I Luoghi dell’Estate

SMA MODENA
lombatti_mar24

07/04/2010
h.12.50

Una vacanza estiva da vivere nel senso più pieno: momento del relax e del divertimento, ma anche grande occasione di socialità, di sport e apprendimento. Come già accadeva negli scorsi anni, anche per l’estate 2010 è ampia e variegata l’offerta dei servizi accreditati del Comune di Parma: progetti sportivi, di conoscenza ambientale e progetti di approccio o approfondimento delle lingue.
E ancora: sostegno nei compiti, ma anche vacanze al mare, in montagna o in collina, trekking-avventura e campeggio.
Progetti organizzati, come di consueto, con turni settimanali o quindicinali, con orari di tutta la giornata o part-time, per rispondere al meglio alle diverse esigenze organizzative delle famiglie. Per i centri estivi e i soggiorni vacanza lo stanziamento complessivo del Comune di Parma è di 352mila euro.
Le proposte per l’estate 2010 che presentiamo oggi – dice il Vicesindaco Paolo Buzzi – sono state valutate e approvate in virtù dell’alto contenuto formativo. Non si tratta di semplici centri estivi o soggiorni bensì di proposte formative complete e di qualità che intervengono su tutti gli aspetti della formazione dei nostri ragazzi.
La nostra scelta rappresenta un passo deciso e senza indugi nella direzione della Città educante, che rappresenta uno dei cardini dell’Amministrazione comunale. Per vincere la sfida educativa dobbiamo dare ai nostri ragazzi delle proposte alte, belle, arricchenti e accessibili per le loro famiglie
”.

LE PROPOSTE 2010
Le proposte sono suddivise tra centri estivi in città e campagna, soggiorni vacanza al mare, in montagna, in collina e in campeggio.
Otto sono i Centri estivi in città e campagna per circa 6500 posti complessivi. Ecco in elenco:
ECOCAMPUS – Centro Estivo organizzato da Villa Bonelli
GIOCAMPUS – Estate Campo Estivo organizzato da CUS Parma
ESTATE TRA CAVALLI E NATURA – Centro Estivo organizzato da Ippovalli Cooperativa Sociale
PARCO MARANO BEACH – Centro Estivo Organizzato da Società Dolce Aurora Domus
SAMARCANDA ESTATE 2010 – Centro Estivo Organizzato da EIDÈ
SCUOLA DON LAZZERO CITY CAMP – Centro Estivo Organizzato da Scuola Don Lazzero
SPORTY CLUB MOLETOLO – Centro Estivo Organizzato da UISP
SPORTY CLUB San Lazzaro RAPID – Centro Estivo Organizzato da UISP

Per i Soggiorni Vacanza, nove sono le proposte e circa 600 i posti disponibili.
VACANZE AL MARE E VERDE – a Igea Marina Vacanze al mare organizzata da CISE
GIOCAMONDO VILLAGE – a Marina di Altidona Vacanze al mare organizzata da GIOCAMONDO VACANZE
ESTATE A VELE SPIEGATE – a Senigallia (AN) Vacanza al mare organizzata da Associazione A.L.I.C.E
SE UNA MATTINA D’ESTATE UN BAMBINO… Senigallia (AN) Vacanza al mare organizzata da Associazione A.L.I.C.E
È ORA DI VACANZA – Marina di Massa Vacanza al mare organizzata da KELUAR
FONTE ANGELICA – Nocera Umbra Vacanza in collina organizzata da C.G.E. CENTRO GIOCO EDUCATIVO S.R.L.
AVVENTURE OLIMPICHE – Sansicario – Cesana (TO) Vacanza in montagna organizzata da KELUAR
Campo Avventura GREEN ENERGY CAMP – Alto Mugello loc. Piedimonte Palazzuolo sul Senio (FI) Vacanza in Campeggio organizzata da GREEN ENERGY SRL
CAMPI GULLIVER – Parco delle Alpi Orobie (LC) Vacanza in Campeggio organizzata da AZIMUT – Soc.Coop. Sociale – Onlus

IL BUONO DI SERVIZIO
Il Buono di Servizio, per un massimo di 4 per ciascun bambino, è utilizzabile per un turno settimanale di Centro Estivo in città o in campagna. Nel caso il Centro Estivo abbia una durata di due settimane dovranno essere utilizzati due Buoni di Servizio. Il Buono di Servizio viene assegnato, fino ad esaurimento del budget definito dal Settore Educativo, sulla base di una graduatoria formulata tenendo conto di: a) condizione economica del nucleo famigliare (valore ISEE): primi in graduatoria sono considerati i nuclei famigliari con valore ISEE più basso; b) a parità di ISEE, la precedenza è riconosciuta ai nuclei famigliari con il maggior numero di figli minori; c) a parità di condizioni, precedono i nuclei monogenitoriali; d) a parità, si procede considerando l’età anagrafica del bambino per cui si richiede il buono.
L’assegnazione dei Buoni di Servizio è indipendente dall’ordine cronologico di presentazione della domanda. I buoni di servizio per i Centri Estivi non saranno distribuiti direttamente agli utenti, ma in quanto Buoni di Servizio Elettronici, verranno trasmessi su supporto informatico a tutti gli enti gestori. Pertanto le famiglie non devono preoccuparsi di ritirarli, ma, conosciuto l’esito dell’avvenuta concessione, recarsi per l’iscrizione alla sede del Centro Estivo prescelto.

COME ISCRIVERSI AI CENTRI ESTIVI
Occorre rivolgersi direttamente agli enti che gestiscono i diversi Centri. Dal 7 al 23 aprile sarà però possibile presentarsi agli Sportelli del Centro Servizi al Cittadino al DUC per richiedere i Buoni di Servizio Elettronici da utilizzare poi all’atto dell’iscrizione al Centro estivo scelto.
I buoni non verranno concessi secondo l’ordine di presentazione della domanda, ma secondo una graduatoria basata su criteri che dovranno essere dichiarati dal cittadino interessato, all’atto di presentazione della domanda.

COME ISCRIVERSI AI SOGGIORNI VACANZA
Sempre dal 7 al 23 aprile occorrerà recarsi agli Sportelli del Centro Servizi al Cittadino al DUC per presentare domanda di iscrizione e insieme a questa anche l’eventuale richiesta di agevolazione tariffaria.
Anche in questo caso, l’assegnazione del posto non avverrà secondo l’ordine di presentazione della domanda, ma secondo una graduatoria basata sui criteri che dovranno essere dichiarati dal cittadino interessato, all’atto di presentazione della domanda.

PER SAPERNE DI PIU’
Le persone interessate potranno pertanto presentare domanda agli sportelli in un qualsiasi momento dell’orario di apertura dal lunedì al venerdì dalle 8.15 alle 17.30, il sabato dalle 8.15 alle 13.30.
Per informazioni: Contact Center 0521 4 0521

Per tutte le informazioni specifiche e dettagliate, consultare:
1) il bando di concorso pubblicato sul sito www.comune.parma.it e disponibile agli Sportelli del Centro Servizi al Cittadino presso il DUC, Largo Torello de Strada, 11/a,
2) l’opuscolo informativo “I Luoghi dell’Estate” distribuito tramite le scuole a tutte le famiglie interessate e in distribuzione presso gli Sportelli del Centro Servizi al Cittadino al DUC e presso l’URP, strada Repubblica, 1.
3) il servizio di orientamento/consulenza telefonica in lingua (arabo, francese, inglese, moldavo, russo, albanese, cinese) utile a comprendere le nuove modalità per iscrivere i bambini e ragazzi nei Luoghi proposti per l’estate 2010 dal Comune di Parma.
Dal 7 aprile al 23 aprile, telefonando al Centro Studi ParmaInfanzia (telefono 0521.600150), tutte le mattine (sabato escluso) dalle 9 alle 13 ed i pomeriggi del lunedì, mercoledì, giovedì dalle 15 alle 17, lasciando un recapito telefonico, si potrà richiedere un appuntamento con un servizio di informazioni anche in lingua che funzionerà nelle seguenti giornate: giovedì 15 aprile – dalle 17 alle 19; sabato 17 aprile – dalle 10 alle 12; martedì 20 aprile – dalle 17 alle 19; giovedì 22 aprile dalle 17 alle 19.

BAMBINI E RAGAZZI CON DISABILITÀ
Il Servizio Politiche per Disabili, in continuità con i principi di inclusione ed integrazione scolastica, nel periodo estivo offre agli alunni e agli studenti con disabilità l’opportunità di vivere un’estate serena e divertente, nei centri promossi dal Comune di Parma. Per i bambini dai 6 ai 14 anni il Servizio, infatti, assegna, quando necessario, come per le attività scolastiche, personale qualificato ad affiancare i bambini per facilitare e mediare la loro partecipazione nelle diverse attività previste dalla programmazione del centro estivo a cui sono iscritti. I genitori di figli con disabilità sono invitati, al momento dell’iscrizione al centro estivo prescelto, a segnalare i bisogni speciali del figlio nel modulo di iscrizione. Sarà cura del gestore del centro estivo inoltrare l’eventuale richiesta di assegnazione di personale educativo assistenziale al Servizio Politiche per Disabili che provvederà a individuare la figura educativa adeguata.

RINGRAZIAMENTO
Il Comune di Parma ringrazia la Cariparma – Credit Agricole per il contributo offerto all’iniziativa, che conferma l’attenzione sinergica delle istituzioni al servizio delle famiglie della città.

CENTRI ESTIVI, “DEBUTTA” IL QUOZIENTE PARMA 
Con l’apertura delle domande per i buoni servizio e le iscrizioni ai soggiorni vacanze “debutta” il Quoziente Parma. Presso i CAAF convenzionati con il Comune le famiglie potranno richiedere, oltre alla dichiarazione ISEE, il calcolo “Quoziente Parma” con il quale recarsi agli Sportelli Servizio al Cittadino del Comune di Parma e ottenere le riduzioni dei costi di iscrizione ai servizi scelti.
Nella fattispecie, per l’erogazione di Buoni di servizio per i Centri estivi e di agevolazioni tariffarie per i Soggiorni vacanza, saranno applicate delle riduzioni dei costi di iscrizione sul valore ISEE del nucleo famigliare. Ma la novità importante riguarda la modalità di calcolo del valore dei Buoni e delle agevolazioni: a differenza di quanto avveniva con il precedente sistema di determinazione delle tariffe che accorpava in 3 sole fasce tutti i valori ISEE dei diversi nuclei famigliari, con il nuovo sistema la riduzione è personalizzata e progressiva. La quota percentuale che resta a carico della famiglia è calcolata in base alla situazione socio-economica della famiglia così come espressa dal valore ISEE posseduto.
La novità introdotta dal Quoziente Parma è il riconoscimento delle condizioni sociali della famiglia che non sono riconosciute, o solo limitatamente, dall’ISEE. Ad esempio la diversa condizione lavorativa dei genitori, la presenza di altri adulti nel nucleo, la condizione di monogenitorialità, la condizione di invalidità in relazione alla gravità della stessa e all’età dei soggetti in condizione invalidante, la presenza di affidamenti etero familiari.
L’ulteriore riduzione del Quoziente Parma sarà applicata alle famiglie con attestazione ISEE in corso di validità e valore fino a 36.000,00 euro che, alla data di consegna della domanda, siano in possesso dei seguenti requisiti: a) residenza da almeno un anno nel Comune di Parma; b) possesso, per gli stranieri extracomunitari, del Permesso di Soggiorno CE (per Soggiornanti di lungo periodo) o Carta di Soggiorno (per familiare di Cittadino dell’Unione Europea). Una riduzione importante perché oltre i 30mila euro di ISEE cessano le altre agevolazioni e interviene “solo” il Quoziente Parma.

IL QUOZIENTE PARMA
Il Quoziente Parma messo a punto dal Comune permette di rimodulare tasse, tariffe, accesso ai servizi comunali (nidi, scuole dell’infanzia, servizi socio-assistenziali ecc.) e i sistemi contributivi di sostegno, tenendo conto degli effettivi carichi familiari (figli, anziani in carico, adozioni, disabilità), con l’obiettivo di realizzare una politica tariffaria “a misura di famiglia”. Grazie a questo strumento sarà possibile rendere più eque e omogenee le tariffe del Comune di Parma, rafforzando la capacità economica delle famiglie e promuovendo la capacità delle stesse di svolgere al meglio le proprie funzioni. Il principio alla base del Quoziente Parma è la “pesatura” determinata da ogni componente familiare e che determina una riduzione dalla tariffa tanto maggiore quanti più saranno i componenti della famiglia e i carichi assistenziali che essa assorbe, ad esempio la condizione lavorativa e la disabilità.
Dopo gli ultimi passaggi in Consiglio comunale, a partire dal 16 marzo 2010 hanno preso avvio le modifiche dei regolamenti dei servizi interessati e l’adeguamento anche delle specifiche progettualità volta per volta approvate dalla Giunta Comunale. Il Quoziente Parma sarà progressivamente esteso a tutte le imposte e tariffe del Comune di Parma.

IL QUOZIENTE PARMA “MODELLO” NAZIONALE
Il Comune di Parma, che ha recentemente firmato con il Comune di Roma un protocollo d’intesa sulle politiche familiari, è stato il primo in Italia a dare vita nel 2007 ad una Agenzia per la Famiglia, con un ruolo di promozione e coordinamento di tutte le attività dell’Amministrazione per renderle a misura di famiglia, in stretta collaborazione con l’associazionismo familiare, e a varare il “Quoziente Parma”. Oggi in Italia si parla di “modello Parma” nelle politiche familiari, al punto che il varo del Quoziente Parma ha rilanciato a livello nazionale il tema del fisco a misura di famiglia.
L’accordo siglato il 20 marzo con Roma e, ancor di più, l’appuntamento del 21 maggio quando nella nostra città s’incontreranno numerosi sindaci per creare un “Network italiano delle città per la famiglia”, sono passi in avanti significativi da cui potranno emergere contributi “family friendly” anche in chiave di politiche nazionali.

IL COMMENTO DEL SINDACO
A soli venti giorni dall’ultima votazione in Consiglio Comunale, e grazie al grande sforzo profuso dagli uffici del Settore educativi e dell’Agenzia per la famiglia – dice il sindaco di Parma Pietro Vignali possiamo proporre ai nostri concittadini la prima applicazione del Quoziente Parma. Modulare tasse e tariffe sui reali carichi familiari è in primo luogo un atto di equità e in secondo luogo un passo verso la sussidiarietà reale, in quanto la famiglia è la prima agenzia di welfare, nonché prima agenzia educativa, di relazioni e legami tra le generazioni”.