Mano nella mano a Ricetto di Candelo

SMA MODENA
lodi1

06/05/2010
h.12.40

Lovely weekend… i consigli di ParmaDaily per un fine settimana romantico…

Per un weekend romantico con il proprio amore, ParmaDaily suggerisce una passeggiata mano nella mano a Ricetto di Candelo, capolavoro medievale dell’ingegno e della fatica di una comunità di piccoli agricoltori, orgogliosi, fieri, innamorati del proprio paese e di questo simbolo della forza della coesione: fortificazione collettiva, cantina comunitaria, patrimonio universale.
Di tutti è il Ricetto, e per tutti sono le emozioni che suscita. Si trova in Piemonte, in provincia di Biella.
Il Ricetto è una fortificazione collettiva sorta per iniziativa della popolazione di Candelo negli anni a cavallo tra Duecento e Trecento.
E’ il più intatto di tutti i ricetti del Piemonte e rappresenta la memoria della gente di Candelo, che lo utilizzava come deposito per i prodotti agricoli in tempo di pace e come rifugio in tempo di guerra o di pericolo. Si è conservato grazie alla sua matrice contadina, infatti fino a pochi anni fa nelle “cellule” si faceva il vino e si mettevano al sicuro i prodotti della terra.
Il ricetto è a pianta pentagonale, ha un perimetro di circa 470 metri e una superficie di 13 mila mq. In queste ristrette dimensioni trovano spazio circa 200 cellule, oggi quasi tutte di proprietà privata.
La costruzione più imponente è il palazzo del principe, fatto costruire da Sebastiano Ferrero nel 1496, quando diventò feudatario di Candelo.
La chiesa, variamente rimaneggiata, è menzionata per la prima volta nel 1182 e conserva una bella facciata romanica costruita con pietre di torrente disposte a spina di pesce.

Il prodotto del borgo
È un salame sotto grasso chiamato salam ‘d l’ula.
Tipici anche i dolci croccanti del Ciavarin.

Il piatto del borgo
La paletta candelese è un salume costituito dalla scapola di suino sgrassata e refilata, salata e massaggiata manualmente e prodotta secondo tradizione in limitate quantità.