Il suino nero di Parma e i suoi salumi

SMA MODENA
lodi1

07/11/2011
h.17.40

Si parlerà del suino nero di Parma giovedì 10 novembre all’Azienda agraria sperimentale Stuard, in un appuntamento in cui si traccerà un bilancio del progetto di ricerca Qubic condotto dalla Stazione sperimentale per l’industria delle conserve alimentari: un progetto nel quale è stata studiata la filiera del suino nero coinvolgendo allevamento, trasformazione e commercializzazione. L’incontro del 10 novembre ospiterà la presentazione degli esiti del secondo anno di attività del Progetto Qubic (Quality Biodiversity Innovation and Competitiveness), finanziato nell’ambito del Programma Med 2007-2013 e nato dall’esigenza di preservare la biodiversità degli animali e il loro habitat per sviluppare una produzione agricola sostenibile nelle regioni dove i salumi  sono prodotti tipici con un’importante tradizione. L’incontro, cui partecipano le aziende che allevano e trasformano il Suino nero di Parma, si concluderà con la degustazione dei salumi di suino nero di Parma ottenuti da differenti tecniche produttive. L’iniziativa è realizzata con il sostegno della Provincia e della Camera di commercio di Parma.
Dopo la registrazione dei partecipanti, alle 17,15 sono previsti i saluti del vice presidente della Provincia Pier Luigi Ferrari, del direttore della Stazione sperimentale Luigi Palmieri e del presidente della Camera di commercio Andrea Zanlari. A seguire la presentazione del progetto Qubic e le relazioni di Valentino Beretti e Alberto Sabbioni dell’Università di Parma (facoltà di Medicina veterinaria) su “Allevamento del suino nero di Parma: dalla storia all’attualità”. In programma poi gli interventi di Giovanna Marani di Agrieco (“Vendita e marchio collettivo nella commercializzazione del suino nero di Parma”), di Carlo Diaferia (coordinatore del progetto) e Pietro Baldini della Stazione sperimentale (“I salumi di Suino nero di Parma: tecniche di stagionatura e caratteristiche finali”), e intorno alle 18,30 l’incontro con i produttori e la degustazione, condotti da Marco Epifani.
La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati. Per questo è bene prenotare telefonando all’Azienda agraria sperimentale Stuard al numero 0521 1812735, oppure al 338 7036775, o inviando una e-mail a emporio@poderestuard.it.