
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
11/11/2010
h.11.20
Gli alunni della scuola Jacopo Sanvitale che aderiscono al servizio di Piedibus questa mattina sono stati accompagnati dall’assessore alla Mobilità Davide Mora, che ha percorso con loro il tratto di strada previsto per raggiungere la scuola. Presenti anche anche Arcangelo Merella, direttore di Infomobility, Lucia Gola, Mobility manager d’area del Comune di Parma e Francesco Dradi, presidente di Legambiente, che, ringraziando i volontari, ha ricordato l’impegno dell’associazione in questa importante iniziativa.
L’iniziativa è avvenuta in occasione del Piedibus day, nell’ambito della quinta edizione della settimana Unesco, quest’anno dedicata alla mobilità, che si chiuderà domenica 14 novembre. L’appuntamento si inserisce tra gli eventi organizzati a livello provinciale in tutti quei Comuni che hanno attivato il Piedibus, (Parma, Collecchio, Fidenza, Fornovo, Medesano, Noceto, Salsomaggiore, San Secondo).
“Questo progetto – ha tenuto a sottolineato l’Assessore Davide Mora – si segnala per il valore educativo e ambientale. Andare a scuola a piedi è un gesto semplice e salutare che testimonia come sia possibile muoversi in città in modo diverso, con un’attenzione particolare all’ambiente. Un grazie ai volontari impegnati in questa iniziativa“.
Il Piedibus è un autobus “a due piedi”, formato cioè da un gruppo di alunni che vanno e tornano da scuola a piedi accompagnati da alcuni volontari di Legambiente lungo percorsi prestabiliti, segnalati e facilmente individuabili dai bambini.
I percorsi di Piedibus si affiancano anche quelli di Bicibus, ed entrambi prevedono capolinea e fermate intermedie, opportunamente indicate da cartelli. Gli studenti vengono accompagnati dai genitori sul percorso ed aspettano al capolinea o alle fermate i volontari ed il gruppo per proseguire insieme verso la scuola.
Per aumentare la sicurezza e la visibilità, gli studenti che aderiscono al Piedibus sono dotati di un kit colorato (pettorina personalizzata, cappellino, mantellina antipioggia, e carrellino per lo zaino) da usare lungo il percorso; nel caso del bicibus ai bambini viene consegnato anche un casco per garantire la massima sicurezza.
GLI ITINERARI ATTIVI
Il piedibus della Jacopo Sanvitale denominato Coccinella parte da viale Solferino prosegue in via Farini e si conclude in piazzale Santafiora. Il bicibus pensato per gli alunni della Don Milani (cerbiatto) inizia da via Cella per proseguire sulla nuova pista ciclabile di via Montebello; sempre per la Don Milani è attivo un Piedibus denominato pinguino mentre il piedibus della scuola per l’Europa (Tartaruga), parte da via Emilia Est, passa per il Barilla center, via Repubblica e si conclude in via Saffi, all’ingresso dell’istituto.
COME ISCRIVERSI
Per iscrivere il proprio figlio ai percorsi piedibus e bicibus ci si deve rivolgere al Mobility manager scolastico dei singoli istituti aderenti al progetto.