
__
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
11/09/2010
h.13.00
Per i bambini e le bambine della scuola primaria “Celeste Bozzani” di Porporano il nuovo anno scolastico porta grandi novità.
Si sono infatti conclusi i lavori di ampliamento e ristrutturazione dell’edificio, voluti dall’Amministrazione comunale nell’ottica di rispondere in modo sempre più soddisfacente e significativo ai bisogni delle famiglie e di riqualificare le frazioni, così come è avvenuto per la scuola primaria di Vicofertile, inaugurata ieri.
E’ stato raddoppiato il numero delle aule a disposizione, da cinque a dieci, ci saranno due sezioni per ogni classe, per accogliere oltre 250 alunni. È stata inoltre costruita una nuova palestra a uso scolastico ed extrascolastico con aula polivalente adiacente, oltre che una nuova biblioteca e diversi laboratori.
Nel recuperare il fabbricato esistente, sono state cambiate le funzioni dei locali, permettendo un aumento generale degli spazi e un miglioramento dei servizi.
I lavori hanno permesso anche di rimuovere ogni traccia di amianto dalla copertura degli edifici. Il costo totale degli interventi sui tre edifici (scuola vecchia, scuola nuova e palestra), comprese le opere complementari come i parcheggi e l’allargamento di Strada Bassa dei Folli (dalla quale si accederà sia alla scuola che alla palestra), ammonta a circa 4 milioni e 600 mila euro. La prima fase dei lavori è stata terminata già nel 2009, la seconda in quest’ultimo anno.
Primo stralcio: la nuova scuola
Il primo stralcio di lavori, iniziato nel 2007, ha visto la costruzione del nuovo edificio scolastico, realizzato con i più avanzati standard edilizi, che si sviluppa su due piani di 750 metri quadrati ciascuno. Il nuovo edificio ospita cinque aule didattiche, uffici e locale per i bidelli a piano terra e altre cinque aule, oltre a una biblioteca archivio al primo piano, raggiungibile da tutti gli utenti con un ampio ascensore. La struttura dell’immobile è antisismica, mentre le pareti sono state realizzate in modo da limitare al minimo le dispersioni termiche e ridurre i consumi. Tutti i locali sono dotati di controsoffitti fono-assorbenti per garantire un’acustica confortevole e sono riscaldati con un impianto termico a pavimento. La luminosità solare delle aule è affidata a finestre dotate di lamelle in alluminio orientabili a comando elettronico.
Sul tetto dell’edificio infine sono stati installati pannelli solari e fotovoltaici.
Secondo stralcio: la palestra, la sala polivalente, la ristrutturazione della vecchia scuola e la nuova viabilità.
Il secondo e ultimo stralcio dei lavori nella scuola di Porporano ha visto la realizzazione di una nuova palestra di 600 metri quadrati, con campi regolamentari per la pallavolo e il basket, e spogliatoi per alunni e docenti. Dotata di pavimento in taraflex e tetto in legno con rivestimento antiriverbero, la palestra, oltre ad essere collegata da un percorso coperto con la scuola, ha un ingresso indipendente sul nuovo posteggio, e sarà fruibile anche al pubblico negli orari extrascolastici.
Al primo piano del corpo palestra è stata realizzata un’ampia sala polivalente ad uso scolastico, adatta anche a piccole rappresentazioni, della capienza di 200 persone circa ed utilizzabile anche dagli abitanti del quartiere fuori dagli orari scolastici.
I lavori sul vecchio edificio, risalente agli anni ’50, hanno comportato opere di consolidamento della muratura, l’applicazione di un cappotto esterno per il risparmio energetico e la sostituzione di serramenti in legno con nuovi infissi in alluminio dotati di vetro isolante con sistema frangisole esterno per modulare l’intensità della luce. Nell’edificio ristrutturato trovano spazio i nuovi locali per cucina e mensa degli alunni oltre a un laboratorio di cucina per i bambini a piano terra, mentre al primo piano le vecchie aule, ora ristrutturate, verranno destinate alle attività di laboratorio di scienze, informatica e arte, oltre che all’aula insegnanti.
Per quanto riguarda la viabilità, insieme alla rotatoria realizzata durante la prima fase di lavori, ora è stata risezionata e allargata strada Bassa dei Folli nel tratto che fronteggia il vecchio ingresso, ed è stato realizzato il marciapiede, necessario per accedere al nuovo ingresso scolastico in tutta sicurezza.
LE DICHIARAZIONI
“Questa Amministrazione comunale ha intrapreso un percorso che porta alla costruzione di nuovi asili, e all’ampliamento e alla ristrutturazione delle scuole esistenti, perché riteniamo che l’educazione sia la sfida a più alto livello politico e culturale che abbiamo di fronte – afferma il Sindaco Pietro Vignali prima di tagliare il nastro -. A Porporano i lavori appena terminati hanno permesso di raddoppiare il numero degli alunni, di riqualificare il vecchio edificio scolastico, di costruire una nuova palestra e di dotare la scuola di un’aula polivalente”.
Per Giovanni Paolo Bernini, Assessore alla Scuola, “Parma è una città in controtendenza, perché invece di ridurre i costi nel campo dell’istruzione, investe nell’ampliamento delle scuole esistenti. Così facendo questa Amministrazione vuole trasformare Parma in una realtà competitiva, in grado di attrarre le famiglie dal resto d’Italia, ma anche dagli altri Paesi. Vogliamo diventare una città capace di aprirsi al mondo, e che al tempo stesso valorizza le proprie tradizioni”.
Hanno eseguito i lavori, diretti dall’ingegnere Fulvio Vignola e dal geometra Marco Ferrari del Settore Patrimonio del Comune di Parma, la ditta B.S.F. in associazione con TE.MA srl di Parma. Responsabile del procedimento l’ingegnere Albino Carpi del Comune di Parma. Le pulizie del complesso scolastico sono state eseguite dalla Gesin, gli arredi sono stati forniti dalla Mobilferro, mentre per il verde un ringraziamento va a Saracchi, Neri e Ortofiore.