La Villetta e “L’antica parlata”

SMA MODENA
lodi1

17/09/2009
h.10.50

Fin dai tempi più remoti, a fianco della lingua ufficiale e “colta”, si è sviluppato un sistema di comunicazione “dialettale” ristretto ad una specifica area geografica e legato alla popolazione di un determinato territorio.
Questa “antica parlata”, apprezzabile per vivacità ed immediatezza espressiva e ricchissimo di variazioni sonore, ha assorbito, nel corso dei secoli, termini e linguaggi che si sono incrociati sul territorio: così che oggi, curiosamente, parole attinte al francese, allo spagnolo, al tedesco e ad altri dialetti contigui, trovano cordiale ospitalità nel patrimonio linguistico dialettale parmigiano.
A diffondere e rendere sempre più ricco di espressività un tale patrimonio, hanno contribuito, nel corso dell’ultimo secolo, numerosi scrittori, poeti e artisti di teatro, che hanno donato una dignità letteraria alla “parlata dei borghi”, portatrice di una sua profonda umanità e di robuste tradizioni.
Così sabato 19 settembre alle ore 11,00 il grande libro della storia cittadina, che è il Monumentale di Parma, si aprirà a ricordare tutti coloro che, per amore, tradizione, gusto e sapienza, hanno onorato, con la città, la sua “antica parlata”.
Dopo il saluto di Paolo Zoni, Assessore alle Attività cimiteriali del Comune di Parma e di Paola Colla, Presidente Ade Spa, la società che gestisce i cimiteri del Comune di Parma, lo spazio maestoso e solenne della Galleria Nord accoglierà le rime dialettali dei più importanti nostri poeti: da Alfredo Zerbini, a Renzo Pezzani, a Bruno Pedraneschi e Bruno Lanfranchi, a Luigi Vicini e Italo Ferrari, declamate da Enrico Maletti e Mariangela Bazoni, che dirigerà anche i cori “Il cuator stagión” e dei bambini della Scuola Media “Parmigianino”, impegnati in un repertorio classico di canti in dialetto.
Durante la mattinata, guidata da Giancarlo Gonizzi, coordinatore del progetto “Città della memoria” per la valorizzazione del patrimonio storico e artistico del Cimitero della Villetta, verranno anche ricordati i numerosi autori del nostro dialetto: poeti, artisti e uomini di teatro che del vernacolo sono stati interpreti appassionati. Sarà un’occasione per cogliere come il dialetto viva in stretta simbiosi con la storia della nostra città, con le sue tradizioni e la sua cultura, portatore dei valori e dei sentimenti di tutti coloro che, di generazione in generazione, hanno tramandato i suoni dell’antica parlata.
Nel corso della mattinata verrà consegnata una pergamena di riconoscimento ad Antonio Battei per l’impegno culturale della Casa Editrice Battei a sostegno della cultura popolare parmigiana e della memoria del dialetto e dei suoi migliori esponenti.

Verranno ricordati
Oltre a Zerbini, Pezzani, Pedraneschi, Lanfranchi, Vicini e Ferrari, di cui verranno lette alcune pagine, saranno ricordati, fra i poeti dialettali parmigiani, anche:
Ermelinda Rondani (1843-1914), Poetessa dialettale parmigiana
Ercole Manfredi (1873-1966), Poeta dialettale parmigiano
Ugo Ugolotti (1888-1966), Giornalista, industriale e poeta dialettale
Ottorino Tentolini (1892-1968), Avvocato e poeta dialettale parmigiano
Giovanni Mazzoni (1904-1960), Calciatore e poeta dialettale parmigiano
Albino Valenti (1906-1968), Poeta dialettale parmigiano

Autori di comedie dialettali:
Giuseppe Montanari (1892-1947), Autore dialettale parmigiano con il nome di Saturnino Giampepe

Organizzatori del teatro dialettale:
Piero Ardielli (1908-1994), Organizzatore teatrale
Alessandro Bottura (1916-1988), Fondatore e direttore compagnia “I nuovi”

Attori del teatro dialettale parmigiano (in ordine cronologico di nascita):
Paride Lanfranchi (1891-1962), Attore dialettale parmigiano
Alberto Montacchini (1894-1956), Fotografo e attore dialettale
Emilia Gabelli “Magnanini” (1895-1979), Attrice dialettale
Giulio Clerici (1896-1959), Attore dialettale, fratello di Italo
Guido Vallocchio (1897-1984), Attore dialettale parmigiano
Icilio Pelizza (Cilién) (1897-1966), Orologiaio, attore dialettale
Dante Pramori (1899-1980), Attore dialettale
Giulio Mainardi (XX sec.-1977), Attore dialettale parmigiano
Gino Gallani (XX sec.-2008), Attore dialettale parmigiano
Italo Clerici (1901-1956), Attore dialettale, fratello di Giulio
Gino Padovani (1903-1965), Attore dialettale parmigiano
Angelo Azzi (1905-1988), Attore dialettale parmigiano, cartolaio
Giovanni Giampietri (1907-2007) Attore dialettale parmigiano centenario
Luigi Casalini (1911-1977), Attore dialettale parmigiano
Sergio Tosi (1912-1994), Attore dialettale parmigiano
Maria Bergamaschi (1915-1994), Attrice dialettale parmigiana
Egidia Colla (1920-1997), Attrice dialettale parmigiana
Ferdinando Giampietri (1921-1985), Attore dialettale parmigiano
Gino Lodigiani (1921-2008), Attore dialettale parmigiano
Ubaldo Grassi (1925-2003), Attore dialettale parmigiano, interprete del Dsevod
Mauro Cesari (1933-2009), Attore dialettale parmigiano
Miriam Ferrari (1937-2007), Attrice dialettale parmigiana
Cristiano Bodria (1941-1997), Attore dialettale parmigiano
(fra le sue braccia morì Emilia Magnanini durante le prove al circolo Rapid.)
Eugenio Pedrelli (1943-2002), Attore dialettale parmigiano
Natale Ciravolo (1944-2008), Attore dialettale parmigiano
(Siciliano di origini, parlava perfettamente il dialetto Parmigiano)

Burattinai:
Italo Ferrari (1877-1961) Burattinaio di Sissa, poeta dialettale parmigiano
Giordano Ferrari (1905-1987) Burattinaio, figlio di Italo