
17/09/2014
h.15.30
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali organizza il 20 e 21 settembre 2014 le “Giornate Europee del Patrimonio”, evento che apre le porte ai musei della città a prezzo ridotto, permettendo di agevolare la fruizione del patrimonio artistico a tutti coloro che vogliono approfittare dell’occasione.
Il Comune di Parma aderisce all’iniziativa con i propri musei: il Castello dei Burattini – Museo Giordano Ferrari e la Pinacoteca Stuard saranno aperti in entrambe le giornate, con biglietto ridotto a 2 euro. Inoltre per la sola giornata del 20 settembre l’apertura al pubblico sarà eccezionalmente prorogata, per entrambi i musei, oltre il consueto orario, fino alle ore 24.00.
Si segnala che Domenica 21 settembre ore 16.30, al Castello dei burattini – Museo Giordano Ferrari sarà proposta “la favola delle teste di legno”, animazione dove : burattini, marionette, pupi, pupazzi, fantocci, ombre prenderanno vita come per magia.
Sabato 20 settembre anche l’Istituzione Casa della Musica che aderisce all’iniziativa, apre il Museo dell’Opera, la Casa del Suono e il Museo Casa Natale Arturo Toscanini con biglietto ridotto a 1 euro. Inoltre il Museo dell’Opera e la Casa del Suono saranno aperti dalle 10 alle 18 e dalle 20 alle 24, mentre il Museo Casa Natale Arturo Toscanini dalle 9 alle 13, dalle 14 alle 18 e dalle 20 alle 24 per la sola giornata di sabato 20 settembre.
Inoltre, sempre il 20 settembre la Casa della Musica ospiterà inoltre il primo evento della rassegna musicale “Traiettorie 2014” XXIV Rassegna Internazionale di Musica Moderna e Contemporanea, con un concerto dal titolo Court-circuit con musiche di Hervé, Debussy, Hurel, Boulez e Ravel.
Galleria Nazionale, Teatro Farnese e Camera di San Paolo sabato 20 settembre aperti fino alle 24
Sabato e domenica 21 settembre si celebrano le Giornate Europee del Patrimonio, la manifestazione ideata nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea per promuovere il dialogo tra le varie Nazioni e favorire una partecipazione sempre più ampia di tutti i cittadini europei – in primo luogo delle giovani generazioni – alla vita culturale dei paesi dell’Unione.
Per l’occasione sabato 20 settembre il Ministero dei Beni delle Attività Culturali e del Turismo consente l’ingresso in tutti i musei e i luoghi della cultura statali al prezzo di simbolico di € 1.00. Sarà inoltre possibile ammirare i tesori del patrimonio artistico italiano anche in orario serale fino alle 24.00.
Anche a Parma sabato 20 settembre la Galleria Nazionale, il Teatro Farnese e la Camera di San Paolo saranno aperti al pubblico fino alle 24.00 con biglietto di ingresso ad € 1,00.
Numerose sono, inoltre, le iniziative promosse dalla Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le Giornate Europee del Patrimonio.
Si inizia sabato pomeriggio in Galleria Nazionale alle ore 17.00 con la conferenza di lessandro Malinverni, professore di Storia dell’arte e conservatore del Museo Gazzola di Piacenza, dal titolo Nobile semplicità e quieta grandezza. I capolavori di Antonio Canova, organizzata in collaborazione con la Delegazione FAI di Parma. L’incontro dedicato a Canova, il più celebre ed “europeo” tra gli scultori del Neoclassicismo, presente in galleria con il capolavoro Maria Luigia come Concordia, si pone come “introduttivo” alla gita – aperta a tutti – organizzata dal FAI di Parma l’8 novembre 2014 a Possagno (Casa natale di Canova, Gipsoteca e Tempio Canoviano) e a Maser (Villa Barbaro del Palladio).
Si prosegue poi con nella serata del sabato in Galleria Nazionale dove alle 20.30, con replica alle 22.00, verrà proposto a cura del personale interno del museo l’itinerario Artisti “forestieri” a Parma con la visione di alcune opere di epoche diverse realizzate da artisti stranieri o provenienti da altre regioni, che lavorarono nella nostra città, lasciando importanti testimonianze artistiche.
Il programma coinvolge anche Piacenza, dove sabato 20 e domenica 21 settembre i Musei Civici di Palazzo Farnese saranno aperti dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 18 con visite guidate nei seguenti orari: 9.30, 11, 15, 16.30.
Un appuntamento ulteriore è previsto domenica 21 settembre alle ore 17.00 in provincia di Piacenza, presso la chiesa romanica di San Giorgio a Vigoleno dove verrà presentato l’intervento di restauro degli affreschi quattrocenteschi recente condotto a termine sotto la direzione della Soprintendenza per i Beni Storici e Artistici e della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Parma e Piacenza.