La Fondazione pubblica di partecipazione “Parma Housing Center”, è stata promossa e fondata da Comune di Parma, Università di Parma, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, AUSL di Parma, ASP Parma e ACER Parma nell’ambito del Programma comunale “Fa’ la casa giusta!”. L’obiettivo è promuovere in città soluzioni innovative per l’offerta di alloggi in affitto a prezzi accessibili: un’azione concreta per rispondere alla crescente difficoltà di trovare case in affitto a costi sostenibili da parte di lavoratori e lavoratrici dei servizi essenziali, giovani famiglie, neoassunte e neoassunti.
La presentazione dei vertici della Fondazione si è svolta questa mattina in Municipio, da parte dell’Assessore alle Politiche Sociali e Abitative Ettore Brianti insieme alla Presidente Arch. Ilaria Barbacini e alla Vicepresidente Loretta Losi, presidente di ACER Parma. Presente tutto il Consiglio di Amministrazione che si completa con l’Avv. Stefano Andreoli, per ASP Parma, il Prof. Pier Luigi Marchini per l’Università di Parma, il Dott. Anselmo Campagna, Direttore generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e Commissario Straordinario dell’Azienda USL di Parma e l’Ing. Raffaele Stoppa delegato del Comune di Parma. Tutte le cariche sociali non prevedono compensi dato che la Fondazione opera senza scopo di lucro, perseguendo finalità civiche e sociali.
Per l’Assessore Brianti “L’avvio della fase operativa della Fondazione Parma Housing Center rappresenta un passo strategico per la nostra città, introducendo una serie di vantaggi gestionali e strategici che riguardano sia i proprietari di alloggi oggi vuoti, che potranno beneficiare di un affitto sicuro e garantito, e potenziano l’offerta di canoni a canone concordato, di cui sempre più famiglie hanno bisogno. La Fondazione potenzia e amplifica l’impatto delle politiche abitative di una pluralità di enti e soggetti pubblici. Ma oggi apriamo le porte della Fondazione a nuovi soci di partecipazione, sia pubblici che privati, che ci potranno aiutare a rispondere alle sfide abitative del futuro con strumenti più efficaci e competitivi. L’augurio è che la compagine dei soci si allarghi rapidamente, permettendo al Parma Housing Center di promuovere la locazione a canoni calmierati garantiti”.
La presidente Barbacini, attualmente anche Vicepresidente dell’Ordine degli Ordine degli Architetti Paesaggisti Pianificatori Conservatori della Provincia di Parma, nell’occasione ha presentato l’avviso pubblico per la ricerca dei nuovi soci di partecipazione per la Fondazione. Da oggi si apre la possibilità di fare domanda e potranno entrare a farne parte ulteriori soggetti pubblici o privati che intendano parteciparenella Fondazione come Fondatori. La loro ammissione sarà deliberata sulla base di una proposta che indichi chiaramente il tipo di contributo offerto e l’impegno al rispetto dello statuto. “La Fondazione Parma Housing Center sarà la ‘casa’ di chi vuole offrire alla città affitti a canoni calmierati destinate a famiglie di lavoratori, neoassunti e giovani coppie – evidenzia la presidente Barbacini – In città c’è bisogno di intervenire su tanti fattori dell’abitare sociale: per le fasce più deboli ci sono strumenti consolidati e gestiti dai servizi abitativi pubblici, ma è necessario anche un soggetto capace di sostenere le famiglie del ceto medio che pur lavorando, possono avere forti criticità a reperire abitazioni a canoni sostenibili. La Fondazione intende intervenire proprio su questo segmento di famiglie, grazie alle garanzie messe in campo dalla Regione”.
“Vogliamo una Fondazione capace di rispondere con rapidità ai bisogni locativi che si presentano nei nostri territori – evidenzia la Vice presidente Losi – Abbiamo avuto molti contatti sia da alcuni Comuni della provincia, sia dal mondo produttivo e cooperativo, per entrare nel Parma Housing Center. Il caro affitti non è solo un problema pubblico, ma un fenomeno trasversale, che richiede l’impegno di tutti per affrontare in tempo l’aumento demografico di una realtà attrattiva come la nostra. Un lavoro e una casa non sono privilegi, sono diritti alla base della dignità di ogni persona e come tali devono essere tutelati e messi al centro degli obiettivi strategici a tutti i livelli”.
L’avviso pubblico per diventare soci della Fondazione sarà pubblicato sui rispettivi siti istituzionali dei Soci Fondatori e non ha scadenza. Tutti gli enti pubblici e persone giuridiche, pubbliche o private che abbiano interesse ad aderire alla Fondazione come soci dovranno compilare il relativo modulo, allegato all’avviso, che deve essere timbrato e sottoscritto dal Legale rappresentante. Le istanze di partecipazione dovranno pervenire alla Fondazione con le seguenti modalità: consegna a mano previo appuntamento presso la sede in Parma (Pr), Strada G. Garibaldi 46/O; raccomandata A/R indirizzata a: Presidente Fondazione Parma Housing Center – Strada G.Garibaldi n. 46/O – 43121 Parma oppure con invio alla pec: parmahousingcenter@phc.legalmail.it. Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione si esprimerà nel merito delle domande di partecipazione e, successivamente, con il pagamento della quota associativa, i nuovi soci ammessi potranno svolgere le funzioni previste dallo Statuto negli organi della Fondazione.
La Fondazione Parma Housing Center ha il proprio quartier generale in Strada Garibaldi 46/o a Parma (contatti tel. 0521.215342, orario di apertura iniziale il martedì dalle ore 9:00-12:30 e dalle 14:30 -17:00).

