
Un ultimo appuntamento a Salsomaggiore per chiudere in bellezza l’edizione 2025 di Ritmo d’Estate. Mercoledì 3 settembre, Piazza Libertà diventerà il palcoscenico di “Musicanti”, lo spettacolo che racconta, attraverso musica e parole, la storia dei Nomadi, il gruppo più longevo e amato della scena italiana.
In scena Beppe Carletti, fondatore dei Nomadi insieme al compianto Augusto Daolio, e Yuri Cilloni, attuale voce della band, affiancati da Marco Caronna, che intreccerà racconto e musica in un viaggio unico. Sarà un concerto parlato, un talk cantato, un intreccio di parole e note che condurrà il pubblico attraverso la nascita di brani che hanno segnato la memoria collettiva come “Dio è morto”, “Auschwitz”, “Noi non ci saremo”, “Io vagabondo”, insieme alle collaborazioni con grandi nomi della musica italiana come Francesco Guccini e Luciano Ligabue.
Uno spettacolo intenso e coinvolgente, che racconterà non solo la musica, ma la vita stessa dei Nomadi, fatta di incontri, rinascite e di una storia che ancora oggi continua a risuonare attraverso centinaia di concerti ogni anno.
† Gesù incontra il sodomita [dal Vangelo secondo Andrea] (di Andrea Marsiletti)
“La rassegna Ritmo d’Estate si è confermata un appuntamento di grande successo, capace di portare in piazza eventi di qualità e di richiamo. Lo spettacolo conclusivo con Beppe Carletti e Iuri Cilloni è un’occasione per vivere insieme un pezzo di storia della musica italiana”, dichiara il sindaco Luca Musile Tanzi.
“In questi due anni Ritmo d’Estate ha dimostrato di essere un format vincente, ormai rodato, che guarda al futuro con prospettive di crescita. Gli spettacoli in piazza Libertà, che ormai possiamo definire il salotto di Salsomaggiore, hanno creato momenti di grande partecipazione e rafforzato il legame tra cittadini e turisti con Salsomaggiore. Un ringraziamento particolare va a Marco Caronna, che con la sua professionalità e creatività ha curato l’organizzazione artistica degli eventi, e agli uffici comunali, per il lavoro prezioso dietro le quinte. La serata del 3 settembre sarà un finale degno di una rassegna che ha saputo emozionare e coinvolgere”, conclude l’assessore Daniela Isetti.
Con “Musicanti”, Piazza Libertà si prepara dunque ad accogliere un evento unico, capace di intrecciare memoria, emozione e grande musica. Un finale che non chiude, ma rilancia: Ritmo d’Estate è ormai un appuntamento che appartiene al calendario culturale di Salsomaggiore e che continuerà a crescere anche nelle prossime edizioni.