Nascono i Crociati Rugby FC

SMA MODENA
lodi1

Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
24/06/2010
h.17.20

Si è svolta questa mattina, alle 12.00, nella nuova tribuna dello stadio “XXV Aprile” di Parma davanti ad un folto pubblico, la presentazione della nuova società nata dall’accordo tra Rugby Parma FC e Rugby Noceto FC.
Con il nome provvisorio di Crociati Rugby FC questa New Co allestirà una squadra che prenderà parte al Campionato Italiano d’Eccellenza ed all’Amlin Challenge Cup.
Come sottolineato nel corso della conferenza dal Presidente della nuova realtà, Luigi Giuseppe Villani, molte sono ancora le cose ancora in via di definizione (dalla composizione degli organigrammi degli staff tecnici, medici e societari, al nome definivo, al main sponsor, alla maglia..); al momento attuale è come un cantiere aperto in cui si sta lavorando assiduamente, ma che a breve avrà messo a posto tutti i tasselli per raggiungere gli obiettivi che questa nuova Società si è prefissa, ovvero la creazione una formazione seniores competitiva che parteciperà al campionato italiano ed europeo, e una collaborazione che supporti anche lo sviluppo del rugby di base dei settori giovanili delle due Società, che saranno comunque mantenuti indipendenti.
Questa la struttura societaria della nuova entità, creata in modo paritetico tra Noceto e Parma, con un presidente super partes e tre consiglieri per società all’interno del CdA.

Presidente: Luigi Giuseppe Villani
Vice presidente: Bernardo Borri (Parma)
Consiglieri: Maurizio Paterno (Parma), Fabrizio Rebecchi (Parma), Gian Paolo Berghenti (Noceto), Corrado Azzali (Noceto), Francesco Marchini (Noceto).
Responsabile tecnico: Filippo Frati (Noceto)
Direzione sportiva: Salvatore Sau (Noceto) e Giorgio Prati (Parma)
Direzione generale: Giulio Agnetti (Parma) e Angelo Barocelli (Noceto)

Le sedi delle partite saranno lo stadio “XXV Aprile” di Parma ed il “Nando Capra” di Noceto.

Presente sulle gradinate del XXV Aprile anche il giocatore Lome Fa’ Atau, classe ’75 trequarti ala samoano proveniente dai Glasgow Warriors, che dopo aver effettuato le visite mediche in mattinata sembra molto vicino alla chiusura della trattativa con la nuova società, che partirebbe così anche con un grande colpo di mercato.
Presenti anche rappresentanti istituzionali (il Sindaco di Borgo Val di Taro e l’assessore allo Sport di Fidenza) e delle Società (Rovetta (BG), Fornovo, Fiorenzuola (PC), Formigine (MO), Medesano) che tramite il Noceto già aderiscono al progetto Academy per lo sviluppo del rugby di base.
Si riportano le dichiarazioni del nuovo staff dirigenziale, dell’assessore allo sport del Comune di Parma Roberto Ghiretti, del Sindaco di Noceto il dr. Giuseppe Pellegrini, del Presidente del Comitato Regionale Mario Spotti e di Filippo Frati, oggi intervenuti in conferenza.

Presidente Luigi Giuseppe Villani: “Sono onorato di essere qui con questi amici di Parma e Noceto che hanno deciso di collaborare per fare un passo che ritengo necessario per il rugby parmense, in questo momento particolare e di grandi cambiamenti del mondo rugbystico cittadino e non solo. E’ un progetto che ha una prospettiva ambiziosa, mettere insieme le storie di due società importanti, la Rugby Parma con la sua storia di quasi 80 anni è la società che ha ottenuto le maggiori glorie sportive e più rappresenta in questa disciplina la città in Italia ed all’estero, ed il Noceto con i suoi 40 anni che rappresenta il senso della comunità e di quanto un intero paese possa essere stretto attorno al rugby. Questa sarà una nuova Società, con prospettive nuove, che deve inserirsi in una logica di sistema per stare al passo con i tempi ed i cambiamenti del panorama rugbystico nazionale e non solo. Oggi è quindi una giornata davvero importante in cui prende ufficialmente il via questa nuova esperienza.”

Vice presidente Bernardo Borri: “Oggi è una giornata storica per il rugby di Parma ed il suo territorio. Già all’inizio della passata stagione il nuovo consiglio che si era insediato alla Rugby Parma aveva tra i suoi principali obiettivi quello di instaurare rapporti solidi di collaborazione con le altre società rugbystiche, la federazione, l’amministrazione comunale, e dopo la partecipazione agli Aironi, questo è il continuo del coronamento di quanto ci siamo prefissi. Abbiamo deciso di realizzare questa nuova società per unire le forze e poter ben figurare nel campionato nazionale e nella competizione europea, una collaborazione che ci permetterà di aumentare la competitività della formazione seniores per cercare di ottenere importanti successi. E’ stato un passaggio che ha messo da parte il campanilismo ed abbracciato il buon senso. Inoltre la nuova realtà collaborerà con le due società fondatrici per lo sviluppo del rugby di base, con l’obiettivo di incrementare i praticanti di questo sport e la sua diffusione, soprattutto a livello giovanile.”

Presidente Comitato Regionale Emilia Romagna Mario Spotti: “Sono contento che ci sia questa collaborazione a livello di vertice, per creare una squadra competitiva che possa portare in città nuovi importanti successi, e che apporterà il suo supporto anche per lo sviluppo dei vivai giovanili delle due società.”

Assessore allo Sport del Comune di Parma Roberto Ghiretti: “Oggi possiamo dire che ci troviamo davanti a due storie che continuano e ad una nuova che inizia, superando a livello seniores la logica del campanile. Vista la situazione attuale nell’alto livello bisogna creare sistemi per crescere nonostante le difficoltà del momento. Come amministrazione ci stiamo mettendo il nostro impegno per migliorare e potenziare le caratteristiche di questo impianto, per costruire una vera cittadella, che diventerà la casa del rugby a Parma. Alcuni lavori sono stati effettuati, come il potenziamento dell’impianto di illuminazione, ed altri prenderanno a breve il via, come la creazione di una nuova tribuna, il rifacimento degli spogliatoi, la nuova recinzione, e credo di poter dire che nel 2012 si vedranno frutti copiosi. Per ora però voglio fare i miei in bocca al lupo a questa nuova Società, grazie e complimenti!”

Sindaco di Noceto Giuseppe Pellegrini: “Oggi possiamo vedere come lasciando da parte il campanilismo si sia arrivati ad un momento di grande maturità della classe dirigenziale delle società di Parma e Noceto che hanno deciso di unirsi per creare una formazione seniores competitiva. E le premesse di collaborazione in termini di strutture e competenze a disposizione dei settori giovanili non può che essere di stimolo per la crescita della base.”

Responsabile Tecnico Filippo Frati: “Sono onorato della scelta che questa nuova società ha fatto nei miei confronti, mi sento un po’ come un cantante che diventa famoso dopo aver suonato nei pianobar. Infatti ho cominciato ad allenare le giovanili del Noceto, ed ora dopo un lungo cammino sono arrivato qua. Vi posso confermare che stiamo già lavorando per creare una squadra competitiva in Italia ed in Europa, e che faremo tutto con l’obiettivo di vincere, non solo di partecipare. Questa è la nostra filosofia, vogliamo dare sempre il massimo e affronteremo ogni gara per vincerla, poi il verdetto del campo sarà come sarà, ma il nostro spirito sarà quello, ce la metteremo sempre tutta.”