
25/06/2013
h.11.00
Nuvole di riso, curcuma, latte di cocco: sabato 29 giugno, i sapori dell’Indonesia sono in tavola, da gustare sulle note degli angklung, i tipici strumenti di bambù. Una serata per conoscere di più il paese che sul planisfero conta il maggior numero di isole, migliaia di gioielli incastonati fra due oceani.
L’Indonesia è un paradiso di natura, troppo spesso martoriato da alluvioni e terremoti. Così, per i volontari dell’associazione Rela Hati, comunità indonesiana di Parma, la spinta ad aiutare chi, nella propria terra, ha perso tutto a causa delle calamità naturali, è fortissima; a cena finita, la solidarietà percorrerà migliaia di chilometri per arrivare alle popolazioni di Giava, colpite dall’eruzione del vulcano Merapi nel 2010. A loro saranno interamente devoluti i proventi dell’iniziativa.
Alla pizzeria Da Tomele, in strada del Lazzaretto 21, al fresco dei gazebo, sarà una festa a tutta Indonesia: le giovani danzatrici della scuola di Giacarta, ambasciatrici della grazia del loro paese, apriranno la serata alle 19.30. Seguirà una performance musicale che incanterà con i suoni armoniosi del bambù e poi la cena: un buffet ricchissimo di quattordici portate dai sapori lontani, fra aperitivi, primi, secondi di carne e vegetariani, verdure e dessert. A far da sottofondo, la banda musicale popolare Indonesia. Alle 21.10, lo spettacolo di danze tradizionali continuerà, chiudendo la serata. A eseguirlo, sempre lo stesso gruppo di giovani ballerine, che l’Unesco riconosce come portavoce della cultura indonesiana.
Rela Hati – comunità indonesiana di Parma, è una piccola associazione che, nella nostra città, si fa portavoce di tutta la bellezza dell’oriente. Per i parmigiani, è l’occasione per passare una serata diversa.
La prenotazione è consigliata chiamando la pizzeria Da Tomele 0521.244239, l’associazione al 388.9513284 o scrivendo una mail a inawah@alice.it.
___
PRIMARIE ONLINE: vota il segretario provinciale e cittadino del Pd di Parma!