Nasce la Fondazione “Parma Welcome”: una nuova regia condivisa per lo sviluppo del territorio

Pubblico e privato insieme per promuovere Parma e la sua provincia come destinazione integrata

di Tatiana Cogo

Con l’approvazione dello statuto della nuova Fondazione Parma Welcome, il territorio compie un passo decisivo verso una strategia unitaria e condivisa di promozione. L’obiettivo è costruire una regia comune capace di valorizzare Parma e la sua provincia come una destinazione integrata, mettendo a sistema le risorse turistiche, culturali, economiche e produttive.

L’iniziativa risponde a un’esigenza avvertita da tempo: dotare la città di una Destination Management Organization (Dmo), modello già sperimentato con successo in molte grandi città italiane – da Bologna a Firenze, da Milano a Genova – per garantire una gestione moderna, coordinata e competitiva dell’offerta turistica.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra pubblico e privato e vede il coinvolgimento di Ascom Parma, Consorzio Albergatori Promo Parma, Parma Incoming e Unione Parmense degli Industriali, che investiranno in termini sia progettuali sia economici. A loro si affiancano importanti partner del territorio come “Parma, io ci sto!”, Fiere di Parma e Fidenza Village, insieme al Comune di Parma, alla Camera di Commercio dell’Emilia e alla Provincia di Parma, in un’alleanza che punta a creare una regia condivisa per lo sviluppo del territorio.

«La nascita di Parma Welcome rappresenta un passo avanti atteso e necessario – afferma Vittorio Dall’Aglio, presidente di Ascom Parma –. Siamo convinti che il turismo sia uno strumento fondamentale per la crescita della nostra provincia e che solo attraverso una regia condivisa tra pubblico e privato si possa dare continuità e prospettiva al lavoro di promozione del territorio. Auspichiamo che in questo progetto si ritrovi lo stesso spirito di squadra che ha contraddistinto Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21».

La Fondazione nasce anche come risposta a una richiesta storica del settore alberghiero, che da oltre dieci anni invoca la creazione di una struttura di coordinamento stabile e strategica. Il coinvolgimento dell’intero comparto dell’accoglienza sarà infatti fondamentale per garantire ricadute economiche reali e diffuse su tutto il territorio.

«Con Parma Welcome – aggiunge Gabriele Buia, presidente dell’Unione Parmense degli Industriali – il nostro territorio si dota di una struttura moderna, già collaudata in altri contesti, che ci permetterà di mettere in rete e promuovere, in Italia e all’estero, tutte le eccellenze che spingono le persone a sceglierci: il patrimonio artistico, gli eventi culturali ed economici, le manifestazioni fieristiche, la qualità della vita e l’eccellenza gastronomica, ma anche la forza del nostro tessuto industriale. Tutti tasselli di un mosaico che solo insieme possono generare sviluppo e diventare un elemento distintivo per la provincia di Parma».

Con Parma Welcome, la città e il suo territorio avviano dunque una nuova stagione di collaborazione e progettualità, ponendo le basi per un modello di promozione integrato, capace di unire cultura, economia, turismo e identità locale in un’unica visione di crescita sostenibile e condivisa.

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies