La Provincia aderisce alla fondazione “Parma Welcome” per promuovere l’attrattività turistica

di AndreaMarsiletti2

La Provincia di Parma – con voto favorevole all’unanimità – ha aderito a “Parma Welcome”, la fondazione per la promozione, valorizzazione e lo sviluppo turistico del territorio di Parma e la gestione dei servizi di informazione e di accoglienza turistica. 

Il via libera è arrivato nel corso del Consiglio provinciale che si è tenuto, in forma mista (presenza e remoto) a Palazzo Giordani. 

“L’adesione a Parma Welcome – dichiara Alessandro Fadda, presidente della Provincia di Parma – si sposa con l’obiettivo della valorizzazione di tutto il territorio provinciale e di tutti i beni che fanno parte del patrimonio della Provincia: dalla Reggia di Colorno sino ai Lagoni e Pratospilla. Il valore aggiunto è, certamente, il mettersi in rete per essere sempre più attrattivi”. 

Tanti i contributi, sul tema, durante il consiglio. “Aderiamo ad uno strumento di sviluppo moderno – ha evidenziato il consigliere Franco Torreggiani –. Oltre ai beni culturali della città di Parma ne abbiamo tantissimi in tutto il territorio provinciale: si pensi a Colorno, Busseto o Fidenza. Solo per citare alcuni luoghi”. Per Fabio Bonatti “si valorizza tutta la Food valley che può contare su eccellenze riconosciute in tutto il mondo”, mentre la consigliera di minoranza Federica Di Martino ha sottolineato anche “le peculiarità naturalistiche del territorio”. Di Parma Welcome come “strumento operativo che consente ai turisti di trovare delle risposte e pacchetti turistici” ha parlato Serena Brandini

Disco verde, all’unanimità, anche per la costituzione di 2 nuovi indirizzi professionali – a partire dall’anno scolastico 2026-2027 – all’istituto Galilei di San Secondo e all’istituto Giordani. Come illustrato dalla consigliera Sara Tonini al Galilei sarà attivato il nuovo percorso di studi Gara (Gestione risorse idriche e risanamento ambientale) che ha l’obiettivo di fornire una solida base per comprendere le diverse fasi del ciclo idrico, i processi di trattamento e le tecniche di gestione delle risorse idriche e degli impianti di depurazione, mentre al Giordani sarà attivato il nuovo percorso di tecnico dell’impresa culturale e della comunicazione che mira alla formazione di figure professionali capaci di operare con autonomia e competenza nell’ideazione, progettazione, produzione e distribuzione di contenuti audiovisivi e multimediali nei settori della cultura e dello spettacolo. 

Nel corso del Consiglio via libera anche all’adesione della Provincia alla comunità energetica rinnovabile Cer Parma 2030 e all’approvazione dello schema di convenzione con gli enti locali del territorio provinciale per l’attività dell’Ufficio Europa intercomunale per il supporto tecnico e la collaborazione in materia di accesso alle risorse europee così come al tavolo politico-tecnico di progetto Europa promosso da Upi Emilia-Romagna. 

“La convenzione – ha evidenziato la consigliera Saba Giovannacci – rafforza la collaborazione tra l’Ufficio Europa della Provincia di Parma e i comuni del Parmense. Si è prevista la creazione di un gruppo di lavoro, politico-tecnico, parallelo a quello istituito tra le province dell’Emilia-Romagna. L’intento è quello di portare l’Europa sempre più vicino ai nostri cittadini, favorire il dialogo e concretizzare le idee progettuali con la partecipazione a bandi per ottenere fondi”. 

Leggi anche:

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies