Si è chiusa una pagina importante per il quartiere San Leonardo: la scuola Micheli è pronta ad accogliere nuovamente alunne e alunni in spazi completamente rinnovati. L’intervento, del valore complessivo di 5,6 milioni di euro, finanziato dal Comune di Parma e dal Pnrr, ha interessato il miglioramento sismico, il rinnovo impiantistico, l’efficientamento energetico e l’accessibilità dell’edificio, garantendo la capacità ricettiva di 430 bambini della primaria e 30 della scuola dell’infanzia.
«Il cantiere della scuola Micheli è stato un intervento complesso, progettato per rendere l’edificio sicuro, funzionale e capace di trasmettere nuova energia al quartiere», ha commentato il sindaco Michele Guerra. «Questa scuola rappresenta un investimento per l’intera comunità e testimonia l’efficienza del lavoro svolto dal Comune e da Parma Infrastrutture».
L’intervento ha riguardato il rinforzo strutturale, l’ampliamento delle aule, la sostituzione degli infissi e l’isolamento di tutte le facciate e del sottotetto, con particolare attenzione all’accessibilità, grazie a una nuova rampa e a un elevatore esterno. Inoltre, sono stati eseguiti lavori di riqualificazione architettonica, tra cui nuove pavimentazioni, facciate rinnovate e serramenti a isolamento acustico.
«Con questa riqualificazione restituiamo alla comunità una scuola moderna, sicura e sostenibile», ha aggiunto l’assessore ai Lavori Pubblici Francesco De Vanna, mentre l’assessora ai Servizi Educativi Caterina Bonetti ha sottolineato come uno spazio curato trasmetta senso di responsabilità e appartenenza ai più giovani. La dirigente scolastica Chiara Palù ha ringraziato il Comune e i partner, auspicando che la nuova Micheli diventi un punto di riferimento per l’intero quartiere.
La Scuola Micheli si inserisce in un più ampio progetto di rigenerazione urbana del quartiere San Leonardo, che comprende interventi su impianti sportivi, parchi, ex edifici comunali e strutture per anziani e bambini. La presentazione di oggi è stata la seconda tappa del progetto “Parma che cambia – Tour”, che accompagna i cittadini nella scoperta dei nuovi spazi pubblici rigenerati.
Alla cerimonia erano presenti anche il prefetto Antonio Lucio Garufi, il rettore dell’Università di Parma Paolo Martelli e il presidente di Parma Infrastrutture Giorgio Pagliari.
