
12/04/2012
h.15.20
Un classico della drammaturgia del ‘900 che indaga le dinamiche sociali e individuali legate al potere e alla vendetta. Temi cari a Dürrenmatt, da sempre interessato a smascherare le ipocrisie della società elvetica nella quale visse, e che duramente a più riprese ne criticò l’etica e i costumi.
Un allestimento grottesco e divertente, che farà riflettere e sorridere il pubblico, costantemente chiamato in causa come parte collettiva del dramma. Un dramma che si consuma in una cittadina di Gullen, divenuto da centro culturale di primo piano a desolata realtà dimenticata da tutti. La città si prepara a celebrare il ritorno di una “figlia” illustre, Claire Zachanassian, ora miliardaria. Claire annuncia ai concittadini di essere giunta con il desiderio di vendetta nei confronti di un altro altolocato abitante di Gullen, l’ex fidanzato Alfredo. Claire lo vuole uccidere. Commissiona l’omicidio ai concittadini ed offre al paese un miliardo di franchi di ricompensa. L’epilogo finale è drammatico ma denso di significato.
La visita della vecchia signora (Der besuch der alten dame – 1956) si colloca a chiusura di stagione, a completare un percorso sulle dinamiche della corruzione, sul potere e sull’avidità, sullo scontro tra il singolo e la comunità, sulla ferocia dell’uomo contemporaneo che appartiene ad una società crudele e turbo capitalistica.
La stagione teatrale 2011- 2012 del Teatro Due è stata caratterizzata da spettacoli come Woyzeck – ricavato dal vuoto, Così fan tutti, Kurt Weill Songs, Non si uccidono così anche i cavalli?, che hanno condotto il pubblico a interrogarsi su cosa davvero comporti a livello di relazioni umane una crisi economico-sociale per la vita di tutti noi. Tanti autori pur con linguaggi differenti hanno affrontato tematiche simili da Pirandello a Woyzeck, da Dürrenmatt a McCoy, da Horovitz a Moliére.
Spesso il tono narrativo utilizzato da questi autori potrà essere grottesco nella descrizione degli atteggiamenti di personaggi molto reali, concreti, come quelli di Dürrenmatt che consentono allo spettatore di riflettere sulle spinose dinamiche tra denaro, morale, potere e giustizia. Tanti gli interrogativi posti al pubblico, come ad esempio: “il denaro può decretare la morte di un uomo o salvarlo?” “Il potere non è forse uno strumento nelle mani di una ristretta cerchia di persone che lo utilizza sempre più sovente per fini personali e non comunitari?” “La morale vigente non è forse quella del perbenismo interessato?” “La giustizia non è forse basata su elementi di giudizio soggettivi, che risentono troppo spesso di atteggiamenti faziosi e opportunistici?”
Interrogativi che contengono già di per sé una risposta, anche scontata, ma a cui spesso evitiamo di pensare. L’uomo contemporaneo tal volta si estrania da questi annosi problemi. Evita di riflettere su quali siano i fili sottili che muovono le cose e le persone che ci circondano.
Sta alla rappresentazione teatrale svelarci l’esistenza di questi fili sottili; sta alle opere teatrali illuminarci sul sentiero della vita che troppo spesso percorriamo senza curaci troppo di ciò che ci accade.
Ecco il senso del cartellone messo in scena quest’anno al Teatro Due, aprirci gli occhi su quello che ci accade e renderci consapevoli di quanto male è insito nel cuore dell’uomo. L’uomo che è un “animale” pericoloso, addomesticato dalla società, dotato di un’arma letale, quanto in apparenza inoffensiva, quale è la parola, con cui ottiene un proprio tornaconto a danno altrui.
La visita della vecchia signora (Der besuch der alten dame – 1956)
Con
Roberto Abbati
Alessandro Averone
Paolo Bocelli
Cristina Catellani
Laura Cleri
Paola De Crescenzo
Sergio Filippa
Luca Nocera
Tania Rocchetta
Massimiliano Sbarsi
Massimiliano Sozzi
Nanni Tormen
Marcello Vazzoler
Scene
Alberto Favretto
Costumi
Marzia Paparini
Luci
Luca Bronzo
Regia
Alessandro Averone
Produzione
Fondazione Teatro Due
Prima Nazionale: dal 14 al 22 aprile 2012, ore 21,00
Per informazioni Maria Giulia Guiducci, Ufficio Stampa – Fondazione Teatro Due
tel. 0521.289644 – www.teatrodue.org
Clicca qui per visualizzare il trailer: http://www.teatrodue.org/1137/stagione-20112012-programma/la-visita-della-vecchia-signora/
Tommaso Villani
___
Iscriviti alla
newsletter
di ParmaDaily!