La musica di Verdi in un weekend

SMA MODENA
lombatti_mar24

Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
14/09/2010

Una terra ricchissima d’arte, storia, fascino e… alta gastronomia la provincia di Parma, che si dedica nel mese di ottobre alla celebrazione di uno dei suoi “figli” più illustri: Giuseppe Verdi. Il festival lirico intitolato al grande Maestro richiama ogni anno migliaia di appassionati, e “contagia” tutto il territorio che si trasforma in un grande canto corale per il Cigno.
Slow Drive ha pensato di proporre ai melomani, e a chi vuole diventarlo, uno speciale weekend da una o due notti, per scoprire il parmense e lasciarsi avvolgere dalla magia della musica, viaggiando a bordo di un’auto d’epoca.
La terra nota in tutto il mondo per il prosciutto e il Parmigiano-Reggiano offre la possibilità di visitare castelli, rocche, gallerie d’arte lungo itinerari composti di colline e strade di campagna.
Ma anche di passeggiare per il centro storico di Parma, visitandone il celebre Teatro Regio e la Cattedrale medievale in stile romanico, sedi di numerosi spettacoli durante il festival, come pure la Casa della Musica e il modernissimo Auditorium Paganini disegnato da Renzo Piano.
E non può mancare una visita ai luoghi verdiani come Busseto e la casa natale del maestro, a siti d’arte come la Rocca di Fontanellato e l’abbazia di Fontevivo.
Il pernottamento, in camera doppia con prima colazione, è previsto in antiche locande ai piedi dei Castelli di Torrechiara o di Soragna. La macchina si ritira a Parma, e il prezzo parte da 520 euro per due persone per un pernottamento con due giorni di noleggio spider con assicurazione, assistenza e 150 km al giorno percorribili. E da 735 euro per due persone per due pernottamenti con tre giorni di noleggio spider, che si può scegliere secondo disponibilità tra Triumph Spitfire, Alfa Romeo Duetto, Maggiolino Cabrio, Fiat 1500.