Guido Ponzini e Wii Music Live a Parma

SMA MODENA
lombatti_mar24

12/02/2009
h.11.50
 
Nell’ambito dell’articolato progetto “Generazioni Creative”, l’Assessorato alla Creatività giovanile del Comune di Parma e Arvmusic presentano una serata speciale nel segno della musica e della creatività: giovedì 19 febbraio alle 21, al Paganini, è in programma il grande concerto “Wii Music Live”, con Guido Ponzini e tanti altri artisti di rilievo.
Va sottolineato che l’appuntamento è realizzato in collaborazione con Nintendo (è prima assoluta per un’esperienza di questo tipo), con il sostegno di Banca Monte Parma e con il supporto organizzativo Teatro Sociale Stradella (PV). 
Sarà una speciale serata all’insegna della  musica interattiva: grazie al software Nintendo realizzato da Miyamoto e compagni sarà possibile per non-musicisti, ovvero “il pubblico”, realizzare composizioni che vengono suonate live da strumentisti di valore durante il concerto. 
Wii Music è un software musicale per Nintendo Wii realizzato da Nintendo sotto la guida di Kazumi Totaka. Permette a non-musicisti di realizzare arrangiamenti e composizioni in modo semplice ed intuitivo. Viene utilizzato dal vivo per far sì che utenti del gioco possano interagire con musicisti professionisti. Ideato e supervisionato da Shigeru Miyamoto, persona dell’anno nel 2008 per i lettori di Time.
“Voglio sottolineare – spiega l’Assessore alla Creatività giovanile Lorenzo Lasagna – non solo l’alto livello degli artisti, ma anche la specificità della serata, che appare in grado di coniugare musica di qualità e creatività giovanile, segnalandosi per originalità e capacità d’innovazione nell’uso dei linguaggi musicali”.

IL CONCERTO – Il concerto presenta al pubblico alcuni degli ultimi lavori del giovane musicista e compositore Guido Ponzini, sia a proprio nome con la violinista Angela Benelli di Roma Sinfonietta, sia con Guo Yue e Giovanni Amighetti in Shan Qi, sia con Adel Salameh, Fulvio Maras e Naziha Azzouz in Dardasha. 
Un ruolo importante nello spettacolo sarà quello del software Wii Music di Nintendo che ha permesso ad alcuni utenti non musicisti di creare composizioni ed interazioni per Guido Ponzini.
Si potrà quindi ascoltare e vedere parte della rivoluzione digitale che sta influenzando la musica e la creazione artistica in questo primo decennio degli anni duemila. Lo spettacolo è inoltre un’opportunità per ascoltare in un contesto adeguato alcuni musicisti di Parma che si sono distinti per la qualità del loro lavoro negli ultimi anni, ovvero Francesco Camattini, Grazia Cinquetti e Alessandro Sgobbio.
La parte finale del concerto vedrà l’esecuzione di alcuni brani del noto compositore giapponese Nobuo Uematsu (autore delle colonne sonore di Final Fantasy, etc…). Il suono sarà curato da Bruno Cimenti. Presenterà la serata Diletta Canepari. Ospiti Fabio Ranghiero, Marta Ascari, J.J. e MdM.
 
INFO E PREVENDITA BIGLIETTI –  Auditorium N. Paganini Via Toscana 5 (Parco Falcone e Borsellino) a Parma. Ingresso: 10 e 15 euro. Info: info@arvmusic.org – tel: 338 6044517. Prevendite: Music Mille, viale dei Mille 88, Parma Tel:0521.290555 La Feltrinelli Librerie, via della Repubblica 2, Parma Tel:0521.237492. E’ inoltre possibile prenotare biglietti via email: info@arvmusic.org.
Esempi audio dei musicisti coinvolti: www.arvmusic.org

GLI ARTISTI – Questi gli artisti che si esibiranno giovedì prossimo:
Guido Ponzini: giovane musicista parmigiano, considerato uno dei massimi esponenti mondiali del Chapman Stick. Ha inoltre lavorato con Shan Qi, Vladimir Denissenkov, Dardasha. Ha realizzato musiche per diverse pubblicità soundtracks. Ha da poco ultimato le registrazioni di plug-in contemporary music, raccolta di sue composizioni di musica classica contemporanea con Angela Benelli e Jean Gambini.

Guo Yue: nato a Beijing nel 1958, vive gli eventi della Rivoluzione Culturale che ne segneranno la crescita artistica e umana. Trasferitosi in Inghilterra viene notato da Peter Gabriel e registra diversi dischi per Real World. Lavora quindi con D. Byrne e R. Sakamoto alla colonna sonora de Lultimo Imperatore di Bertolucci. Ha scritto una biografia e un racconto per ragazzi relativi la Rivoluzione Culturale. Lavora con Ponzini in Shan Qi.

Giovanni Amighetti: nasce a Parma nel 1971 e si occupa dai primi anni 90 di World Music e sperimentazione contemporanea. Prima con Giulio Capiozzo degli AREA, quindi con Mari Boine, Ayub Ogada, Guo Yue, Adel Salameh, Tiziana Ghiglioni, Wu Fei, Fred Frith ed altri. Realizza con i Terem Quartet No, Russia cannot be perceived by wit nel 1998 e in seguito diversi dischi di jazz, world music e classica per diverse etichette. Ha prodotto per Ozella Music l’esordio di Guido Ponzini Twilight Town, attualmente lavora in Shan Qi e Dardasha. Si interessa di nuove forme di interazione musicale acustico/elettronica.

Adel Salameh: nasce a Nablus, Palestina, nel 1966. Nel 1990 si trasferisce in Europa e diviene in breve tempo uno dei pi rinomati e rispettati musicisti di oud arabo. Tiene tours in oltre trenta paesi in venues prestigiose quali la Royal Festival Hall in Londra, il Concertgebouw di Amsterdam e la Opera House di Lione. Registra per Real World e Enja. Maggiore autore delle musiche di Dardasha.

Naziha Azzouz: cantante algerina, trasferitasi in Francia lavora abitualmente con Adel Salameh per Enja. Le Monde la descrive: Questa non è una voce usuale, è una voce proveniente dal Paradiso.

Fulvio Maras: tra i pi noti percussionisti italiani, lavora in giro per il mondo con P. Fresu, G. Trovesi, I. Fossati, etc… registra per Ecm e compone musiche per cinema e televisione (in Italia Laraba fenice, Lupo solitario, etc…). E con Guido Ponzini e Giovanni Amighetti in Shan Qi e Dardasha.

Angela Benelli: nata a Pesaro il 9 luglio 1975. Si è diplomata con il massimo dei voti nel Conservatorio musicale “G. Rossini” di Pesaro. Fa parte stabile dell’organico dell'”Orchestra Roma Sinfonietta” con la quale svolge ormai da molti anni un’intensa attività concertistica e con la quale hainciso per la RAI colonne sonore per noti film italiani. Ha effettuato numerose tournée in Europa e nel mondo (Londra, Parigi, Atene, India, Giappone, Medio Oriente, etc..) con il maestro Ennio Morricone.

Francesco Camattini: cantautore, ha realizzato diversi cd distribuiti in Italia e allestero tra cui Ormeggi per Egea. Molto ben considerato dalla critica (Musica di Repubblica, Rockit, Mescalina) è stato protagonista di trasmissioni Rai Radio 2 e Rai International. 

Grazia Cinquetti: cantautrice, si forma a Parma presso il conservatorio della città; si trasferisce quindi prima in Argentina poi a Roma dove affina e amplia la propria tecnica vocale. In Roma vince il concorso Prontosoccorso giovani artisti, con Carmen Consoli e Fiorella Mannoia, nella giuria. Tornata a Parma lavora con Sandro Nidi in Ninnananna con andamento brasiliano per il Teatro delle Briciole.
Partecipano inoltre il giovane talento jazzistico Alessandro Sgobbio, la vocalist Marta Ascari, il tastierista DS Fabio Ranghiero, J.J., Roberto Magistretti e MdM