“Ecco il bilancio della nostra attività in Parlamento”

SMA MODENA
lombatti_mar24

10/08/2013

Una sinergia tra i parlamentari, ma non solo, anche uno stretto rapporto con le istituzioni nell’interesse del territorio. E’ questa la volontà espressa dalla deputata Patrizia Maestri e dal senatore Giorgio Pagliari nel corso della conferenza stampa con cui questa mattina hanno rendicontato i primi mesi di attività parlamentare. Diversi gli argomenti trattati, sia inerenti il territorio e le questioni sollevate in questi mesi riguardanti Parma e provincia, sia i temi nazionali di maggiore rilevanza.
Su tutti, in ogni caso, la conferma, anche in questo momento complesso e nonostante la piena consapevolezza delle difficoltà, della fiducia nel governo Letta. Una esperienza, afferma Pagliari, affrontata laicamente, “cui non si lega alcun valore ideale”, ma anche una necessità per il bene e il futuro del paese. “C’è una emergenza sociale ed economica cui dare risposta e con questa deve fare i conti il Partito Democratico” afferma ancora Pagliari. Il senatore non nasconde poi l’urgenza di affrontare il tema delle legge elettorale. “Da settembre si discuterà di questo – prosegue – e se la legislatura non sarà interrotta su questo arriveremo ad una conclusione”.
E di “momento critico per il paese legato all’emergenza sociale e del lavoro” ha parlato anche Patrizia Maestri, la quale assicura di volersi spendere affinché questi temi siano al centro dell’agenda di un governo che, come ricorda la deputata, “ha tra i meriti quello di avere rifinanziato con 1,5 miliardi di euro la Cassa Integrazione in Deroga e avere destinato 800 milioni per sostenere l’occupazione giovanile con il decreto lavoro”.
Per quanto riguarda le questioni legate al territorio, particolare attenzione è stata dedicata alla vicenda Tibre e all’aeroporto. “Per le prossime settimane è prevista una iniziativa pubblica sulla Tirreno Brennero – dice Patrizia Maestri – In questa occasione speriamo di poter coinvolgere tutti i territorio interessati”.
Per quanto riguarda invece il Giuseppe Verdi, il senatore Pagliari ha inteso ricordare come si sia “riconosciuta la centralità di questa infrastruttura per l’intera Emilia Occidentale, ma anche come gli accordi internazionali legati alla assegnazione dell’Authority”.