Le Giornate Europee del Patrimonio a Parma

SMA MODENA

17/09/2014

h.15.30

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali organizza il 20 e 21 settembre 2014 le “Giornate Europee del Patrimonio”, evento che apre le porte ai musei della città a prezzo ridotto, permettendo di agevolare la fruizione del patrimonio artistico a tutti coloro che vogliono approfittare dell’occasione.
Il Comune di Parma aderisce all’iniziativa con i propri musei: il Castello dei Burattini – Museo Giordano Ferrari e la Pinacoteca Stuard saranno aperti in entrambe le giornate, con biglietto ridotto a 2 euro. Inoltre per la sola giornata del 20 settembre l’apertura al pubblico sarà eccezionalmente prorogata, per entrambi i musei, oltre il consueto orario, fino alle ore 24.00.
Si segnala che Domenica 21 settembre ore 16.30, al Castello dei burattini – Museo Giordano Ferrari sarà proposta “la favola delle teste di legno”, animazione dove : burattini, marionette, pupi, pupazzi, fantocci, ombre prenderanno vita come per magia.
Sabato 20 settembre anche l’Istituzione Casa della Musica che aderisce all’iniziativa, apre il Museo dell’Opera, la Casa del Suono e il Museo Casa Natale Arturo Toscanini con biglietto ridotto a 1 euro. Inoltre il Museo dell’Opera e la Casa del Suono saranno aperti dalle 10 alle 18 e dalle 20 alle 24, mentre il Museo Casa Natale Arturo Toscanini dalle 9 alle 13, dalle 14 alle 18 e dalle 20 alle 24 per la sola giornata di sabato 20 settembre.
Inoltre, sempre il 20 settembre la Casa della Musica ospiterà inoltre il primo evento della rassegna musicale “Traiettorie 2014” XXIV Rassegna Internazionale di Musica Moderna e Contemporanea, con un concerto dal titolo Court-circuit con musiche di Hervé, Debussy, Hurel, Boulez e Ravel.

Galleria Nazionale, Teatro Farnese e Camera di San Paolo sabato 20 settembre aperti fino alle 24
Sabato e domenica 21 settembre si celebrano le Giornate Europee del Patrimonio, la manifestazione ideata nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea per promuovere il dialogo tra le varie Nazioni e favorire una partecipazione sempre più ampia di tutti i cittadini europei – in primo luogo delle giovani generazioni – alla vita culturale dei paesi dell’Unione.
Per l’occasione sabato 20 settembre il Ministero dei Beni delle Attività Culturali e del Turismo consente l’ingresso in tutti i musei e i luoghi della cultura statali al prezzo di simbolico di € 1.00. Sarà inoltre possibile ammirare i tesori del patrimonio artistico italiano anche in orario serale fino alle 24.00.
Anche a Parma sabato 20 settembre la Galleria Nazionale, il Teatro Farnese e la Camera di San Paolo saranno aperti al pubblico fino alle 24.00 con biglietto di ingresso ad € 1,00.
Numerose sono, inoltre, le iniziative promosse dalla Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le Giornate Europee del Patrimonio.
Si inizia sabato pomeriggio in Galleria Nazionale alle ore 17.00 con la conferenza di lessandro Malinverni, professore di Storia dell’arte e conservatore del Museo Gazzola di Piacenza, dal titolo Nobile semplicità e quieta grandezza. I capolavori di Antonio Canova, organizzata in collaborazione con la Delegazione FAI di Parma. L’incontro dedicato a Canova, il più celebre ed “europeo” tra gli scultori del Neoclassicismo, presente in galleria con il capolavoro Maria Luigia come Concordia, si pone come “introduttivo” alla gita – aperta a tutti – organizzata dal FAI di Parma l’8 novembre 2014 a Possagno (Casa natale di Canova, Gipsoteca e Tempio Canoviano) e a Maser (Villa Barbaro del Palladio).
Si prosegue poi con nella serata del sabato in Galleria Nazionale dove alle 20.30, con replica alle 22.00, verrà proposto a cura del personale interno del museo l’itinerario Artisti “forestieri” a Parma con la visione di alcune opere di epoche diverse realizzate da artisti stranieri o provenienti da altre regioni, che lavorarono nella nostra città, lasciando importanti testimonianze artistiche.
Il programma coinvolge anche Piacenza, dove sabato 20 e domenica 21 settembre i Musei Civici di Palazzo Farnese saranno aperti dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 18 con visite guidate nei seguenti orari: 9.30, 11, 15, 16.30.
Un appuntamento ulteriore è previsto domenica 21 settembre alle ore 17.00 in provincia di Piacenza, presso la chiesa romanica di San Giorgio a Vigoleno dove verrà presentato l’intervento di restauro degli affreschi quattrocenteschi recente condotto a termine sotto la direzione della Soprintendenza per i Beni Storici e Artistici e della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Parma e Piacenza.

Le Giornate Europee del Patrimonio a Parma

SMA MODENA

22/09/2011
h.10.50

Il 24 e 25 settembre, in occasione delle “Giornate Europee del Patrimonio 2011”, il Comune di Parma offre al pubblico l’ingresso gratuito ai Musei Civici. Questi gli orari: Pinacoteca Stuard (9-18,30), Castello dei Burattini (9-19), Museo dell’Opera (sabato 10-18; domenica 14-18), Casa del Suono (orari uguali al Museo dell’Opera) e Museo Casa natale di Arturo Toscanini (sabato 9-13 e 14-18, domenica 14-18).
Prevista anche una ricca serie di iniziative culturali, in collaborazione con varie realtà cittadine: le proposte, pensate per tutte le fasce d’età, sono a in ingresso gratuito, eccetto il buffet in San Giovanni (su prenotazione). Ma ecco il programma dettagliato:

Castello dei Burattini – Sabato 24, alle 16, la Compagnia “I burattini dei Ferrari” presenta “La meravigliosa favola delle teste di legno”; domenica 25 alle 16 Patrizio Dall’Argine presenta “Farsette”.

