
L’approvazione di una consistente variazione di bilancio permette alla Provincia di Parma di stanziare nuove significative risorse per strade, scuole, ponti e messa in sicurezza del territorio.
“Il primo importante atto – spiega il presidente della Provincia di Parma Alessandro Fadda, al termine del Consiglio provinciale riunitosi in modalità mista a Palazzo Giordani – è rappresentato dall’utilizzo di 4,5 milioni di euro dell’avanzo di bilancio del 2024. Queste risorse ci consentono di stanziare 2 milioni di euro per le strade provinciali, ovviando così al taglio subito dallo stato nelle scorse settimane e rispetto al quale il ministro Matteo Salvini ha preannunciato un passo indietro. In attesa che il Governo rifinanzi quanto tagliato, abbiamo provveduto con risorse del nostro avanzo per evitare che si dilunghino troppo i tempi degli asfalti che, come tutti sanno, è opportuno fare durante la bella stagione”.
Quest’operazione mette, quindi, in salvo 900mila euro di asfalti in montagna ovest e 1,1 milioni di euro di asfalti in pianura al fianco di 854mila euro di asfalti già confermati in montagna est.
“L’altra quota importante di avanzo – aggiunge Fadda – l’abbiamo destinata per 1,4 milioni di euro al finanziamento del miglioramento dei 18 progetti Pnrr che abbiamo in corso per le scuole e per la manutenzione degli edifici scolastici, mentre un milione di euro lo destiniamo al tema ponti e, in particolare, 500mila euro per il ponte Taro IV sulla Sp359 a Bedonia verso il passo del Bocco; 200mila euro per il monitoraggio dei ponti della sp28 e, scelta politica importante e lungimirante, 300mila euro per le progettazioni su vari ponti del territorio provinciale per essere pronti a intervenire quando entreranno a bilancio le risorse derivanti dalla vittoria della causa contro Monte Paschi di Siena”.
Tra le nuove risorse a disposizione della Provincia spiccano poi 950mila euro (dal Pnrr) per la digitalizzazione; 855mila euro (dalla Regione) per gli interventi sulle frane a seguito degli eccezionali eventi meteorologici di giugno 2024; altri 680mila euro per la manutenzione delle strade, 220mila euro per l’edilizia scolastica ed 80mila euro per l’affitto di aule scolastiche. Risorse disponibili anche grazie a maggiori entrate per 1,7 milioni di euro (900mila dall’Ipt e 800mila per l’imposta sull’Rc auto).
“Le scelte adottate – conclude Fadda – ci permettono di guardare con rinnovata fiducia al futuro. La Provincia cercherà di essere vicina a tutti i territori, in base alle risorse economiche disponibili. Gli interventi da compiere su 1.200 km di strade, 800 ponti ed oltre 100 frane in atto sono tantissimi, ma noi cerchiamo di programmare il più possibile per fornire risposte alle esigenze del territorio”.
“Ringraziamo il servizio Viabilità – ha dichiarato durante il Consiglio il vicepresidente Daniele Friggeri – per il grande lavoro in corso in questi mesi per le tante opere di manutenzione. Con le nuove risorse a disposizione auspichiamo di poter incrementare i nostri interventi”.