La rassegna “Ex ragazzi al cinema” quest’anno raddoppia

SMA MODENA
lombatti_mar24

Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
05/11/2010
h.15.50

Anche quest’anno la rassegna “Ex ragazzi al cinema”, organizzata dall’assessorato al Welfare del Comune di Parma con il Circolo Cinematografico D’Azeglio e Acec – Associazione cattolica Esercenti Cinema offre agli over 55 la possibilità di vedere film di qualità, gratuitamente, in un contesto piacevole unendo l’opportunità di fare nuove conoscenze.
La rassegna “Ex ragazzi al cinema”, che dal 2000 riscuote tanto successo, quest’anno raddoppia gli appuntamenti: si articolerà infatti in dieci pomeriggi dal 11 novembre al 10 dicembre, riservati a persone con più di 55 anni. Ogni giovedì e venerdì saranno due le proiezioni, fino a esaurimento posti, la prima alle 15, la seconda alle 17.30.

IL PROGRAMMA
Il programma, dedicato a proiezioni riguardanti “Fatti di casa”, prevede cinque film di grande interesse, di recente produzione italiana e non. Il primo appuntamento sarà per giovedì 11 novembre e venerdì 12 con il film “Genitori e figli – Agitare bene prima dell’uso”, grande successo di botteghino diretto da Giovanni Veronesi; giovedì 18 e venerdì 19 sarà proiettato “Il figlio più piccolo” di Pupi Avati e giovedì 25 e venerdì 26 l’ultima divertente commedia di Carlo Verdone “Io, loro e Lara.
Giovedì 2 e venerdì 3 dicembre sarà la volta di “E’ complicato”, di Nancy Meyers e con Meryl Streep e Alec Baldwin e a concludere la rassegna, giovedì 9 e venerdì 10 dicembre, sarà il film “L’anno in cui i miei genitori andarono in vacanza” di Cao Hamburger, ambientato nel Brasile degli anni ‘70.

PER INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni sulla rassegna è possibile visitare il sito www.cinedazeglio.it oppure telefonare al numero 0521/281138.

LE DICHIARAZIONI
Come Amministrazione siamo sempre molto felici di sostenere le idee e l’entusiasmo del Circolo cinematografico D’Azeglio – spiega l’assessore al Welfare, Lorenzo Lasagna – in quanto il D’Azeglio, al pari del cinema Astra, non è un semplice contenitore per la proiezione dei film, ma un’agenzia culturale del territorio. Essendo dei cinema di quartiere, queste due realtà sono anche presidi a tutela di una socialità che risente del ritmo e degli stili di vita della società moderna.
Per quanto riguarda la rassegna, stiamo studiando il modo per aggiungere una quarta proiezione al venerdì, visto il grande successo di pubblico riscontrato nelle precedenti edizioni”.
Noi diamo vita ad una forma di divertimento che stimola la riflessione”, ha aggiunto Riccardo Buttafava, direttore della rassegna.