Pinacoteca Stuard – Sabato 24, alle 17,30, prima conferenza nell’ambito della rassegna Incontri d’arte 2011, a cura di Raffaella Garetti; domenica 25, alle 11, visita guidata gratuita alla Pinacoteca G. Stuard a cura della studiosa Elena Marenghi (percorso tra le architetture e le opere conservate nel museo).

Casa della Musica – Nell’ambito dell’Early Music Festival, sabato 24, dalle 10 alle 17 nel chiostro, è prevista una ricca serie di proposte: mostra di liuteria a cura di Marco Brighenti e Richard Benecchi; mostra fotografica e maratona fotografica organizzate da Parmafotografica; esposizione delle maschere realizzate per la commedia dell’arte da Antonio Fava; alle 11 interviste ai Docenti delle Masterclass a cura di Rose Ricaldi.
Dalle 18 in poi, spettacoli e concerti a ingresso libero: Antonio Fava presenta la Commedia dell’Arte Napoletana nel Seicento insieme agli allievi più avanzati del corso di Reggio Emilia gemellato al festival. Alle 19 il concerto “Il Grande Ballo e Galà, delli Stromenti, Cantori, Attori et Ballerini” con Rolf Lislevand, Marco Beasley, Paolo Cimmino, i docenti e gli allievi del Festival e Silentia Lunae. Danze a cura di Lucio Paolo Testi con Artikoinè.
In programma anche iniziative di solidarietà: “Non è la solita Musica…” in collaborazione con Portos, Croce Rossa, Assistenza Pubblica e Medaglie d’oro Bormioli Rocco . Questo invece il programma di domenica 25 settembre: dalle 10 alle 17 (chiostro) continua la mostra di liuteria. Alle 21 (sempre nel chiostro) il festival si chiude con una grande performance di Marco Beasley, ospite d’onore di Silentia Lunae, che presenta il concerto “Passaje lu tiempo: frottole, villanelle e ammore”.
Un avventuroso percorso ritmico, vocale e strumentale, con le tarantelle, le pizziche e le tammorriate di Paolo Cimmino, i flauti di Simone Erre, la chitarra barocca e la tiorba di Richard Benecchi e Tiziana Armonia Azzone. Al violino, Marina Mammarella e gli allievi di Maurizio Cadossi, alla viola da gamba la parmigiana Elena Bacchini con Flavio Spotti e Matteo Rabolini alle percussioni.
Le danze e il teatro vedono protagonisti Lucio Paolo Testi, Clara Armani e Antonio Fava con gli allievi delle masterclass. Direzione di Maria Caruso, voce e viola da gamba di Silentia Lunae, che con Marco Beasley duetterà in un repertorio vocale intricato ed affascinante, intessendo testi e recitazione come nella tradizione seicentesca napoletana.
Inoltre, nell’ambito della manifestazione Traiettorie, domenica 25 alla Casa del Suono (14 – 18) è prevista Electronic Loop, musica elettronica con brani registrati di Uli Fussenegger, Krzysztof Gawlas, Kaija Saariaho.

San Giovanni – Sabato 24, alle 21, al refettorio del Monastero di S. Giovanni Evangelista, “La Buona Cucina tra Rinascimento e Barocco”, buffet con la supervisione dell a giornalista e studiosa di cucina storica Giovanna Motta, organizzato dall’Associazione Culturale La Teiera (prenotazione obbligatoria; iscrizione 15 euro: tel. 3482636696). Ricette antiche proposte da Padre Filippo di Torrechiara.

Palazzo Pigorini – La mostra di Palazzo Pigorini (Sezione Emilia Romagna del Padiglione Italia della Biennale di Venezia) presenta i seguenti artisti in mostra: Armodio, Francesco Barilli, Nicoletta Belletti, Vasco Bendini, Romano Bertuzzi, Alberto Bertoldi, Francesco Buia, Andrea Chiesi, Alberto Reggianini, Renzo Dall’Asta, Mataro Da Vergato, Giuliano Della Casa, Silvano De Pietri, Steve Barney, Abel Herrero, Ludmila Kazinkina, Silvia Molinari, Paolo Pasotto, Simone Racheli, Antonio Saliola, Zelda Sartori, Roberta Serenari, Mauro Moscatelli, Davide Frisoni, Alessandro La Motta, Simona Ragazzi, Luca Giovagnoli, Giada Paolini. Apertura dalle 10.30 alle 19.30.

Galleria San Ludovico – In corso Eat Me 2: un’originale mostra sul tema del cibo e dell’alimentazione; manifestazione promossa da Parmacotto con il Comune di Parma. Artisti in mostra: Francesco Barberini, Marco Circhirillo, Corinna Conci, Enrico Guatelli, Kerol Montagna, Erjon Nazeraj, No., Valentina Scaletti, Giorgio Tentolini e Alessandro Toni. Le riprese video dell’esposizione sono a cura di Valentina Bersiga. Apertura dalle ore 10 alle 19.