
Il “3rd Parma Nano-Day” rappresenta un evento focalizzato sulle nanotecnologie e i nanomateriali. Questi temi sono sempre più parte integrante della vita quotidiana delle persone, con diversi prodotti che vanno dai cosmetici ai tessuti, dai componenti ottici ed elettronici di diversi strumenti al packaging intelligente, con riflessi di mercato molto importanti stimati in oltre 60 milioni di euro per il 2019. Nell’occasione ci si interrogerà anche su quali siano le prospettive in Italia e nel contesto internazionale per chi fa ricerca e per chi lavora con i nanomateriali, e se ci possano essere soluzioni per un loro impiego sicuro e sostenibile.
L’evento è arrivato ormai alla sua terza edizione e si terrà dal 12 al 14 luglio presso il Centro Congressi dell’Università di Parma. L’iniziativa è organizzata dal Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale dell’Ateneo, e dall’Istituto IMEM del CNR, ed attirerà senz’altro l’attenzione di scienziati e ricercatori sulle nuove tecnologie e sulle applicazioni di nano-oggetti e nanomateriali, rappresentando un importante appuntamento per tutti coloro che lavorano nel campo delle nanotecnologie non solo in ambito universitario ma anche aziendale, e per un più vasto pubblico interessato alle tecnologie e alla loro attualità.
I lavori saranno aperti, mercoledì 12 luglio, dai saluti del Pro Rettore Vicario dell’Università di Parma Giovanni Franceschini e dalla tavola rotonda dal tema “Technologies and Sustainable Development”, che coinvolgerà i rappresentanti del mondo della ricerca, dell’industria e del commercio, dell’agricoltura, della salute pubblica, delle amministrazioni pubbliche, di enti e istituzioni interessate a tutte le applicazioni delle nanotecnologie.
Tra i partecipanti alla tavola rotonda, oltre al prof. Franceschini, la Dott.ssa Simona Caselli, assessore all’agricoltura, caccia e pesca della Regione Emilia-Romagna Dott.ssa Palma Costi, assessore alle attività produttive della Regione Emilia-Romagna, Dott.ssa Isabella De Angelis dell’Istituto Superiore di Sanità, Dott. Alberto Manzo del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Ing.Andrea Pontremoli, amministratore delegato e direttore generale della Dallara S.p.A, Prof. Paolo Cescon del IDPA-CNR di Venezia, Dott. Lanfranco Masotti, Presidente del Consorzio ItalBiotec, Dott. Francesco Paolo Ausiello direttore tecnico di ASTER e il Prof. D’Aloia direttore del Centro di Bioetica dell’Università di Parma. Moderatore dell’evento Vittoriano Zanolli, direttore di Giornale La Provincia di Cremona e Crema.
L’evento è specialmente pensato per studenti e giovani ricercatori in cerca di nuove opportunità. Difatti, nel pomeriggio del 12 luglio si terrà anche un Job Day dove leader nel settore industriale e spin-off universitarie potranno pubblicizzare le loro attività agli interessati. Tra i partecipanti si ricordano: Evo pdi, Nasiertech s.r.l., Dna Phone, Sphera Encapsulation, Bercella s.r.l., Valmet s.r.l., Plasmatreat Italia s.r.l., BEA Bio Eco Technologies s.r.l., Nielsen Sports, Ambarella e SuperStrcutures LAB. A seguire una Project Session dove verranno esposti progetti finanziati locali e non, svolta ad illustrare alcune delle tematiche di cui la ricerca si sta occupando.
Il Parma Nano-Day è stato organizzato in modo da prevedere quattro sessioni, con tematiche che spaziano dalla fisica, chimica e ingegneria ad aspetti più vicini all’ambito biologico, farmaceutico, veterinario e medico, senza trascurare le implicazioni ambientali, la sicurezza alimentare e l’ambito normativo economico. Quest’ultimo argomento estremamente innovativo ed attuale visto che quest’anno è previsto l’aggiornamento delle normative europee riguardo l’impiego e la sicurezza dei nanomateriali.
