“Il consenso di Berlusconi non sorprende”

SMA MODENA

New Sensation“, la politica vista dai ventenni e dai trentenni.
Clicca qui per leggere le finalità della rubrica. 

10/08/2009
h.14.20

Bernazzoli dice:”Io almeno non metto un simbolo ma ci metto la mia faccia”.
Bersani, Franceschini e Marino corrono alle primarie per rendersi visibili dietro richiesta di monetina da un euro al pubblico di piazza. Sconvolgente è leggere Bertoli, il segretario della Destra, incoraggiare la corsa alle primarie del Pd, concordo col parere di Muollo di Fidenza Destra sulla necessità di pensare ai propri ruoli politici permettendo al proprio elettorato alternative valide in un sistema democratico e che non tutto venga riassunto in una brutta copia del Pdl.
A questo punto non c’è da meravigliarsi sul continuo consenso alla maggioranza attuale, almeno non è la copia di nessuno.
Il civismo è nato in questi ultimi anni in risposta proprio a questa nuova esigenza di riportare chiarezza in programmi e il dialogo tra cittadini ed istituzioni, designando il politico in un ruolo non di protagonismo ma di servilismo, di interprete e rappresentante della realtà sociale economica in cui vive.
Beppe Grillo ha avuto il merito di farsi interprete di queste realtà e di far emergere questa giusta esigenza politica, ormai occultata da diversi anni da una politica clientelare che ha raggiunto l’apice con la costituzione e la vittoria del Pdl.
Ma in quanto comico non poteva peccare anche lui di protagonismo, iscrivendosi e candidandosi ad un partito politico presente ancor prima del suo predicare contro i partiti tutti ugualmente corrotti: questo suo esibizionismo ha tolto credibilità sia al civismo stesso al quale ha dato luce, sia all’unico partito di opposizione che poteva esserci sul territorio.
Tutto ciò viene mostrato agli elettori come una bellissima fiaba, dove gli esempi e le figure carismatiche di Tommasini e Obama vengono usate a mò di maschera, per giustificare il proprio operato politico.
Io in tutto questo vedo solo una simpaticissima farsa politica, dove gli unici personaggi di paragone possono essere il famoso trio della fiaba per bambini: il gatto, la volpe e pinocchio, dei quali tu cittadino ti puoi fidar.