Giornata nazionale del braille a Parma

SMA MODENA
lombatti_mar24

13/02/2009
h.11.50
 
“Una mostra-laboratorio per grandi e piccini sul Braille e la sua storia”: è Braille all’opera, l’esposizione che sarà inaugurata lunedì 16 febbraio alle 11 a Palazzo Giordani (Viale Martiri della Libertà, 15), in occasione della Giornata Nazionale del Braille. L’iniziativa è organizzata dalla Provincia e dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti in collaborazione con il Comune di Parma e l’Università degli Studi di Parma.
All’inaugurazione parteciperanno l’assessore provinciale alle Politiche sociali e sanitarie Tiziana Mozzoni, il presidente dell’UIC di Parma Michele Fiore, l’assessore comunale Giovanni Paolo Bernini, Emilia Caronna dell’Università di Parma e Emanuela Colombi dell’Associazione GOOGOL.
La mostra, che è rivolta in modo particolare a bambini e ragazzi delle scuole, raccoglie materiali e apparecchiature legate a questo particolare codice di scrittura e lettura che consente alle persone prive della vista di studiare e comunicare: testi, video sulla storia del Braille, una ricca sezione dedicata a strumenti di lavoro e di gioco per non vedenti. Sarà possibile sperimentare carte geografiche e mappe stellari in rilievo, attrezzi per la scrittura e il disegno per non vedenti come macchine da scrivere o compassi, sistemi di calcolo, di conteggio del denaro e tanto altro ancora: una vera e propria panoramica su come le persone cieche possano “leggere il mondo con un dito”.
Durante i cinque giorni di apertura della mostra si terrà anche un laboratorio del Braille nel quale Michele Fiore farà sperimentare ai visitatori i materiali e le apparecchiature presentate, per scoprire in quante e quali occasioni il Braille e altre tecniche possono essere utilizzati.
Sempre in occasione della mostra, nell’ambito della campagna “Occhiali vecchi fan bene agli occhi”, saranno raccolti occhiali usati che, dopo adeguato restauro, verranno distribuiti a giovani dei Paesi africani. L’obiettivo è contribuire a proteggere i loro occhi dall’eccesso di luce, principale causa di cecità in quei Paesi.
La mostra Braille all’opera, inserita nella rassegna “Arte a Palazzo Giordani”, rimarrà aperta fino a venerdì 20 febbraio, dalle 9 alle 17.