
07/10/2013
h.18.00
A cosa serve un corso di scrittura? A niente, secondo alcuni. A prendere dimestichezza con la scrittura, con fatica e divertimento, secondo altri. Se fate parte della seconda categoria, questo corso fa per voi.
Il laboratorio si propone di ragionare sulle strutture del racconto e del romanzo, avendo come obiettivo la stesura di lavori conclusi e rifiniti.
L’idea è quella di affrontare l’officina della narrazione utilizzando alcuni degli strumenti che l’esperienza, la tradizione e la recente storia della letteratura ci hanno messo a disposizione.
Si tratta, in breve, di prendere spunto da alcuni grandi autori per capire come hanno modulato la loro voce, quali soluzioni strutturali hanno adottato, come hanno fatto parlare i loro personaggi, ecc… Il tutto senza partire dalla teoria, ma ascoltando, cimentandosi in una serie di esercizi, scrivendo e riscrivendo.
Dal terzo incontro in poi, i partecipanti lavoreranno sui racconti che avranno scritto in precedenza, in modo da poter ragionare direttamente sulla loro esperienza.
JACOPO MASINI
Nato a Parma, frequentato la Scuola Holden di Torino, con cui collabora. È consulente di HoldenArt, docente di laboratori di scrittura e autore per Transeuropa, Feltrinelli, Fandango ed Epika Edizioni.
Tra gli altri, è stato docente ai corsi di scrittura di Paolo Giordano, autore de La solitudine dei numeri primi.
INFORMAZIONI
Dove: Librerie Ubik, Via Mazzini 16, Parma
Quando: Tutti i lunedì dal 28 ottobre al 2 dicembre, dalle 18.30 alle 20.30
Prezzo: 165,00 € (iva inclusa)
Contatti: 0270108702 / info@corsicorsari.it
Iscrizioni: una settimana prima dell’inizio del corso, sul nostro sito o in libreria.