
10/04/2009
h.18.30
Imprese e persone. Di questo si occupa Confartigianato Imprese Apla Parma ed è per questo che dopo un anno dedicato all’etica d’impresa, rivolge ora un’attenzione particolare alle persone.
Nasce quindi una scuola per genitori, un progetto dedicato «all’impresa famiglia», ovvero ad un micro-sistema di fondamentale importanza per la società e anche per le piccole e medie imprese, dove spesso persone appartenenti al medesimo nucleo familiare lavorano insieme e dove la vita aziendale è il riflesso delle dinamiche della vita domestica.
Sarà Paolo Crepet, noto psichiatra e sociologo, l’interlocutore con cui riflettere sulla grande sfida dell’educazione. Crepet sarà a Parma giovedì 16 aprile, all’Auditorium di Cassa di Risparmio in località Cavagnari, alle 20.30, per presentare «Il difficile mestiere del genitore… Come crescere figli responsabili, autonomi e liberi di essere se stessi» assieme a Marco Granelli presidente di Confartigianato Imprese Apla Parma. Saranno presenti anche i rappresentanti di Comune e Provincia di Parma, enti che hanno patrocinato l’iniziativa.
«Per essere dei bravi genitori – sostiene Crepet – bisogna educare i figli secondo tre principi: autonomia, autostima e creatività. Molti adolescenti di oggi, al contrario, non si sentono spinti a camminare da soli, a rischiare, a provare emozioni, ribellioni, responsabilità.
Soprattutto si sentono troppo garantiti dalla famiglia e fanno fatica a spiccare il volo. Crescere è un’avventura fatta di ostacoli, di imprevisti, di delusioni, ma anche di conquiste e di gratificazioni. Un’avventura che ha bisogno di una guida, di un faro che illumini la strada, di un punto di riferimento che dia forza e sostegno. Un’avventura che ha bisogno dei genitori».
Assume allora un ruolo fondamentale la coesione familiare, la capacità di superare insieme le difficoltà e condividere le situazioni favorevoli. Di qui l’iniziativa di Confartigianato «Impresa Famiglia» che si prefigge lo scopo di riaccreditare un sistema di valori che è quello dei legami parentali, responsabilizzando il ruolo di genitori e figli e favorendo una comunicazione efficace.
La realizzazione dell’iniziativa è stata possibile anche grazie all’interessamento della professoressa Stefania Poli, rappresentante del liceo A. Porta e al sostegno di Cariparma Crèdit Agricole.
L’incontro è aperto ai componenti del sistema famiglia, agli insegnanti e a tutti coloro che svolgono il ruolo di educatori.