Notte di stelle sulle Pievi parmensi

SMA MODENA
lombatti_mar24

02/08/2012
h.16.10

Domenica 12 agosto tornano di scena le Pievi, lo straordinario circuito del romanico che il Parmense può vantare, veri tesori della storia e dell’arte che danno identità e valore a tanti luoghi di questa terra. Alcuni sono più conosciuti come la cattedrale di Fidenza così cara a Le Goff, altri sono meno noti ma non per questo privi di fascino.
Per accendere l’attenzione sulla loro preziosa presenza aprendone le porte, la Provincia di Parma approfitta delle Perseidi, lo sciame di stelle che nella notte di San Lorenzo e in quelle vicine traccia scie luminose in cielo. In una di queste serate di comete, domenica 12 agosto, si terrà la sesta edizione de “La notte delle Pievi 2012” (clicca qui per scaricare il programma), evento che apre le porte di 28 Pievi romaniche, che diventeranno altrettanti palcoscenici per spettacoli, concerti, rievocazioni.
Questa iniziativa è nata in occasione dei 900anni della cattedrale di Parma con l’obiettivo di far conoscere le nostre pievi romaniche. Da allora è cresciuta sia come numero di luoghi sia come consenso riscosso. Soprattutto è alto il livello di collaborazioni locali che si attiva e che ci permette di continuare a portare avanti questo progetto nonostante le difficoltà legate alle risorse economiche” – spiegato l’assessore alla Cultura della Provincia di Parma Giuseppe Romanini che questa mattina in Provincia ha presentato il programma 2012. Presenti diversi referenti delle Parrocchie, dei Comuni e delle associazioni locali che insieme costituiscono la macchina organizzativa di ogni evento.
E’ bello che tutto il territorio sia coinvolto in questa proposta di qualità. Entrare in questo linguaggio architettonico che sa raccontare i valori dello spirito e che sa dare anche la bellezza del futuro, vuol dire sementirsi come in una fortezza, ricchi di una tradizione che ha le sue radici nel Vangelo e che continua a essere casa fra le case, luogo in cui gli uomini si incontrano” – ha sottolineato Don Luigi Valentini Vicario Generale della Diocesi di Parma.
L’edizione 2012 dell’evento – inserito nel cartellone di Estate fuori città – presenta alcune novità. La prima è il nuovo inserimento della Pieve di Scurano, la seconda riguarda le collaborazioni e sostegni: a quelle di Regione Emilia Romagna e Parmalat, si aggiungono i Cammini d’Europa. “La nostra è una rete transnazionale creata per valorizzare i territori attraversati dai principali Itinerari Culturali Europei attorno ai quali c’è un interesse crescente soprattutto per le antiche vie religiose come la via Francigena – ha detto Alessandro Cardinali presidente di Soprip Collaboriamo a questo progetto con l’obiettivo di dargli una dimensione europea e mettendo a disposizione strumenti che possono promuoverlo fra cui il nostro sito”.
Tante le visite guidate, vere occasioni per ammirare il cuore delle pietre e conoscerne la storia, tanti anche gli appuntamenti con la musica classica e lirica, fino alla visita itinerante accompagnata dal teatro che a Fidenza si dipanerà su tre chiese. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.