Inaugurata la Casa della Salute di Collecchio

SMA MODENA
lodi1

19/02/2013
h.15.10

Il Polo socio sanitario di via Berlinguer n. 2 diventa la Casa della Salute di Collecchio. Si completa così il programma di realizzazione delle Case della Salute nel Distretto Sud-Est, il primo della Regione ad aver aperto tutte le strutture previste.
Dopo i necessari lavori di adeguamento, la struttura ben si presta a compiere questo ‘salto di qualità’, in quanto già sede di numerose attività, quali: il punto prelievi, l’assistenza infermieristica domiciliare e l’ambulatorio infermieristico, gli ambulatori specialistici di cardiologia, diabetologia, dermatologia, fisiatria, oculistica, gli ambulatori della pediatria di comunità, il consultorio familiare, le postazioni di Sportello Unico, i servizi di prevenzione, di salute mentale e neuropsichiatria infantile.
E’, inoltre, sede del Nucleo di Cure Primarie, che comprende i Comuni di Collecchio, Sala Baganza, Felino e Calestano.
Diventando Casa della Salute di tipologia media l’offerta dei servizi si amplia.
Innanzi tutto, nei locali del piano terra trova collocazione la medicina di gruppo, costituita da tutti gli 8 medici di famiglia convenzionati con l’AUSL presenti nel Comune di Collecchio – Giovanni Barazzoni, Fernanda Bastiani, Marcello Bergonzani, Fabrizio Peri, Roberto Salsi, Emilio Sani, Cristina Savi, Maurizio Stefanini – che assistono nel complesso più di 12.000 persone.
Gli 8 professionisti, integrandosi con i servizi e le progettualità già presenti, offrono: attività specialistica integrata con particolare riferimento alla gestione della persona affetta da diabete in collaborazione con gli specialisti diabetologi presenti; gestione ambulatoriale e domiciliare del paziente in terapia anticoagulante orale in collaborazione con gli specialisti dei Centri Emostasi provinciali; cartella clinica informatizzata uniforme per tutti i pazienti.
Sono previste anche nuove progettualità come l’organizzazione di incontri di educazione sanitaria rivolti agli assistiti e un potenziamento della interazione con l’ASP Pedemontana Sociale per la presa in carico integrata di cittadini con problemi anche di natura sociale.

Servizi e attività della Casa della Salute
Area pubblica: accoglienza accettazione, sala d’attesa, CUP, Sportello Unico.
Area clinica: assistenza primaria: medicina di gruppo, ambulatorio infermieristico con osservazione e terapia, ambulatorio ostetrico, ambulatorio specialistico; servizio di continuità assistenziale (guardia medica) presso il Polo del Volontariato attigua alla sede dell’Assistenza Volontaria ed in collegamento in rete informatica, finalizzato allo scambio di informazioni cliniche tra professionisti ed al passaggio di consegne assistenziali;
Servizi sanitari: punto prelievi, consultorio familiare, pediatria di comunità, ambulatori specialistici, ambulatori igiene pubblica, ambulatori salute mentale e neuropsichiatria infanzia e adolescenza, palestra; servizi socio-sanitari: coordinamento assistenza domiciliare, centro diurno anziani e struttura protetta per anziani in sede contigua; prevenzione: vaccinazioni, screening collo utero, commissione invalidità civile, certificazioni medico-legali; servizi sociali: in sede contigua.
Area di staff: uffici e sala polivalente.
I servizi presenti nella Casa della Salute hanno vari orari, la maggior parte delle prestazioni sono garantite su prenotazione, mentre altri sono ad accesso diretto, in base alle differenti aperture. Ad esempio, il CUP è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13, il giovedì anche dalle 14.30 alle 17; la medicina di gruppo è attiva dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20.
Le Case della Salute sono il nuovo punto di riferimento per la salute dei cittadini, dove i servizi di assistenza primaria si integrano nel territorio con quelli specialistici, della sanità pubblica, della salute mentale e con i servizi sociali e le associazioni di volontariato. In parte adeguando poli socio-sanitari già esistenti (come è avvenuto per la struttura di Collecchio e in parte in nuovi edifici, le Case della Salute parmensi sono previste anche dalla programmazione della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Parma e dei Comitati di Distretto, e nella provincia di Parma saranno in tutto 26 (entro il 2014).
Elemento centrale della progettualità regionale delle Case della Salute è quello del miglioramento dell’assistenza, da perseguire attraverso l’integrazione tra professionisti dell’area sanitaria e dell’area sociale con l’obiettivo di garantire la continuità assistenziale e prossimità delle cure, favorendo una migliore presa in carico degli utenti e offrendo risposte certe ai bisogni di salute dei cittadini, con particolare riferimento alla gestione di patologie croniche. In ognuna delle Case della Salute opera, infatti, un team interdisciplinare in grado di fornire prestazioni cliniche di qualità e una vasta gamma di interventi specialistici, preventivi e di promozione della salute.
Questi i principi organizzativi delle Case della Salute: facilità di accesso alle cure (tempestività della risposta, facilità di comunicazione con i professionisti, ecc.); coinvolgimento del paziente nelle scelte e nella gestione delle cure; coordinamento delle cure (tra i diversi professionisti); continuità dell’assistenza (tra differenti livelli organizzativi). 
La trasformazione da Polo socio sanitario a Casa della Salute è stata possibile grazie alla sottoscrizione di un apposito accordo di programma, tra Azienda USL e Comune di Collecchio, stipulato nel 2010.
Il Comune di Collecchio, già da tempo, ha concesso in comodato d’uso gratuito all’Azienda USL i locali del primo piano sede del poliambulatorio, mentre successivamente ha venduto alla stessa AUSL la proprietà di un’ala del piano terra destinata ai Medici di medicina generale.
L’Azienda ha aggiudicato i necessari lavori di adeguamento di questi locali, con un investimento complessivo di 900.000 euro (contributo regionale), di cui 560.000 per acquisto dei locali medesimi dal Comune. L’Amministrazione Comunale ha corrisposto 55.500 euro all’Azienda USL per la realizzazione di parcheggi, necessari alla maggior affluenza di pubblico.
La Casa della Salute di Collecchio serve una popolazione di quasi 22.000 persone, residenti nei comuni di Collecchio, Calestano, Felino e Sala Baganza. Nel 2011 sono state oltre 130.000 le prestazioni specialistiche garantite dai servizi della struttura. Nel corso del 2012, il servizio di Assistenza domiciliare integrata medica infermieristica e riabilitativa ha seguito 555 persone, con oltre 16.000 prestazioni erogate. Tra i percorsi assistenziali integrati, si segnalano quello per la gestione integrata del diabete, che ha avuto in carico 166 malati e quello della terapia anticoagulante orale, garantito a 281 persone.