
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
25/08/2010
h.12.10
Domenica 29 agosto sulla sommità del Monte Fuso si svolgerà la tradizionale rievocazione dell’antica festa tenutasi per la prima volta il 18 agosto 1901, in occasione dell’inaugurazione della stele dedicata alla Madonna dell’Alpe.
La manifestazione è organizzata dalla Provincia di Parma, dalla Comunità Montana Unione dei Comuni Parma Est e dai Comuni di Neviano degli Arduini, Palanzano e Tizzano Val Parma con il contributo di Banca Monte Parma.
La stele fu fatta erigere nel 1900 da un comitato promotore, di cui era presidente il senatore Giuseppe Micheli, e fu posta sulla sommità della cima a significare l’unione delle vallate, la filosofia e l’amore per le montagne, che sempre uniscono e mai dividono.
Quest’anno è prevista una interessante novità, che permetterà di scoprire le bellezze del territorio insieme alla celebrazione dell’antica festa. Saranno infatti previste escursioni accompagnate da guide ambientali e da esperti, novità interessante per godere a pieno degli splendidi paesaggi appenninici. Le escursioni saranno gratuite. Per i partecipanti si consiglia un abbigliamento adatto per affrontare i percorsi di montagna.
Per coloro che volessero partecipare solo ai festeggiamenti presso il cippo del Monte Fuso è previsto un servizio navetta-fuoristrada dalle ore 10.00 con partenza dalla località La Croce.
LE ESCURSIONI PARTIRANNO ALLE 8.30 DA:
Scurano (Piscina): “Pagine di bosco tra scienza e leggenda”, con Nadia Piscina – GAE di Terre Emerse Ruzzano (Querceto);
“Verso il Cippo tra amici, querce e storie antiche”, con Danilo Bizzarri Sasso (presso la Pieve);
“A spasso con Matilde di Canossa”, con Tullio Gelmini e Adriano Cappellini Campora (Pietra);
“All’ombra dei castagneti”, con Enrico Bocchi;
Parco Monte Fuso: “Erborizzando: a passeggio per riconoscere le erbe medicinali spontanee del Monte Fuso”, con Maurizio Pedrazzini – Orto dei Semplici di Parma Rusino;
“Nasce la Quarantasettesima”, con Giovanni Bosi – GAE
Una volta giunti presso il Cippo sarà organizzato un servizio di ristoro gestito dal Ristorante Parco Monte Fuso (strada Monte Fuso, 25/1 – Scurano).
Il programma della giornata si svolgerà poi nella maniera più lieta.
Alle 11.00 verrà celebrata la Santa Messa.
Alle 11.30 si esibirà il Coro Monte Caio, a cui seguirà il saluto di benvenuto delle autorità.
Alle 12.30 i saluti termineranno con un aperitivo per tutti e a seguire verrà aperta l’area ristoro, per rifocillarsi insieme.
Dalle 14.00 in poi si apriranno le musiche e i balli con l’Orchestra Amos Mattioli e la band Moon Walk, per proseguire i festeggiamenti per tutti il pomeriggio.
In caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata.