
03/04/2013
h.16.40
Ha compiuto un anno la ludoteca creativa “Isolachenonc’è”, a cura del centro di educazione ambientale Leda-Legambiente, rivolta a bambini e ragazzi dai 4 agli 11 anni per passare 2 ore tra compiti e giochi, tutti i venerdi dalle 16.30 alle 18.30, presso la sede di Legambiente in via Bizzozero 19.
Dopo la pausa pasquale le attività riprendono venerdì 5 aprile con il laboratorio di falegnameria, mentre il 12 aprile si impareranno a costruire le trottole e ci si preparerà per “Cento strade per giocare” la grande festa della rete dei laboratori compiti, in programma per sabato 20 aprile.
L’accesso ai laboratori è gratuito ma la prenotazione obbligatoria scrivendo una mail a leda@legambienteparma.it.
La tradizione educativa e laboratoriale del Leda ha trovato, negli spazi della nuova sede di Legambiente al Bizzozero, l’ambiente ideale per sviluppare un luogo di comunità in cui la manualità creativa e l’educazione sostenibile si fondono tra loro, lo spazio compiti ad esempio nasce grazie al progetto laboratorio compiti del Comune di Parma con capofila l’associazione Liberamente, a cui Legambiente ha aderito nel 2012 e che offre tutti i venerdi dalle 16.30 alle 18.30 per bambini della scuola primaria, la possibilità di fare i compiti seguiti da volontari.
Nello stesso orario gli animatori del Leda propongono nello spazio laboratoriale un ricco programma di laboratori tra cui si ricorda il laboratorio di falegnameria e le giornate tematiche ambientali in cui dare sfogo alla propria fantasia e manualità. Manualità che permette di non accettare passivamente il mondo dei consumi che stimola risparmio e riciclaggio, che regala il piacere di creare, il gusto di costruire, la gioia di vedere realizzato magari , per diletto, o per il solo piacere del fare.
Da segnalare che da gennaio 2013 lo spazio è stato accreditato, e con esso gli educatori, nella rete di laboratori di manualità creativa, progetto a cura della casa editrice Edibrico e che annovera oltre 70 laboratori in tutta Italia.