
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
27/06/2010
I Panthers conquistano il Super Bowl battendo 56 a 26 gli Elephants Catania. Primo titolo nella storia dei ducali che riportano a Parma il tricolore dall’ultima vittoria di una squadra di Serie A.
La gara si apre con un primo tentativo di Craddock su McIntyre; il ricevitore ducale trattiene fuori dal campo. Si tratta solo il preludio del primo touchdown perchè all’azione successiva Craddock ci ripova e McIntyre di forza si lascia dietro il difensore avversario e in sette yard arriva in endzone; Vergazzoli centra i pali: 7 a 0. La gloria sembra durare davvero poco perchè Cunningham risponde immediatamente sfruttando un buco della difesa ducale ma gli arbitri fischiano un holding per fallo di Sicali; touchdown annullato Panthers ancora avanti. Successivamente entra in campo la difesa dei ducali che riesce a fermare ottimamente l’attacco siciliano in quattro down tornando a concedere la palla alla squadra di Papoccia. Al primo down, Craddock lancia 40 yard per il taglio al centro di Polenghi; Vergazzoli si conferma una macchina da extra point e va segno per il raddoppio (14 a 0).
I Panthers continuano a macinare yard in attacco. Doppio lancio di Craddock per Diaferia e così l’attacco nero-argento entra nella metà campo degli Elephants. Craddock sceglie ancora una doppietta ma questa volta punta su Polenghi. I Panthers ripartono dalle 20 yard: il primo tentativo di andare direttamente in endzone con Diaferia è nullo; l’azione successiva Craddock rigioca lo stesso schema ma cambia il ricevitore: Gasparri trattiene la palla e i Panthers dopo il calcio di Vergazzoli allungano 21 a 0.
All’ottimo attacco con il piede sull’acceleratore risponde un’altrettanta efficace difesa con una linea che sembra davvero un muro. Sul secondo down per gli Elephants Fumarola interrompe l’avanzata siciliana con un intercetto. I Panthers vanno quindi a segno con Hay che riceve corto da Craddock e oltrepassa la goal line. Vergazzoli piazza il quarto calcio su quattro: 28 a 0.
Grande risposta difensiva su Lombardo da parte di Hay al 4 down degli Elephants. Parma torna in attacco. E’ sempre Hay a trascinare i ducali; il linebacker s’infila nella difesa di Catania come se fosse una biscia correndo 4 yard. L’altro trascinatore della partita è Vergazzoli che di piede segna un altro punto (35 a 0). Da questo punto i Panthers hanno un calo improvviso e gli Elephants ne approfittano subito. Al terzo down Cunningham riceve da solo al centro per il primo touchdown siciliano; a seguire gli elefanti tentano di ridurre il divario con un’azione alla mano; Kovalcheck cerca Morgan che però non trattiene: 35 a 6. A cinque secondi dalla fine Kovalech lancia per 46 yards mandando in touchdown Barbagallo; Cunningham converte da due: 35 a 14.
La ripresa per i Panthers si apre così come è finito il primo tempo all’insegna degli Elephants che credono nel recupero e mettono a dura prova i nervi delle pantere e i cuori dei tifosi ducali. Al quarto down gli Elephants segnano con Cunningham ma sbagliano ancora il gioco di mano accorciando sul 35 a 20. I Panthers regalano ai siciliani un primo down ampiamente all’interno delle 10 yard per un interfenza difensiva di Francani; a Barbagallo bastano due falcate per approdare in endzone; ancora un errore alla mano (35-26).
Bravi i siciliani a riaprire la partita ma altrettanto bravi i ducali a uscire da una situazione davvero difficile. A risvegliare l’attacco guidato da Craddock è il giovane Grigolo con il primo touchdown in stagione; Vergazzoli continua ad essere un punto fermo e va a buon fine di piede per il 42 a 26.
Un intercetto di McIntyre che corre oltre 40 yard permette ai suoi compagni di ripartire sulle 10 yard. Craddock per Hay: terzo touchdown per l’americano; Vergazzoli di piede porta il risultato sul 49 a 26. Oramai la partita è chiusa ma c’è ancora tempo per chiudere con la coppia McIntyre di corsa su ricezione e Vergazzoli di calcio (56 a 26). I Panthers possono urlare campioni, campioni, campioni!
Durante le premiazioni in casa Panthers hanno potuto gioire anche per tre premi speciali: miglior kicker della stagione Andrea Vergazzoli, miglior giocatore di linea della partita Michele Canali, miglior giocatore della partita Greg Hay.