volte degenerano in vere e proprie violenze fisiche e psicologiche.
In occasione della Giornata mondiale contro l’omofobia, una ricorrenza promossa dall’Unione europea che si celebra dal 2007 il 17 maggio di ogni anno, il Comune di Parma – Assessorato al Welfare e all’inclusione, insieme alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità, alla Provincia di Parma e all’Università degli Studi di Parma, ha organizzato una settimana di eventi che prenderanno il via lunedì 16 maggio per concludersi lunedì 23 con una serata cinematografica al cinema Astra.
Il progetto nasce da una mozione approvata dal consiglio comunale dal titolo “Un impegno concreto del Comune di Parma contro l’omofobia” a seguito della quale è stato costituito il Tavolo Operativo Comunale contro le Discriminazioni basate sull’Orientamento Sessuale e sull’Identità di Genere, coordinato dall’assessore al Welfare Lorenzo Lasagna, che vede un’ampia partecipazione delle istituzioni, dell’associazionismo e delle organizzazioni sindacali.
L’obiettivo del Tavolo è quello di diffondere il rispetto delle diversità e di effettuare un monitoraggio qualitativo al fine di condividere le esperienze e le conoscenze acquisite sull’andamento del fenomeno, acquisire e coordinare le informazioni su progettualità, iniziative, criticità ed eventi in atto sul territorio, oltre a promuovere e coordinare le azioni proposte dal tavolo stesso.
In questo contesto è stato pensato, organizzato e predisposto un programma di eventi, grazie all’adesione dell’Ausl, delle organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil, e delle associazioni Certi Diritti, di Agedo e L’ottavo colore.
DICHIARAZIONI
L’assessore al Welfare Lorenzo Lasagna ha parlato dell’esistenza di un’omofobia specifica sul luogo di lavoro, degenerativa che porta a manifestazioni violente e addirittura di Paesi che formalmente puniscono l’omosessualità: “Compito di tutti, e quindi anche delle istituzioni, prendersi la propria parte di responsabilità e accendere la luce su un problema purtroppo ancora troppo diffuso”.
Il consigliere del Pd Matteo Caselli in rappresentanza del Consiglio comunale ha ringraziato i colleghi, “in particolare Matteo Agoletti e il presidente Elvio Ubaldi”, che hanno permesso di raggiungere un obiettivo importante: “Non sempre nella politica si riesce, qui invece c’è un impegno concreto di molti. In Consiglio si discute, talvolta ci si mette anche troppo tempo, ma in questo caso ne è valsa la pena”.
Luca Marola dell’associazione Certi diritti ha messo l’accento sull’appuntamento di martedì alla Casa della Musica, ‘Quando l’omofobia uccide’, “che ci aiuta a riflettere come in molte parti del mondo si possa ancora morire per l’omofobia. Come ad esempio in Africa dove si denuncia ancora il mancato rispetto di questi diritti”.
IL PROGRAMMA
Lunedì 16 alle 21, al cinema Astra, serata cinematografica con la proiezione di “Ogni incontro è speciale”, corto di Valeria Savazzi, e del film “Milk” di Gus Van Sant.
Martedì 17 dalle 17.30 alle 20, alla Casa della Musica, conferenza “Quando l’omofobia uccide. Testimonianze e riflessioni dal resto del mondo”. Relatori: Michele Elio Polizzotto, vicepresidente di “Non c’è pace senza giustizia”, Sergio Rovasio, segretario nazionale dell’associazione radicale Certi Diritti, Marco Scarpati, avvocato e docente di Tutela internazionale dei diritti umani all’Università Bicocca (Milano) e di diritto internazionale dell’economia e delle organizzazioni internazionali all’Università di Parma- presidente di Ecpat Italia.
Martedì 17 dalle 20.30 alle 21 installazione multimediale in piazzale della Pace.
Mercoledì 18 alle 11.30, nella sede provinciale della Cgil, conferenza stampa organizzata da Cgil, Cisl e Uil dal titolo “Le discriminazioni nel mondo del lavoro”.
Giovedì 19 dalle 15 alle 18, all’Oratorio Novo della Biblioteca Civica, presentazione del libro di Cristina Chiari “Psicologia dell’omosessualità. Identità, relazioni familiari e sociali”. Edizioni Carocci.
Lunedì 23 alle 21, al cinema Astra, serata cinematografica con la proiezione di “Ogni incontro è speciale” di Valeria Savazzi e del film “I ragazzi stanno bene”, di Lisa Cholodenko.