Le terme aderiscono a “Salute per Parma”

SMA MODENA
lombatti_mar24

08/04/2011
h.13.20

Partendo dal presupposto che le prestazioni attualmente offerte dal Servizio sanitario nazionale non coprono interamente le esigenze dei cittadini, sia nel campo dell’assistenza specialistica che in quello dell’assistenza farmaceutica, termale, fisioterapica e riabilitativa, l’Amministrazione comunale ha ritenuto opportuno avviare un percorso d’integrazione delle prestazioni offerte dal progetto “Salute per Parma, tariffe agevolate”. Questo mettendo a disposizione della popolazione ulteriori possibilità rispetto a quelle già previste.
Il “sistema salute” di Parma acquisisce quindi da oggi una importante integrazione in termini di offerta di prestazioni e lo fa attraverso l’inserimento del mondo termale del nostro territorio nella rete di servizi articolata dal progetto “Salute per Parma”.
Il Gruppo Terme dell’Upi ha infatti dato la propria disponibilità a erogare prestazioni termali e riabilitative a tariffe agevolate, inserendosi contestualmente nel sistema unico di prenotazioni implementato dall’Amministrazione comunale, soprattutto in riferimento a quei cicli di terapie che non essendo posti sotto la garanzia del Servizio sanitario nazionale risultano attualmente interamente a carico dei cittadini. Ciò a conferma della natura integrativa del progetto “Salute per Parma” rispetto al Servizio sanitario nazionale e nella graduale e progressiva prospettiva di incrementare il grado di copertura dei servizi e delle opportunità messe a disposizione della popolazione interessata. Le strutture termali coinvolte sono quelli di Salsomaggiore, Tabiano, Monticelli e S.Andrea Bagni.
La dichiarazione d’intenti è stata firmata oggi in Municipio dal sindaco Pietro Vignali, affiancato dal delegato per la Sanità e le Politiche per la salute Fabrizio Pallini, e dal presidente del Gruppo terme dell’Upi Achille Borrini.
Per prenotare le prestazioni a tariffe agevolate è possibile rivolgersi presso le farmacie pubbliche e private aderenti al progetto oppure utilizzare i canali di prenotazione attivati (numero telefonico dedicato – 0521.168.000 – e portale elettronico per le prenotazioni via web www.saluteperparma.it).
Il progetto ‘Salute per Parma’ da oggi si allarga alle prestazioni termali e riabilitative che vengono offerte dalla rete dei centri termali della nostra provincia. E’ una integrazione importante, un ulteriore passo in avanti di un progetto che sta funzionando e sta registrando una risposta positiva da parte dei cittadini”, ha commentato il sindaco Pietro Vignali.
Questo è un importante e ulteriore tassello per ‘Salute per Parma’. Si introduce infatti l’aspetto importantissimo delle terme. Si allargano in questo modo le opportunità di cura sia per il benessere che la salute dei cittadini”, ha aggiunto il delegato del sindaco Fabrizio Pallini.
Siamo convinti di fare un servizio utile alla città. Le cure termali sono normalmente pagate dal servizio sanitario nazionale che ha come limite un trattamento termale all’anno. Quindi chi ha problemi particolari e si trova ad avere due patologie o una patologia grave che richiede più trattamenti durante l’anno li deve pagare. Con questo accordo riusciremo a offrire trattamenti termali a prezzi agevolati”, ha spiegato il presidente del Gruppo terme dell’Upi Achille Borrini.
Il progetto “Salute per Parma” si prefigge da un lato di promuovere iniziative per l’adozione, da parte della popolazione, di corretti stili di vita favorendo la più ampia diffusione di idonei comportamenti individuali che concretizzino quello “stato emotivo, mentale, fisico, sociale e spirituale di ben-essere che consente alle persone di raggiungere e mantenere il loro potenziale personale nella società”, dall’altro di agevolare i cittadini nell’accesso ad una serie di prestazioni specialistiche ambulatoriali (d’equipe), rese in regime libero professionale, a tariffe ridotte, per mezzo di un sistema unico d’accesso – snello e completo in termini d’informazioni, modalità di prenotazione e individuazione delle strutture messe a disposizione dal Progetto – che consente all’utente stesso di risparmiare tempo nella scelta dei percorsi di salute che ritiene opportuno intraprendere.
Un passo importante verso la costruzione di un sistema di garanzie uniforme sull’intero territorio provinciale che, superato l’attuale momento promozionale destinato a testare il grado di soddisfacimento da parte dell’utenza interessata, potrà ufficialmente consolidarsi ed estendersi nel tempo.