
20/01/2009
h.14.30
I Lombardi alla prima Crociata mercoledì 21 gennaio 2009, ore 9.30 è il primo appuntamento di Imparolopera 2009, la rassegna realizzata dal Teatro Regio di Parma, in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma e con il Provveditorato agli Studi di Parma, che scorre parallela al cartellone della Stagione Lirica del Teatro Regio: in programma gli stessi titoli, ma ripensati, rivisti, rimontati e adattati per gli allievi delle scuole elementari e medie.
Sullo stesso palcoscenico dove in questi giorni trionfano I Lombardi alla prima Crociata, opera inaugurale della stagione 2009 del Teatro Regio di Parma, sarà proposto l’adattamento del melodramma verdiano curato da Bruno Stori, autore, regista e interprete dello spettacolo che si avvale delle scene e i costumi (firmati rispettivamente da Paolo Bregni e Santuzza Calì) per l’allestimento curato dal regista Lamberto Puggelli.
L’opera che Giuseppe Verdi concepì come vasta e movimentata epopea popolare sul cammino della Terra Santa, sarà presentata secondo l’ormai collaudata formula che vede protagonisti i migliori allievi delle classi di canto del Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma: Dario De Micheli (Arvino), Fidel Gamboa (Oronte), Hitomi Kuraoka (Giselda), Domenico Mento (Eremita), preparati da Donatella Saccardi e accompagnati al pianoforte da Anna Bosacchi, con la regia ed i testi di Bruno Stori. Nella fusione di recitazione e di canto, gli spettacoli costituiscono una stagione unica nel panorama italiano, a cui prendono decine di migliaia di bambini.
Imparolopera 2009 la Stagione lirica per i giovanissimi del Teatro Regio di Parma è realizzata in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma e con il Provveditorato agli Studi di Parma, con il sostegno di Cariparma.