
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
28/07/2010
Una cavalcata appassionante nella grande musica, dentro i generi e le epoche più diverse. È quel che propone ‘La danza’, il concerto che vedrà protagonisti i Filarmonici di Busseto mercoledì 28 luglio alle 21.15 alla Fondazione Magnani Rocca a Mamiano di Traversetolo, quinto appuntamento di Estri d’estate, la stagione concertistica diretta da Giampaolo Bandini e promossa da Provincia di Parma e Società dei Concerti Solares Fondazione delle Arti, con il sostegno di Parmalat, che quest’anno si intitola ‘Suoni e sapori dell’anima’. Al concerto, a ingresso gratuito, realizzato in collaborazione con ‘Note tra antiche dimore’ seguirà una degustazione curata da ‘A cà meja’, la cucina da asporto della trattoria Tre Ville, in collaborazione con l’Associazione InOtio (euro 15, prenotazione tel 0521 228152). In caso di maltempo il concerto si terrà alla Corte Civica di Traversetolo.
Corrado Giuffredi al clarinetto, Giampaolo Bandini alla chitarra, Cesare Chiacchiaretta alla fisarmonica e bandoneon, Amerigo Bernardi al contrabbasso: un sodalizio molto caro al pubblico parmense, quello dei Filarmonici di Busseto, il cui stile e aproccio concertistico spicca per varietà di scelte, festosità di approccio, ampiezza di temi e registri.
Da Verdi a Johann Strauss, da Gershwin a Piazzolla, da Bernstein a Ravel, il viaggio musicale proposto dai Filarmonici invita il pubblico a farsi coinvolgere dalla forza della musica, dalla classica al jazz al tango. Un quartetto di musicisti di spicco sia come solisti, sia come prime parti di orchestre prestigiose, che pensa questo concerto un viaggio libero, senza limitazioni di linguaggio e di genere, nelle passioni umane, nella allegria, nella gioia di vivere, nella malinconia che la musica sa creare con capolavori assoluti come La danza di Rossini, El choclo di Angel Gregorio Villoldo, Zita, Invierno porteno e Oblivion di Astor Piazzolla, Fandango di Luigi Boccherini, Il Cigno di Camille Saint Saens, La Balalaika di K Oshrat, Bye bye Benny di Benny Goodman, Il Bolero di Maurice Ravel, e tante altre creazioni indimenticabili.
Ai Filarmonici di Busseto spetterà anche l’onore di chiudere alla grande Estri d’Estate, inaugurando il 26 settembre, con Elio delle Storie Tese, il nuovo Museo del Pomodoro di Collecchio.