Sul palco si alterneranno relatori per ognuna delle quattro sessioni, scelti tra giovani ricercatori di diverse Università italiane e di aziende private. Le presentazioni orali saranno una vetrina per questi giovani, e l’occasione per vedere riconosciuto e apprezzato il proprio lavoro. Questi temi verranno affrontati nel corso del 13 e del 14 luglio e prevederanno anche l’intervento di illustri relatori, esperti internazionali, tra i quali Prof. Jason White (The Connecticut Agricultural Experiment Station, USA), Prof. Jorge Gardea-Torresdey (University of Texas-El Paso, USA) e Prof. Ciro Chiappini (King’s College London. UK).
Per tutta la durata dell’appuntamento saranno visionabili circa 50 poster preparati dai gruppi di ricerca, che illustreranno altre novità dal mondo della ricerca, le ultime applicazioni delle nanoscienze, i metodi di studio e le possibilità per rendere più sicuro l’uso di queste tecnologie.
Gli atti del convegno saranno disponibili gratuitamente sul sito del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibiltà Ambientale (http://www2.bioscienze.unipr.it/nano-day/). Gli interessati sono invitati a registrarsi sul sito, la partecipazione all’evento è gratuita.
GLI ORGANIZZATORI
Il Prof. Salvatore Iannotta è Direttore dell’Istituto Materiali per Elettronica e Magnetismo del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Attualmente è componente della scuola di Dottorato di Scienza e Tecnologia del Materiali dell’Università di Parma e di Scienze Fisiche della Materia dell’Università di Roma Tre (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze Fisiche della Materia – CNISM), e si occupa quindi della formazione professionale di giovani ricercatori in questi campi innovativi. Le sue ricerche riguardano i materiali nanostrutturati nelle loro molteplici applicazioni.
Il Prof. Nelson Marmiroli è Professore ordinario del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità ambientale dell’Università di Parma, Delegato del Rettore e Presidente del Comitato per lo Sport Universitario. Da anni gestisce la formazione dei giovani in campo biotecnologico, a livello di laurea e di Dottorato di ricerca. Il suo interesse per le nanotecnologie si è concretizzato con la pubblicazione di diversi lavori sugli effetti dell’applicazione dei nanomateriali in campo agroalimentare e tossicologico. Il Prof. Marmiroli è stato recentemente insignito del premio internazionale “Milton P. Gordon Award” per l’eccellenza nelle biotecnologie vegetali.
IL COMITATO SCIENTIFICO
Il Comitato scientifico che ha curato la preparazione del programma del convegno riunisce diversi esperti dell’Università degli Studi di Parma:, Prof.ssa Maria Careri (Dip. Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale, UniPr), Prof. Attilio Corradi (Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie, UniPr), Prof. Antonio D’Aloia (Direttore del Centro di Bioetica, UniPr), Prof. Roberto De Renzi (Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche, UniPr), Prof. Giorgio Dieci (direttore Dip. Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale, UniPr), Prof. Giovanni Franceschini (Pro Rettore Vicario, UniPr), Prof. Rinaldo Garziera (Dipartimento di Ingegneria e Architettura, UniPr), Prof. Elena Maestri (Dip. Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale, UniPr), Prof. Alessandro Mangia (Dip. Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale, UniPr), Prof. Antonio Mutti (Dipartimento di Medicina e Chirurgia, UniPr), Prof. Luca Di Nella (Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, UniPr), Prof. Stefano Selleri (Dipartimento di Ingegneria e Architettura, UniPr). Fanno parte inoltre del comitato scientifico anche il Prof. Andrea Caneschi (Dipartimento di Chimica, UniFi) e il Prof. Ludovico Valli (Facoltà di Beni Culturali, UniSalento).