
Grande partecipazione da parte del pubblico per la prima serata del festival Lesignano Respira Cultura, il cui palco ha avuto l’onore ed il piacere di ospitare l’opera di Corrado Augias e Vladimiro Polchi, a cura di Mario Lanfranchi e Bruno Stori, “Processo a Caio Giulio Cesare – anatomia di un omicidio”.
Una serata di alto teatro, impreziosita dalla grande presenza scenica degli attori Maurizio Cardillo, Fabrizio Croci, Oscar de Summa, Angela Malfitano, Gino Paccagnella, Bruno Stori e Francesca Tripaldi.
La serata ha avuto inizio con il coinvolgente discorso del Sindaco di Lesignano, Avv. Sabrina Alberini, che ha tenuto a ricordare le difficoltà attraverso cui tutta la comunità è dovuta passare a causa della pandemia e di come, tuttavia, si sia dimostrata incredibilmente forte e desiderosa di rialzarsi.
Ecco, allora, la concretizzazione di questo festival fin da subito fortemente voluto, che vuole rappresentare l’occasione di rinascita e di unione, a cui a lungo abbiamo dovuto rinunciare, ma che grazie all’arte ed alla cultura possiamo ricominciare a nuovamente respirare, senza dimenticare le dovute attenzioni alla sicurezza.
Grande attesa per l’appuntamento di lunedì 28 giugno che accoglierà il noto critico d’arte Vittorio Sgarbi che, insieme all’artista poliedrico Mauro Coruzzi, analizzerà le eccellenze culturali, artistiche e gastronomiche tipiche del nostro territorio.
Una serata diretta a 4 mani, caratterizzata dalla grande capacità del critico d’arte di raccontare le ricchezze culturali che ci circondano, orchestrata dalla personalità dirompente del conduttore che ci porterà inoltre a conoscere l’uomo dietro al personaggio, nelle sue sfaccettature più intime e personali. Ad accompagnarci in questo percorso ci saranno le delicate note della violoncellista Audrey Lafargue.
Come sempre, ad arricchire ulteriormente il festival ci saranno le Associazioni di Volontariato locali che garantiranno un servizio di tipicità enogastronomiche di altissima qualità.
Si ringrazia per il sostegno all’iniziativa le seguenti attività: Bucci, Terre Ducali Parma, Hauser Carni spa, Hauser Prosciutti srl, Rural Biodiversità Agricola, Navatta Group, Eurodisossatura, Unogas, Gruppo Zatti, Alberini Tornitura – Fresatura, Rettifiche Meccaniche Tirelli, Costa Giuseppe Calcestruzzi, Real Italy Food, Marco Ceresini amministrazioni condominiali, Tipolitotecnica srl, S. Ilario Prosciutti, Assicoop Emilia Nord, Unipol Sai Assicurazioni, Effedue Meccanica di precisione e Impresa Costruzioni Araldi.
Ingresso gratuito su prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni agli spettacoli:
Giulia Tel. 350 0882900
